AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Prima esperienza, qualche consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504680)

fabio0501 18-02-2016 14:37

Prima esperienza, qualche consiglio
 
Buongiorno a tutti
sono Fabio della provincia di Napoli, non ho mai avuto un acquario, è da circa un paio di mesi che studio questo fantastico mondo ricercando sul web e leggendo post su questo forum per acquisire quel minimo di conoscenza necessaria per cominciare a porre qualche domanda agli esperti in merito a una materia nella quale più mi addentro, più mi rendo conto della sua complessità. Mi sembrerebbe abbastanza illogico cominciare col porre tutta una lista di domande che creerebbero solo una gran confusione, quindi vorrei procedere per gradi con richieste di informazioni (forse banali) a spot e spero mirate.
Il mio scopo è quello di realizzare un acquario ricco di piante, inserendo al momento opportuno la fauna.
Comincerei dalla vasca: sono indeciso fra un 120 e un 180 litri, a parte i costi iniziali, ci sono sostanziali differenze nei costi di gestione fra le due capienze (energia elettrica per esempio)? Alcuni acquari di nota marca si vendono completi di filtro e pompa in vasca, meglio filtri esterni?
Grazie in antipo

acquos 18-02-2016 18:04

Ciao Fabio e benvenuto nel nostro mondo,
Allora, per i neofiti in effetti si consigliano acquari piu grossi (anche se in teoria dovrebbe essere piu facile piccolo ma non é cosi) e quindi sei sulla giusta strada, come filtro io mi trovo decisamente meglio con il filtro esterno sia esteticamente che praticamente.

the_clown 18-02-2016 18:09

Quote:

Originariamente inviata da fabio0501 (Messaggio 1062729047)
Buongiorno a tutti
sono Fabio della provincia di Napoli, non ho mai avuto un acquario, è da circa un paio di mesi che studio questo fantastico mondo ricercando sul web e leggendo post su questo forum per acquisire quel minimo di conoscenza necessaria per cominciare a porre qualche domanda agli esperti in merito a una materia nella quale più mi addentro, più mi rendo conto della sua complessità. Mi sembrerebbe abbastanza illogico cominciare col porre tutta una lista di domande che creerebbero solo una gran confusione, quindi vorrei procedere per gradi con richieste di informazioni (forse banali) a spot e spero mirate.
Il mio scopo è quello di realizzare un acquario ricco di piante, inserendo al momento opportuno la fauna.
Comincerei dalla vasca: sono indeciso fra un 120 e un 180 litri, a parte i costi iniziali, ci sono sostanziali differenze nei costi di gestione fra le due capienze (energia elettrica per esempio)? Alcuni acquari di nota marca si vendono completi di filtro e pompa in vasca, meglio filtri esterni?
Grazie in antipo

Ciao Fabio,
ti scrivo solo per darti il benvenuto, per il resto non posso aiutarti non conoscendo i costi di gestione delle due vasche, ma mi piace già il tuo modo di approcciarti.
Visto che giustamente fai un discorso di budget (e finalmente una persona che lo fa!!!) meglio una vasca più piccola ma da poter allestire al meglio che non una maggiore e allestita con materiali scadenti. Inizia a capire cosa ti piacerebbe realizzare, in modo che se ci sta nel 120 litri metti su quello..altrimenti dovrai passare al 180. Se per esempio vuoi mettere dei ciclidi nani sudamericani il 120 litri è sufficiente ad una coppia (forse un trio???)..se vuoi metterci altro di più grande tipo degli scalari il 120 non ti basta più..
Poi le vasche con filtro esterno, secondo me son meglio, in quanto non lo hai in vasca e quindi hai maggiore spazio a disposizione. Sul fatto che il filtro esterno a parità di litraggio con uno interno (a parte i primi li ho sempre avuti esterni) funzioni meglio, ultimamente mi stanno sorgendo dei dubbi per il fatto che in quello interno il materiale filtrante batteriologico (canolicchi ad esempio) son sempre immersi, in quello esterno l'acqua è solo passante..ma lasciam perdere per il momento.
Comunque se opti per il filtro esterno, sempre in base a cosa ci metterai prendilo sovradimensionato, secondo me vanno benissimo i pratiko dell'Askoll (magari il P200 per il 120 e il P300 per il 180), come ti dicevo dipende da quello che ci vuoi mettere, se nel 180 ci metti pochi pesci e tante piante magari il 200 ti basta, ma se ci metti dei ciclidi africani il 300 è quasi d'obbligo. Ci sono altre marche, come gli eheim, forse più performanti ma anche più cari. Del filtro esterno non sottovalutare la silenziosità.
Altro fattore per scegliere la vasca, magari cerca qualcosa che monti neon (obbligatoriamente T5) di tipo commerciali, per avere una maggiore scelta e costi minori nell'acquisto successivo (circa ogni anno li dovrai sostituire), juwell per esempio monta neon di proprietà. Per i led non so consigliati..e comunque la luce che troverai di base in tutti gli acquari (led o neon) è sempre meno di quella che servirebbe per fare un acquario con pratino..piante rosse..ecc
Boh..per il resto aspetta altri consigli..

