![]() |
SILICATI e SILICE...le differenze
Sto cercando di capire la differenza tra Silicati (SiO4) e Silice (SiO2) ma per ora non trovo indicazioni se non quello che riguarda aspetti strettamente connessi ai legami chimici delle molecole di Si e O.
Molti test che dichiarano di misurare i Silicati, in realtà sulle istruzioni, riportano formule sbagliate, Alcuni mettono SiO4 (corretto), altri riportano SiO3 e altri ancora SiO2. I fotometri elettronici in commercio misurano la Silice (Si O2) ma non indicano sulle istruzioni se esiste una conversione per trasformare il valore rilevato, in Silicati (SiO4)....oppure se non ci sono conversioni da fare e il valore è valido sia per Silice per Silicati. Ho interpellato anche la Hanna Instruments i cui referenti, non hanno saputo di rispondere (non proprio una bella figura). C'è qualche biologo o chimico che sa darmi qualche indicazione in più? |
|
Roby pensavo fossi tu il chimico.......:-D:-D magari in età giovanile........#rotfl##rotfl#
|
Io chimica 0,00
Risultato non rilevabile,hahahaha Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Vorrai perdonarmi se alla tua domanda rispondo con un'altra domanda: c'è una valenza pratica nel conoscere la differenza tra SO2 ed SO4?
Ti chiedo questo poiché anch'io in passato ho avuto problemi di silicati. |
Quote:
Oltre un anno fa ho avuto dinoflagellati in vasca, senza capirne il motivo, dato che in vasca con i test rilevavo zero poi ho deciso di testare l'acqua di osmosi pur avendo lo strumento per rilevare la conducibilità che indicava 000. Ebbene, erano presenti silicati a 0,5....questo risultato, oltre a provare che il test che ho utilizzato, non ha stessa valenza su acqua dolce e marina, mi ha fatto decidere di installare uno strumento di misura professionale certificato, sull'impianto di osmosi. Sapendo che esistono strumenti che misurano elettronicamente la Silice in acqua marina, posso ritenere che misurare Silice e Silicati sia la stessa cosa? |
Molto interessante e si avvalora la tesi che i silicati possano essere presenti in ro anche con conduttività 0,tesi spesso riscontrata .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
che io sappia, il silicato è un "sale" dell'ossido di silicio...in realtà per silicati poi si deve vedere che classificazioni, ma non so cosa poi i test realmente misurano...altro dubbio è se la provenienza dei silicati in vasca può essere dovuta alla zeolite
|
E strano io ho il tds a 0 eppure ho qualche roccia con i dinoflagellati, bohh
|
Quote:
Io non ho zeolite in vasca ma vorrei dotarmi di uno strumento elettronico dato che con test Triton e Fauna Marin, in vasca risultano ancora un pò sopra al valore consigliato massimo che è 0,1mg/lt, inoltre, causa l'esperienza negativa dei test colorimetrici, non mi fido più di questi. Mi hanno segnalato il test della JBL come affidabile ma con un uno elettronico mi sentirei più tranquillo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl