AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Biotopo Tanganika per Neolamprologus Brichardi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506444)

Explorer 16-03-2016 17:35

Biotopo Tanganika per Neolamprologus Brichardi
 
Buongiorno,
Cerco consigli e foto da chi è piú esperto con l'obiettivo di riadattare il mio juwel 240 (240 litri) amazzonico in un tanganika adatto a questa specie (principessa del Burundi).

Ho già letto abbondantemente sul biotopo tanganika in generale, ma vorrei capire meglio dove esattamente viva il Neolamprologus Brichardi.

Ora come ora sarei orientato per mantenere il fondo sabbioso, aggiungere 4 cumuli di sassi (il piú piccolo alto 10 cm e il piú grande 20cm) e non fare alcuna parete di rocce, semplificandomi il lavoro e aumentando lo spazio disponibile.

Proprio su questo vorrei i consigli dei piú esperti. Dove vive la principessa del burundi all'interno di questo grande lago? In zone sabbiose con qualche sasso o in zone propriamente rocciose?

In termini di flora, ho diverse anubias che però pensavo di non inserire nella vasca tanganika avendo escluso le piante galleggianti che facciano loro ombra (proteggendole dalle alghe). Ha senso cosí o al contrario dovrei aspettarmi che questi pesci possano eliminare tutte le alghe dalle anubias? Salvo opinioni differenti penserei quindi solo alla vallisneria come pianta.

Infine, qualcuno sa dirmi se amano i gusci delle noci di cocco?

Ultima domanda: le ampullarie nelle altre mie vasche soffrono, forse a causa del fondo fertile. Proverei a spostarle qui (niente fondo fertile) ma... Dovrebbero starci bene o rischiano di essere aggredite?

Grazie mille. Ciao

Don

Entropy 17-03-2016 09:06

Ciao Explorer :-)
Visto che stiamo parlando di un ciclide del lago Tanganica, sposto il topic nella sezione a loro dedicata ;-)
Riguardo l'allestimento, direi senz'altro uno strato di sabbia fine e tante rocce (arrotondate e di medie dimensioni), visto che questa specie depone negli anfratti di rocce, facendo aderire le uova sulla loro superficie. Creare molti anfratti serve anche come riparo per i piccoli ed il resto della colonia.
Le piante non sono necessarie, ma si può comunque inserire un tocco di verde. Ti consiglierei un piccolo gruppo di Vallisneria in un angolo della vasca, nutrite con pasticche e capsule da interrare (Dennerle o Seachem sono due buone marche).
Le noci di cocco le lascerei perdere.
Sconsiglierei anche le Ampullarie, perchè potrebbero essere attaccate dai pesci.
I brichardi non sono pesci erbivori, quindi non mangiano le eventuali alghe su piante e arredamenti. Al massimo brucano l'aufwuchs (un fitto strato algale che nel loro habitat ricopre le rocce) in cerca di microfauna. Quindi se le rocce ti si ricoprono di uno strato simile, lascialo pure.
A titolo esemplificativo, ti posto la foto di un allestimento che ho fatto per i miei Neolaprologus heliantus (specie che fa parte del "complesso brichardi") e che va più che bene per le tue "principesse", aumentando, se vuoi, anche il numero di rocce ;-)

https://farm9.staticflickr.com/8084/...6ef860b0_c.jpg

Explorer 17-03-2016 09:22

Grazie mille Andrea, grazie mille davvero!!
Se riesco nell'impresa e siamo vicini, puoi avere tutti gli avannotti di brichardi che desideri!

