![]() |
Aiuto avannotti labidochromis caeruleus..
Salve ho da circa 1 anno un trio dilabidochromis caeruleus.... E da qualche giorno avevo notato che una femmina non si alimentava più e si muoveva molto poco... Mi sono documentato e ho osservato che aveva degli avannotti in bocca... Allora mi sono adoperato su YouTube :-) e ho appreso la tecnica dello stripping e così facendo ne ho liberati 14...ma credo ancora con sacco vitellino... Forse sono stato precipitoso in quanto inesperto.... Ora ho separato i piccoli in una sala parto..... Da questo momento in poi x favore aiutatemi come procedo? Alimentazione tempistica grazie.... CHE EMOZIONE #17#19
|
Ciao corsaronero,ma il dilabidochromis caeruleus cos'è una specie nuova? :-D scherzo eh! inizio col dirti che se non hai dove metterli e,o a chi darli la vedo inutile se non addirittura controproducente raccogliere le ripro....devi sapere che,dipendentemente dalla temperatura,servono intorno alle 3 settimane affichè i piccoli vengano sputati o come hai fatto strippare la femmina un po prima....se campano,appena riassorbito il sacco vitellino inizi a dargli il cibo degli adulti finemente sbriciolato e almeno 3 o 4 volte al giorno...se non dovessero sopravvivere,non preoccuparti tanto di riproduzioni ne avrai continuamente,soprattutto appena le temperature inizieranno a salire... ;-) ci dici misure della vasca e popolazione?
|
... :-))) ho fatto un brutto copia incolla per quanto riguarda la specie Hahaha ha.. Allora ho una vasca lunga 120 cm da 200 litri con questo trio di labidochromis (spero di aver scritto correttamente) da circa un anno e da circa due settimane ho inserito due piccoli demasoni.. Di circa 3.5 cm... Le mie intenzioni sarebbero quelle di aggiungere qualche altro labidochromis nella vasca attuale (e ditemi voi quanti ne potrei aggiungere) e Contemporaneamente creare altre due vasche... Una di accrescimento e l'altra di dimensioni simili a quella che ho già sempre x ciclidi... Da premettere che ho un'altra vasca di Guppy da circa due anni... :-)... Ma ritornoandò ai piccoli appena nati... Devo tenerli in sala parto senza alimentari finché non sparisce il sacco vitellino giusto? In quanti giorni sparisce... E quanto tempo devono stare in sala parto prima di inserirli nuovamente in vasca? Devo sifonare la sala parto? Devo usare un'areatore? Io ho posizionato la sala parto vicino all'uscita del filtro... Altri accorgimenti? Grazie a tutti :-)
|
I demasono non li vedo bene dal punto di vista alimentare,in quanto sono prettamente vegetariani e problematici,inoltre sono tanto piccoli quanto bastardi! io aggiungerei al massimo un'altra femmina ai caeruleus e ahimè,toglierei i demasoni per poi aggiungere altri 2 trii,ma la vasca deve essere almeno 120x40x50....con queste dimensioni,farei:
1/2 Caeruleus 1/2 Pseudotropheus cyaneorhabdos(ex melanochromis) 1/2 Iodotropheus Sprengerae detto cio,dopo qualche giorno dopo che hanno iniziato a nutrirsi,li sposterei nella vasca di accrescimento,stando attento alle griglie di aspirazione del filtro che non li risucchi,coprendole....nella vasca principale non prima dei 3/4cm o se li magnano.... posta una foto dei piccoli! il problema della vasca di accrescimento è la maturazione,ma x abbreviare i tempi potresti usare acqua della vasca principale e un po di materiale biologico "attivo"nell'eventuale filtro...quali mangimi usi? |
....be in effetti ho notato anche io che i demasoni sono dinamite pura!!!! ma sono bellissimi ;-)#19#e39#e39#e39per il momento ci pensero' su x gli accostamenti .
e se i piccoli li lascio in sala parto x un mese e nel frattempo faccio maturare il filtro della vasca d'accrescimento? ....e' troppo un mese?...la mia sala parto e' in plastica ,,,dovro' fare cambi d'acqua ? ogni quanto tempo? come posso migliorare l'ossigenazione non avendo un 'areatore? come mangimi uso mangimi a base vegetale e quello della tetra x ciclidi appena ho la possibilita' postero' qualche foto ..ho il cell scarico e sto scrivendo con ilpc.#28#28#28#28#e39#e39#e39#28#28 |
Quote:
|
Ok per i mangimi... Proverò queste marche... Ora posto una foto dei piccoli... Ma la mia sala parto ha un coperchio in superficie... Quindi non credo che ci siano scambi..... Aiuto è un pericoloso?
http://s27.postimg.cc/ua3der333/P_20...85831_SRES.jpg |
Quote:
|
Ecco delle foto aggiornate... Il sacco vitellino è quasi scomparso... Anche se un po' secondo me si nota.... I piccoli nuotano liberi tranquillamente e non ho ancora dato da mangiare.. Cosa faccio aspetto o posso anche iniziare? Ciao a tutti
http://s21.postimg.cc/a054rapir/P_20160306_191201.jpg http://s21.postimg.cc/tgpudtkmr/P_20160306_191332.jpg http://s21.postimg.cc/soil0vr1v/P_20160306_191351.jpg |
Vai col mangime! confermo il carattere dei demasoni, da me non danno problemi da quando ne ho un gruppo di 9 esemplari. come dice Luigi, occhio all'alimentazione: se stai su fiocchi vegetali e somministri col braccino corto, i pesci resteranno in taglia, sani ed eviterai una parte dei problemi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl