AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   dovrei mettere l'addolcitore all'impianto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506306)

paperino68 14-03-2016 17:01

dovrei mettere l'addolcitore all'impianto?
 
orbene è arrivato lo strumento (conduttivimetro) e ho misurato l'acqua di casa.. ha la regolazione automatica sulla temperatura.. direi comodo.. posso dire di essere contento.. un poco meno delle misurazioni.
-ho misurato sia in cucina che nel bagno in cui metterei l'impianto
-in cucina si va sui 430 ppm e circa 850/860 us/cm
-in bagno si va dai 440/450 e circa 880/890 us/cm al lavandino mentre in doccia dove dovrei mettere l'impianto addirittura si va dai 470/480 ppm e circa 940/960 us/cm

con queste misurazioni occorrerà un addolcitore?.. sul sito di aqua1 l'impianto che vorrei prendere indica che fino a 5/600 ppm non occorre l'addolcitare.. oltre ovviamente si... insomma sono al limite... che ne pensate?

SJoplin 14-03-2016 17:13

considerando quel che costa un addolcitore (vero), io prima proverei senza ;-)

paperino68 14-03-2016 18:09

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062739657)
considerando quel che costa un addolcitore (vero), io prima proverei senza ;-)

ah quindi tu non intendi il bicchiere il cui interno si può rigenerare con nacl? (non sono validi quelli?)

tene 14-03-2016 19:14

Proverei intanto senza ,gli addolcitori rigenerabili funzionano ma sono una menata sono da rigenerare spessissimo.
Fai lavaggi spessissimo alla membrana , usa buone resine e non dovresti avere problemi se non una maggior manutenzione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 14-03-2016 19:21

uhm.. beh se sono una menata evito.. intanto ho buttato via (al centro di raccolta) il vecchio impianto forwater da 100 che avevo inutilizzato da 10 anni ed era con 3 bicchieri (come quello che comprerò) + membrana (vabbè quel che ne rimaneva) e tutto... forse ho fatto anche male.. magari a qualcuno interessava e glielo regalavo (io preferisco reiniziare del tutto nuovo e a 50:-))

vabbè via vediamo quando inizio.. se poi la manutenzione dell'impianto non regge si metterà in seguito l'addolcitore.

sarebbe anche buono mettere l'impianto di addolcimento x tutta la casa (visto che ho 35 gradi di durezza).
ma chissà quanto costano (il tizio che era venuto a revisionare la caldaia disse 2000 euro!#28d# eh caspita tanti.. ma magari ha sparato altissimo)

tene 14-03-2016 19:26

Ho letto che gli addolcitori non specifici cioè quelli per la casa non vadano bene per gli impianti osmosi,il perché non lo so.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68 14-03-2016 20:00

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062739709)
Ho letto che gli addolcitori non specifici cioè quelli per la casa non vadano bene per gli impianti osmosi,il perché non lo so.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

beh l'idea nasceva dal fatto che con l'addolcitore x la casa le caldaie diventavano eterne e anche la lavatrice,lavastoviglie e i rubinetti ne beneficiavano e non ultimo anceh l'impianto ad osmosi#13

IVANO 14-03-2016 20:44

ANche io in casa ho i valori intorno ai 450-460 ma con delle buone resine riesci a compensare. Io ho una membrana da 80GBD , e poi ogni 3-4 mesi cambio le resine Ocean Life . In uscita dalla membrana sono sui 4-5 mentre dopo le resine 0-1

SJoplin 14-03-2016 21:06

aldilà del discorso addolcitore (chiedi dove comprerai l'impianto, semmai) tieni sempre presente che la lettura del conduttivimetro o tds che sia è sempre quantitativa. vale a dire che quei 400 e rotti che hai, non sai esattamente da cosa dipendano. per assurdo (anche se non molto probabile, solo per estremizzare il concetto) potresti avere anche un'acqua "tenera" ma con residui di un altro genere che ti fanno salire la lettura. per sapere la durezza totale dell'acqua (°f) ci vogliono i test ad uso civile, che non costano neanche tanto.
in ogni modo io mi metterei il problema solo se vedi che l'impianto non ce la fa ;-)

paperino68 15-03-2016 00:11

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062739760)
aldilà del discorso addolcitore (chiedi dove comprerai l'impianto, semmai) tieni sempre presente che la lettura del conduttivimetro o tds che sia è sempre quantitativa. vale a dire che quei 400 e rotti che hai, non sai esattamente da cosa dipendano. per assurdo (anche se non molto probabile, solo per estremizzare il concetto) potresti avere anche un'acqua "tenera" ma con residui di un altro genere che ti fanno salire la lettura. per sapere la durezza totale dell'acqua (°f) ci vogliono i test ad uso civile, che non costano neanche tanto.
in ogni modo io mi metterei il problema solo se vedi che l'impianto non ce la fa ;-)

si ho usato i test 2 volte (differenti test concessomi da 2 differenti idraulici:-D) ed entrambi misuravano 35 gradi di durezza.. non solo sono andato a leggere quanto hanno rilevato i fornitori idrici della mia zona e pure loro indicano 35 gradi di durezza#70
ho quindi sti benedetti 35 gradi ed è effettivamente un acqua abbastanza dura#24
a fronte di questo potrei avere problemi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13529 seconds with 13 queries