fabio0501 18-02-2016 21:28

grazie! Sapevo di poter contare su preziosi consigli. A questo punto per quanto riguarda le luci, capisco che per un acquario ricco di piante voraci di nutrimenti e luce per crescere le illuminazioni standard delle vasche potrebbero essere insufficienti, quindi sarebbe preferibile una soluzione portalampada dissociata dal kit vasca che di solito prevede solo due neon giusto? Per ottenere una buona illuminazione bisogna andare verso i 0.7 o 0.8 watt/litro, e per questo i neon dovrebbero essere almeno 3? ...oppure optare per una soluzione più costosa che prevede i led, ma in questo caso come mi calcolo la quantitá di led necessaria visto che sono più luminosi a paritá di potenza assorbita?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

the_clown 18-02-2016 21:59

Quote:

Originariamente inviata da fabio0501 (Messaggio 1062729278)
grazie! Sapevo di poter contare su preziosi consigli. A questo punto per quanto riguarda le luci, capisco che per un acquario ricco di piante voraci di nutrimenti e luce per crescere le illuminazioni standard delle vasche potrebbero essere insufficienti, quindi sarebbe preferibile una soluzione portalampada dissociata dal kit vasca che di solito prevede solo due neon giusto? Per ottenere una buona illuminazione bisogna andare verso i 0.7 o 0.8 watt/litro, e per questo i neon dovrebbero essere almeno 3? ...oppure optare per una soluzione più costosa che prevede i led, ma in questo caso come mi calcolo la quantitá di led necessaria visto che sono più luminosi a paritá di potenza assorbita?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

essì dovresti aggiungere un terzo o quarto neon sempre in base a quello che vuoi ottenere, facendo un impianto parallelo a quello già presente in modo da essere il meno invasivo possibile e che si possa tornare indietro..per i led spesso danno la potenza in lumen o lux, dovresti paragonare questa quantità con quella data dai tubi neon e fare una specie di equivalenza, a meno che non si abbia già stabilito uno standard anche per i lumen/lux dei led a litro come si fece all'epoca con i neon. Occhio che lumen e lux non son proprio la stessa cosa.
Si potrebbero aggiungere anche dei neon ai led, aggiungere altri led, oppure prendere una vasca aperta e metterci su un bella plafoniera, sicuramente la scelta più bella, ma anche la più impegnativa.
Fai tu..

malù 18-02-2016 22:41

Benvenuto anche da parte mia......corretti i consigli di massima che ti hanno dato finora.
Vedo che in molti casi, soprattutto per chi inizia, si tende ad aumentare l'illuminazione a priori ma ciò non è sempre giusto, una forte illuminazione non è gradita ai pesci. Per fare un' allestimento corretto, la prima cosa da fare è scegliere gli ospiti.......per esempio, sarebbe un controsenso inserire un ghiaietto medio e poi voler inserire i corydoras che necessitano di un fondo di sabbia fine........oppure montare tre neon poi introdurre i rainbofish che preferiscono vasche poco illuminate.

plays 18-02-2016 22:45

Volendo sono anche sufficienti illuminazioni di serie, ci sono diverse piante che si adattano facilmente. Ne trovi ampiamente con un piccolo cerca, ma poi impari conoscere altre specie. Chiaro se metti qualcosa di troppo esigente o non fertilizzi bene hai problemi, ma questo succede con tutte le piante. A meno che tu non aggiunga led, è anche un risparmio economico avere meno watt di luce.

Se già costa di corrente un 70 80 litri spinto, se aumenti il litraggio hai cmq diverse opzioni o upgrade che puoi fare o non fare col tempo... sia livello di costi, sia guardando la tipologia di acquario.

Esempio.. puoi avere un 100 litri spinto, che ti consuma quanto un 180 litri con piante di media esigenza. Se poi aumenti la luce di un 180 devi vedere che non sia un problema.
Soddisfazioni ne hai anche spendendo meno

Calcola poi riscaldamento e filtro.

fabio0501 18-02-2016 23:10

Benissimo, altri ottimi consigli ...a questo punto come prossimo step cerco di studiarmi le esigenze delle varie piante per poi farmi un'idea sull'allestimento. Intanto approfitteró ancora un po'della gentilezza per qualche altro consiglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12492 seconds with 13 queries