Explorer 24-03-2016 12:43

Ciao, prima di procedere all'acquisto ho un paio di domande su come gestire un monospecifico brichardi: quando volessi dar via avannotti o adulti in eccesso, a chi rivolgersi?
Ho guardato online e non ci sono quasi annunci di vendita o regalo di questa specie. (Strano! Nessuno vende, o visto che nessuno compra, allora nessuno vende?)
I negozianti di fiducia mi han detto di non avere mercato per piú di 5 brichardi all'anno. A chi rivolgersi quindi? Eventualmente si possono dar via uno alla volta a privati con acquari di comunità? O se associati ai soliti guppy, neon platy etc farebbero una strage? Distruggerebbero le piante? E quanto grande dovrebbe essere una vasca per ospitarne uno (in comunità)?
Qualcuno conosce un negozio a Milano (non ho la macchina...) che potrebbe prendermene?
Grazie!
Don

Entropy 24-03-2016 19:08

I brichardi, come tutte le specie dei laghi africani, vanno inseriti in un acquario a loro dedicato.
In un acquario di comunità farebbero una strage. O starebbero molto male.
Anche per questo, il loro mercato è molto limitato e di nicchia.

Explorer 24-03-2016 23:52

Ciao. Ma chi ne ha, forse può aiutarmi a capire se devo immaginare uno scenario tipo guppy, ma con meno mercato per darne via, o se devo immaginare una crescita molto piú lenta della popolazione?
Inoltre, mi domando, gli altri che ne hanno: come gestiscono ol problema?
Grazie!
Don

Entropy 25-03-2016 10:40

Per esperienza personale, ti posso dire che, certamente, i brichardi non hanno la stessa prolificità e lo stesso elevato tasso di accrescimento dei guppy.
Ci vogliono circa 6 mesi perchè dei piccoli di brichardi arrivino ad una taglia adeguata per essere "commerciata". Da calcolare inoltre che la colonia si "autoregola", con un ritmo di riproduzione e di accrescimento che è più elevato all'inizio, mentre gradualmente rallenta con l'aumentare del gruppo.
Per quanto mi riguarda, quando la colonia comincia ad essere troppo numerosa, regalo il surplus ad amici, li vendo eventualmente in qualche fiera mercato (ad esempio il PetsFestival di Piacenza) o li cedo ad un mio amico negoziante (specializzato in ciclidi africani) in cambio di buoni regalo.

Explorer 29-03-2016 19:57

Bene. È accaduto l'impensabile: sono andato a prendere la coppia di pinnuti in questione, che si sono riprodotti ben due volte nell'acquarietto del negozio e... Uno dei due non c'è piú. Scomparso nel nulla secondo il negoziante (di fiducia...).
Oltre al voler condividere la disavventura tragi-comica, (ho riallestito la vasca apposta per loro, peraltro con un risultato esteticamente pessimo) vorrei sottoporvi una domanda.

Nel negozio, nell'acquario di fianco, c'è un altro esemplare di Brichardi adulto ma piú piccolo. Non sapendo se sia la metà mancante (saltato in un'altra vasca) o di un esemplare differente (come pensava inizialmente il negoziante stesso) il negoziante lo ha preso e inserito nella vasca con il genitore rimasto e i suoi numerosi avannotti. Domanda: vi sembra ragionevole presumere che se i due adulti vanno d'accordo in un acquarietto piccolo e gremito di avannotti devono essere una "coppia"? Oppure presumereste al contrario che a questo punto a meno che non ci siano ulteriori nascite sia impossibile sapere se sono una coppia o no?
Last, eventualmente il trasferimento di questi minuscoli avannotti nella mia vasca potrebbe essere un buon modo per creare in futuro una nuova coppia? O al contrario sarebbe un errore visto che sono fratelli e/o Che sono davvero minuscoli?
Scusate le bizzarre domande e grazie mille a chi risponderà!

Entropy 30-03-2016 07:20

Io patire dal gruppo di avannotti.
Hanno il tempo di adattarsi alla tua vasca, te li vedrai crescere e la coppia si formerà meglio e più spontaneamente.

Explorer 30-03-2016 08:25

Grazie Andrea, quindi deduco che l'esser fratelli e l'esser minuscoli non siano ostacoli degni di nota? Quando si forma una coppia, la si riconosce o sempkicemente si trovano gli altri pesci uccisi in vasca dalla nuova coppia? Non amo l'idea di avere una macelleria in vasca, ma l'idea di per sé è molto carina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11910 seconds with 13 queries