![]() |
Quasi si riparte
Buonasera a tutti ragazzi,
siamo quasi quasi in ripartenza, il tutto dipende un poco da un paio di altre cose che devono collimare extra-acqauriofile ma ormai potrei dire che ci siamo, ho provveduto all'acquisto di quasi tutto e inizio ad aggiornarvi su cosa e come metterò in produzione il mio nuovo angolo di mare. Innanzitutto come detto in passato sono piuttosto stufo di una pesantissima rocciata in vasca e così ho optato per il metodo DSB a cui affiancherò l'esperienza ormai datata di un utente del forum di cui apprezzai l'allestimento fin dai primi passi. La tecnica sarà la seguente - Vasca artigianale 200x70x70 vetri da 20mm e doppio fondo 20mm+15mm, siliconature nere, tapperò i due fori sul fondo ed elimierò i due pozzetti di tracimazione e provvederò a forare il lato corto con 2 cadute da 40mm e 2 risalite da 20mm alternandole con le "cadute" - supporto in acciaio lucidato a specchio con sezione quadra da 80mm alto circa 90cm - sump nella quale realizzerò: - vano caduta - vano per risalita - vano per skimmer - vano "libero" - movimento garantito da wave maker 4 Koralia con 4 magnum - Plafo sfiligoi 12x80w t5 - Impianto ad osmosi 3 stadi con membrana Filmtec con pompa booster - Rabbocco automatico autocostruito con doppio galleggiante di sicurezza con vasca dedicata A completamente di quanto andrò ad allestire: - provvederò a ritirare a giorni (lo avrei fatto oggi se non avessi avuto ritardi lavorativi) 12 cm circa di carbonato di calcio, - allestirò nel vano libero della sump dei "cestini" di plastica che conterranno circa 40/50 kg di corallina Jumbo (la più grossa che troverò, anzi approfitto per chiedere chi conosce la dimensione maggiore sul mercato e dove è reperibile), i cestini stessi saranno completamente ricoperti di acqua e il flusso in quella parte della vasca non sarà violento/veloce - rocce vive, sarei orientato a circa 40kg più che altro per garantire i supporti corretti ai coralli, l'intento è quello di trapanare le rocce e unirle tra loro e fare una rocciata molto stabile che sfiori il carbonato di calcio con dei piedini ottenuti con "monconi" di tubo in pvc da 20mm forato in modo da poter sostenere le rocce Mi pare di non aver dimenticato nulla...ragazzi se avete domande e/op critiche sparate pure #70;-):-D |
ottimo........buona ripartenza e tienici aggiornati con tante foto !!!!
gran bella vasca....200x70x70 #70 |
Appena mi consegnano le chiavi di casa scarico tutto dal furgone e scatto tutte le foto del caso, pulirò la vasca e tutto il materiale necessario, a proposito, come pulire la vasca????? col viakal mi pare troppo! ahahahaha
|
Ciao che belle misure, complimenti :)
Anche se fai un dsb secondo me le rocce sono poche, anche per fare una rocciata funzionale per il coralli.. Altra cosa, credo che il movimento sia insufficnete, se non sbaglio sono pompe da 4000 l/h!!!! |
Che misure 200x70x70...;-)....
Aspettiamo foto#70 |
Quoto Trudi per le rocce 40 chili nemmeno le vedi,comunque gran belle misure
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
La rocciata non sarà il principale metodo di filtrazione, sarà solo funzionale a disporre i coralli, il principale metodo di filtrazione sarà dato dalla Jumbo ;-) |
si l'avevo capito, ma con 40 kg risci appena a fare un attolo per metà vasca.. il resto della vasca lo lasci vuoto?:-D
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
quoto :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl