AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Silicati permanenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506322)

Aranollo 14-03-2016 20:21

Silicati permanenti
 
Nel mio acquario da 60l cambio settimanalmente 4l di acqua di rubinetto (ovviamente decantata con bio condizionatore). Visto che i ciano batteri non se ne andavano li ho misurati ed erano molto alti, ho provveduto quindi ad azzerarli con le resine. I puntini verdi sul vetro però sono rimasti ed ora che é passato un mese ho misurato SiO2 che é tornata a 0.8
Non mi sembra di cambiare un quantitá eccessiva di acqua e non vorrei dover sempre usare resine, suggerimenti?

Aranollo 18-03-2016 20:36

Nessuna risposta? Tutti sconcertati come me :(

Alessandro.r 24-03-2016 15:51

Arredi dell'acquario? Silicati possono essere presenti anche in sabbia o ghiaia, pietre sedimentarie

Juwel rio 180 dolce tropicale e avannottario Mirabello 30 lt

Aranollo 24-03-2016 17:52

Nessuno, fondo in flourite seachem

Alessandro.r 24-03-2016 23:17

Che piante e pesci ci sono? Riusciresti a fare una foto totale della vasca? Di solito i silicati nutrono diatomee

Juwel rio 180 dolce tropicale e avannottario Mirabello 30 lt

Aranollo 25-03-2016 10:16

Silicati permanenti
 
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...58247384b3.jpg

C'é un bel fritto misto che so benissimo non dovrebbe esserci ma ogni tanto i bimbi arrivano con un pesciolino da aggiungere nel pentolone :(
Per le piante ci sono qualche Anubias (ma alle più grandi é marcito il gambo ed ho dovuto buttarle) cryptocorine (ed anche qui alle più vecchie si maceravano le foglie) ludwigia repens ruben e palustris (quest'ultima é rimast verde per la poca luce) ceratophyllum e microsorium (le foglie vecchie si sono "retinate" diventate marroni e sfaldate ma generano un sacco di piante nuove). Ho dimenticato il nome della pianta in fondo a sinistra che ho preso per sostituire una grande Anubias ma che qualche pesce si sta mordicchiando foglia per foglia
Una bella confusione con diversi sintomi ma per nessuno riesco ad avere indicazioni chiare :(
Se non lo avessi specificato, uso protocollo base Seachem, Co2 Askoll con circa 40 bolle minuto

Alessandro.r 25-03-2016 12:27

Allora, non sono pratico di co2, il mio consiglio é di eliminare le foglie totalmente marce, potale , non strapparle.
Le anubias non interrarle, legale a qualche supporto e in modo che non prendano luce diretta ma soffusa.
Non dico nulla sulla popolazione, non voglio uscire fuori tema.
Se superi il fotoperiodo di otto ore, riducilo gradualmente, di un quarto d'ora al giorno , fino al raggiungimento delle otto.
Se gli elementi marcescenti sono molti, probabilmente ti aumentano i nitrati e fosfati, che a loro volta aumentano le alghe.
Consiglio una bella piantina infestante che si nutra degli eccessi di nutrienti. nel giro di una settimana, a quel livello di proliferazione algale, potresti notare già dei rallentamenti della loro crescita.
Eliminale con una bella scheda tipo bancomat.
Quelle sono alghe che si cibano di nitrati e fosfati.

Juwel rio 180 dolce tropicale e avannottario Mirabello 30 lt

Aranollo 25-03-2016 13:00

Il fotoperiodo è già a 8, nitrati 20 e fosfati 0.3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le anubias sono appoggiate (incastrate) sui legni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09460 seconds with 13 queries