![]() |
sabbia in acquario
Ragazzi vorrei un consiglio. Secondo voi un paio di centimetri di sabbia si possono mettere e se si quando?
|
Guarda solitamente un paio di centimetri non si mettono mai...se l'altezza della vasca permette puoi optare per DSB di 8/9 cm...!!
Se proprio vuoi metterle secondo me devi aspettare un annetto e vai abbastanza tranquillo che la vasca sia stabile!!! |
Una spolverata a vasca matura quando le rocce avranno spurgato e il sistema sara stabile..circa un annetto considera
|
ciao in teoria il berlinese puro non la prevede, pero io ho messo 1,5cm e vado benissimo, anzi ho la vasca troppo magra, il mio negoziante che a differenza di tanti negozianti è competente, ha due vasche da due metri con 3cm di sabbia e un rapporto litri/rocce di 1 a 15 (quindi completamente fuori dalle regole del berlinese), eppure l'acqua è perfetta e le vasche sono piene di acropore perfette e in crescita...lui ha messo sabbia viva e anche io (so che è solo colonizzata da batteri, e non so se i benefici siano portati da questa sabbia). Inoltre esiste un metodo di gestione che si chiama SSB (shallow sand bed) che prevede 2-3cm di sabbia, non è efficace come il dsb o berlinese ma sicuramente non è dannoso! L'unica cosa che sconsiglio è mettere le rocce dopo la sabbia cosi da schiacciarla, la sabbia va messa dopo coprendo solo le zone prive di rocce.
sia io che il mio negoziante abbiamo messo la sabbia subito dopo lo spurgo delle rocce ma ancora in maturazione, anche perche è molto fine quella che ho messo e si solleva e deposita dappertutto all'inizio e i coralli ne soffrono, soprattutto le tridacne, e crea nebbia che puo stressare i pesci... |
Ciao, ti parlo per esperienza diretta, visto che anch'io ho un berlinese puro e solo per estetica ho volto mettere circa 1 cm di sabbia sul fondo (sugar size bianca in quanto formati più grossi tendono a compattare). Sono convinto che non determini alcune beneficio o svantaggio nella gestione della vasca in termini di funzione biologica (e quindi sia inutile spendere soldi in sabbia viva). Dopo circa un anno devo ammettere che la pulizia della vasca si complica (è difficile sifonare visto quanto è fine) e che è sicuramente più difficile gestire il movimento in quanto le pompe tendono a sollevarla (basta anche un minimo spostamento nella vasca per cambiare la dinamica) ed a farla depositare sulle rocce. Sicuramente dal punto di vista estetico è bella si quando riesci a gestirla. Se decidi di metterla secondo me la devi mettere subito, ovviamente non sotto le rocce ma attorno: non capisco perchè andare a turbare tutto l'equliibiro della vasca quando è ormai stabile e soprattutto perchè farà un polverone indecente (io l'ho messa subito dopo le rocce e man mano che spurgavano usavo una pompa ad immersione e col getto ripulivo la superficie per far cadere tutto sul fondo da dove aspiravo poi le schifezze. Da me non ha cambiato in alcun modo la maturazione della vasca che è sempre stata stabile e senza inquinanti rilevabili.
In sintesi ti consiglerei di non metterla e se proprio decidi di farlo io farei come sopra. D'altronde io stesso alcune volte la toglierei ma poi decido sempre di lascarla perhè quel fondo cosi"tropicale" è proprio bello!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl