![]() |
Malattia anomala
Buongiorno a tutti e scusatemi se mi presento in questa maniera, avrei voluto farlo in maniera diversa.
Possiedo un acquario dolce da 60 lt da settembre 2015 il censimento all'interno dell'acquario è di 11 unità di pesci tutti di piccole/medie dimensioni 4 Neon 3 platy 1 Ramirez 2 Gyrinochelius aymonieri (purtroppo) 1 betta I valori dell'acqua sono di: ph 7,5 no2 0,05 kh 11/12 temperatura 26 C° i cambi di acqua li faccio ogni settimana e quando non posso li faccio ogni due settimane e cambio acqua per metà vasca (quindi di solito sui 25 Lt) trattata con biocondizionatore e nitrivec. Vengo al punto-------------------- Premetto che in assoluto è un miscuglio di pesci che effettivamente non c'entrano nulla l'uno con l'altro, infatti man mano cerco di equilibrare il tutto. Da un paio di giorni ho il mio Betta che presenta degli strani sintomi che non riesco a ricondurre a nessuna malattia. Dal punto di vista comportamentale : continua a strofinarsi su piante (vere), sul termometro o ovunque gli capiti. La respirazione non è veloce e tende a restare sul fondo anche se ogni tanto fa una passeggiata qui e la per l'acquario. Mangia regolarmente, anche se devo dire che ultimamente ha un po la pancia gonfia, non eccessivamente però. Dal punto di vista fisico: Presenta la pinna ventrale bloccata, non retratta vicino al corpo, ma bella distesa e rigida come se fosse un pezzo di legno, atrofizzata. Il problema è che prima quella stessa pinna pendeva, mi si passi il termine, come un lenzuolo, adesso è un po strana devo dire. Sul fianco destro poi quasi in maniera impercettibile presenta (solo se visto contro luce) una sorta di opacità delle squame, non su tutto il fianco ma sono in una piccola zona. Non presenta escrescenze, puntini bianchi riconducibili all'ictio o alla malattia del velluto. Non presenta elementi riconducibili a funghi (anche se credevo che quella patina fosse un fungo e lo avevo messo in acqua salata per mezz'oretta). Non presenta bastoncelli, ne' bianchi ne rossi che pendono dal sul corpo e le feci sono normali, belle colorate, quindi non mucillaginose. Inoltre le pinne non sono sfrangiate e non ha ferite, almeno a vista d'occhio da dove potrebbero essere entrati dei batteri ( anche se so che i batteri entrano lo stesso , anche senza ferite) Piccola premessa, due settimane fa la stessa cosa è successo al Platy femmina... gli si era bloccato mezzo corpo e nuotava a stento portandola alla morte. E subito dopo è toccato al ramirez femmina, soltanto che quest'ultimo nuotava perfettamente ma aveva un respiro affannato, giorno per giorno sempre di più. Vicino le branchie ho notato come dei puntini, bianchi e rossi piccolissimi, non moltissimi ma almeno un 6 o 7 . Il betta non presenta i sintomi del Ramirez femmina deceduto sulle branchie. Ragazzi/e, voi che ne pensate ? |
evoluzione del caso
Ci sono stati dei risvolti sul caso del Betta ammalato. Questa mattina la pancia era molto pronunciata e in maniera quasi impercettibile le squame erano alzate. Mi sono detto " cavolo idropisia". Comunque ho somministrato un antibatterico generale in tutto l'acquario.
|
Quote:
|
Trattamento
Ti ringrazio del consiglio,ho tolto i cannolicchi,in realtá sono stati a mollo con il prodotto antibatterico per una decina di ore .. Spero di riuscire a riprendere i batteri "buoni " .
Per quanto riguarda il betta.. Sembra che ci siano minimi miglioramenti. Sono al secondo giorno di trattamento. Prolungo il trattamento per massimo una settimana dopodichè carbone ,cambio acqua e vedo di riprendere tutto come prima. Levando i cannolicchi sto cercando di dare il meno cibo possibile altrimenti gli scarti(no2) mi ammazzano i pesci piu della malattia . spero solo che una settimana non sia troppo lunga. Vi faccio sapere i risvolti. |
Ciao, come hai detto anche ti hai pesci incompatibili in vasca ed incompatibili per quella vasca e ciò é la causa principale di ogni malattia quindi liberatene al più presto, con quei valori puoi tenere solo i platy, il resto sostituiscilo con pesci compatibili ai platy come endler, corydoras paleatus ed aeneus.
L'idropisia credo sia la causa di morte principale nei betta e curarla é molto difficile se non impossibile. Isola il betta e procurati in farmacia l'ambramicina, ne somministri una capsula ogni 25 litri della vasca in cui l'hai isolato e metti un areatore che ossigeni per bene l'acqua. Perché hai presenza di NO2? Dovrebbero essere a 0 Gli scarti dei pesci vanno a formare i nitrati ovvero gli NO3 non gli NO2 che invece indicano un filtro immaturo o sovracaricato. Se un pesce malato di idropisia muore in vasca comincia a rilasciare fluidi corporei che possono far ammalare anche il resto dei pesci... |
Ciao Puntina, guarda devo cercare infatto di riequilibrare un po l'acquario. Per quanto riguarda gli no2 non so' il perchè ma ho avuto sempre una base di 0,05 standard... Forse per sovraffollamento ...nn ti saprei dire. Calcola che nel mio acquario per stare perfetti dovrei mettere solo 5/6 unitá di pesci ,io ne avevo piu del doppio. Poi non posso dire nemmeno che il filtro non sia maturato anche perchè sono passati piu di sei mesi. Per quanto poi riguarda i cannolicchi ho messo la quantitá per l'acquario.
Tu dici che sará difficile per il betta ? Le pinne pian piano gli si stanno sbloccando,sembra un po piu attivo ma le squame sono ancora alzate. ------------------------------------------------------------------------ Ps: l'aereatore l'ho attaccato a palla... È di quelli che puoi regolare il flusso. Inoltre ho anche delle piante che forniscono ossigeno. Incrociando il ph e il kh negli schemi precompilati mi è venuto fuori che c'è anche troppo ossigeno ahah |
Volevo aggiungere che il prodotto che sto utilizzando è il sera omnipur s
|
Il filtro non può non essere maturo, se é adeguato ai litri della vas a vuol dire che il problema é proprio la popolazione.
Gli NO2 sono estremamente tossici quindi non stanno aiutando nemmeno loro. L'ambramicina é l'unica speranza contro l'idropisia ma personalmente non sono mai riuscita a salvare alcun pesce colpito da questa malattia. 2-3 erano proprio betta |
Guarda sicuramente sará il aovraffollamento perchè il filtro è uno interno di serie .. I cannolicchi sono per quel litraggio. Poi ho una pompa che va alla grande..il dilemma è che lavora sempre stentato.. In sovraccarico.
Cmq vi faccio sapere novitá sul betta |
Quote:
Se c'è troppo ossigeno osservi il pearling (ossigeno a saturazione), il che non è solitamente un problema, ma non credo sia il tuo caso (e soprattutto come fai a dirlo da pH e KH). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl