AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   passaggio da vecchio a nuovo acquario. Dubbi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505600)

Giampi78 03-03-2016 12:16

passaggio da vecchio a nuovo acquario. Dubbi...
 
Ciao a tutti.
Da qualche anno possiedo un Askoll pure L e nonostante tutte le recensioni cattive ha sempre funzionato egregiamente.
Questa mattina mi sono recato dal mio venditore di fiducia il quale mi ha fatto una ottima offerta per passare dal Pure L al Pure XL Led (quello nuovo) dando indietro il vecchio (mi venderebbe tutto compreso anche di mobiletto... e la cosa mi piace assai.)

Ho de dubbi su i passaggi che devo fare:

1) attendo la maturazione del filtro (mettiamo 20 gg) e nel frattempo posso mettere le piante del vecchio nel nuovo acquario?
2) una volta maturato il filtro devo fare un primo cambio parziale d'acqua prima di mettere i pesciolini che ho nel vecchio?
3) secondo voi la gestione del nuovo acquario è molto simile a quello vecchio?
4) le luci led sono davvero meglio e più belle anche da vedere?

Grazie a chi vorrà aiutarmi e tranquillizzarmi....

Giampi78 03-03-2016 17:13

Scusate una domanda: visto che gli alloggiamenti dei cannolicchi sono i medesimi secondo voi non sarebbe possibile fare tutto in giornata: ovvero allestire il nuovo, mettere i cannolicchi vecchi nel nuovo, avviarlo con la maggior parte dell'acqua del vecchio e infine introdurre i pesci.
Dico una stupidaggine?

Jessyka 04-03-2016 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Giampi78 (Messaggio 1062735249)
1) attendo la maturazione del filtro (mettiamo 20 gg) e nel frattempo posso mettere le piante del vecchio nel nuovo acquario?
2) una volta maturato il filtro devo fare un primo cambio parziale d'acqua prima di mettere i pesciolini che ho nel vecchio?
3) secondo voi la gestione del nuovo acquario è molto simile a quello vecchio?
4) le luci led sono davvero meglio e più belle anche da vedere?

1. Sì
2. Non è strettamente necessario, se non in funzione di abbassare eventuali nitrati che si creano durante "il trasloco" e l'assestamento.
Teoricamente i valori di durezze e pH dovrebbero rimanere invariati se l'acqua è tutta quella del vecchio acquario. Se così non fosse cerca di aggiungere acqua di pari durezze.
3. Grossomodo sì, ricorda che comunque un acquario più grande è più stabile e perdona molti più "errori" di gestione. Entro litraggi "umani" ovviamente. :-D
4. Per i led, alzo le mani, più belli da vedere, onestamente sì.

Quote:

Originariamente inviata da Giampi78 (Messaggio 1062735395)
Scusate una domanda: visto che gli alloggiamenti dei cannolicchi sono i medesimi secondo voi non sarebbe possibile fare tutto in giornata: ovvero allestire il nuovo, mettere i cannolicchi vecchi nel nuovo, avviarlo con la maggior parte dell'acqua del vecchio e infine introdurre i pesci.
Dico una stupidaggine?

Dipende tanto dal carico organico in vasca, quanti pesci e quante piante a sopportare il tutto.
Io, se possibile eviterei. Perchè il problema grande non sono tanto i cannolicchi quanto il fondo.

Giampi78 06-03-2016 12:07

Grazie infinite per la risposta! Allora... Sono riuscito nell'impresa...
Nuovo acquario allestito. Piante già rimesse. Cannolicchi trasferiti. Ho fatto il passaggio tutto giornata. Ho pochissimi pesci e tante piante. L'acqua è già abbastanza cristallina. Non ho variazioni di valori. Solo devo aver sbagliato qualcosa nei sali dell'acqua di osmosi perché mi è venuta più dura. Il nuovo è solo 30 lt più grande... Quasi non si nota....

Jessyka 06-03-2016 12:08

L'acqua di osmosi la compri o la produci te?
Se non lo hai, molto comodo è il conduttivimetro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giampi78 07-03-2016 10:41

la compro, di solito ne prendo un paio di taniche da 30 lt e poi mixo acqua del rubinetto (ho l'addolcitore) e acqua di osmosi trattata con sali. Cosa sarebbe il conduttivimetro?

altra cosa: il nuovo acquario della askoll pare aver risolto il problema più grande che avevano i vecchi modelli. Il ristagno d'acqua superficiale. Questo nuovo ha una doppia mandata di uscita che muovo in modo evidente la superficie. Ottimo secondo me. Altra cosa davvero molto interessante è la scomparsa del blocco "filtro" che entrava in vasca. Adesso c'è un esile tubo plastico da cui viene succhiata l'acqua verso il filtro. Più facile da pulire e lascia più spazio in vasca. Poi la luce al led... ha la funzione alba e tramonto... davvero bellissimo effetto.

ora che ho 95 lt a disposizione che posso mettere?
Ho 4 cory (con me da sempre). Mi piacerebbero i tanichthys albonubes e i betta.
Che mi consigliate?

Jessyka 07-03-2016 18:17

Se la compri andrebbe verificato che il negoziante ti venda reale acqua d'osmosi.
Il conduttivimetro è uno strumento che misura in parole povere tutti i sali presenti in acqua, quindi con uno sguardo di insieme ti da parecchie informazioni.
Lo consiglio in primis per testare che l'acqua di osmosi che compri sia realmente tale (se sotto i 20 microsiemens può andare bene), e poi perchè in una vasca dove non si fertilizza, è comodo per una calibrazione di massima.
Hai una certa conducibilità, dopo qualche giorno si comincia ad alzare, probabilmente va fatto un cambio d'acqua.
E' ovvio che non sostituisce in assoluto i test "soliti", però io nelle mie, che sono ormai sistemi stabili, vado solo di conduttivimetro.

Chiaramente possiamo discuterne molto ancora, però trovo sia uno strumento molto utile, facendo un Cerca veloce trovi sicuramente altre info.

Giampi78 08-03-2016 11:55

Grazie mille!!
e sulla popolazione dei pesci che mi consiglieresti?

Jessyka 08-03-2016 19:31

Dipende dai valori, l'allestimento, al momento come sono?

Giampi78 10-03-2016 10:54

Ciao, scusa se rispondo solo adesso ma ho atteso qualche giorno per vedere se ci fossero variazioni dopo il passaggio alla nuova vasca.
No2 assenti
N03 tra il primo ed il secondo valore della scala cromatica (quindi tra 0 e 12,5 mg/l)
Kh l'ultima volta era 8 (ma conta che tagliando con osmosi trattata con sali posso farlo tornare più o meno come serve)
Mi manca il Ph che acquisterò in settimana.

Quanto all'allestimento:
ho messo quasi tutte le piante nella parte centrale sviluppando il concept per lunghezza.
Al centro ho una pianta di cui non ricordo il nome e ai lati delle Nymphaea lotus
Dietro ho lasciato una vallisneria spiralis tiger (che nel vecchio acquario soffriva leggermente)
C'è anche una radice attorno alla quale ci sono alcune Nymphaea lotus piccole che erano nate nel vecchio acquario. Per ora non ho aggiunto altro.
Diciamo che i lati dell'acquario sono piuttosto spogli e non so se aspettare che le Nymphaea lotus continuino ad esplodere (come hanno fatto fino ad ora) oppure inserire altro.

Questo è l'allestimento. Cosa potrei mettere come popolazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08332 seconds with 13 queries