AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   scelta substrato e tecnica nuovo acquario 60 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504856)

iPad97 21-02-2016 15:21

scelta substrato e tecnica nuovo acquario 60 litri
 
Ciao :-)
Vorrei allestire un nuovo acquario di 50/60 litri però ho veramente tanti dubbi #23
La vasca è la classica che si consiglia a un principiante. Io ho tolto la plafoniera originale e installato un nuovo filtro esterno. Le specifiche del filtro esterno non me le ricordo, la plafoniera è un 2x24watt T5.
La mia intenzione è quella di creare un acquario fortemente piantumato e quindi ho bisogno di un buon fondo fertile però i soldi macano...-41
In un altro acquario ho usato un fondo completo di color nero che mi aveva creato molti problemi all'inzio perchè aveva assorbito tutta la durezza dell'acqua e aveva rilasciato talmente tanti nutrienti che l'acquario era diventata una palude di alghe #07
Ho dovuto riavviare tutto e ora funziona perfettamente e fa il suo lavoro#70
Purtroppo questo fondo è costato molto anche se all'epoca ho trovato una offerta: ora, se dovessi farlo nel nuovo acquario, mi costerebbe 100/150 €!
Leggendo qualche guida su internet ho trovato molti tipi diversi di fondi ma non so proprio quale scegliere...
Avevo pensato a quello con l'argilla espansa dove si metterebbe un substrato di 3-4 cm di argilla e 4 cm di ghiaia di circa 3mm
Voi cosa mi consigliate?
Non so proprio quale soluzione adottare #23

GRAZIE#25

Agro 21-02-2016 17:14

L'acquario si basa su un compromesso tra piante e animali, spingendo troppo l'equilibrio da una porte o dall'altra si pregiudica la parte opposta.
Tieni in considerazione di questo.
Le ultime tendenze non sono più rivolte a fondi strutturati in più strati ma ai fondi unici.
Uno dei più gettonati è la flourite della seachem, ma è costoso.
Esistono soluzione fai da te, le ho usate anche io, ma se non sei consapevole di quello che fai sarebbe una catastrofe.
Piuttosto di di usare argilla espansa meglio lapillo vulcanico, che non galleggia.
Ma questo è utile come riempimento economico, visto che non è fertile.
Sarebbe da capire quanto esperto sei di questi fondi che possono alterare i valori dell'acqua ed esattamente cosa vuoi fare con questa vasca.
Tante piante non è sinonimo di soluzioni particolari, dipende che piante userai.

iPad97 23-02-2016 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062730487)
L'acquario si basa su un compromesso tra piante e animali, spingendo troppo l'equilibrio da una porte o dall'altra si pregiudica la parte opposta.
Tieni in considerazione di questo.
Le ultime tendenze non sono più rivolte a fondi strutturati in più strati ma ai fondi unici.
Uno dei più gettonati è la flourite della seachem, ma è costoso.
Esistono soluzione fai da te, le ho usate anche io, ma se non sei consapevole di quello che fai sarebbe una catastrofe.
Piuttosto di di usare argilla espansa meglio lapillo vulcanico, che non galleggia.
Ma questo è utile come riempimento economico, visto che non è fertile.
Sarebbe da capire quanto esperto sei di questi fondi che possono alterare i valori dell'acqua ed esattamente cosa vuoi fare con questa vasca.
Tante piante non è sinonimo di soluzioni particolari, dipende che piante userai.

ti rispondo solo ora perché non riuscivo a caricare le foto dal cellulare e ho dovuto aspettare di connettermi con il computer #12
Comunque io vorrei creare un acquario simile a quello che ho in salotto
http://s23.postimg.cc/kk6h06fmf/Full_Size_Render.jpg

Lo so che non è bellissimo però rispetto ai tentativi passati questo è magnifico #rotfl#
In questo allestimento ho usato questo fondo e, come detto in precedenza, mi ha creato non pochi problemi all'inizio
http://s23.postimg.cc/j7oryai6v/IMG_1736.jpg

Ho controllato la flourite ma ha un costo veramente esagerato per me (68€ per un acquario di 60x30, esagerato -:33)
Quindi non so veramente che fare #23
ho visto che ci sono fertilizzanti da mettere sotto lo strato di sabbia che fertilizzano bene e hanno la loro durata, ovviamente bisogna integrarlo con eventuali tavolette, se si vuole una fertilizzazione maggiore, e con la fertilizzazione liquida (riporto quello che ho letto), tu ne conosci qualcuno in particolare?

grazie #25

iPad97 23-02-2016 07:43

Qualche moderatore potrebbe spostarmi il post bela sezione fertilizzazione. Credevo che questa sezione fosse corretta ma mi sono confuso, grazie

Agro 23-02-2016 23:07

Il fondo che hai usato è un fondo alofano ottimo per le piante, ma devi prima saturarlo.
I fondi fertili come detto durano un anno, poi vanno reintegrati, volendo puoi partire anche con le pastiglie direttamente senza fondo fertile.
Purtroppo i fondi più preformanti sono i più costosi.
La fertilizzazione in colonna( concimi liquidi) non può sostituire quella del fondo.
Dai un letta qui ma è a tuo rischio e pericolo. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08674 seconds with 13 queries