AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Ora posso riempire... Ma come? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=504563)

ALEFLY 16-02-2016 16:29

Ora posso riempire... Ma come?
 
Innanzitutto ringrazio in anticipo per la vostra pazienza :-))
È il mio primo acquario marino e soprattutto è la prima volta che devo avviare una sump... Come faccio?
Ho dei dubbi sull'acqua che devo mescolare con il sale, osmosi o del rubinetto?
Mi piacerebbe mettere della sabbia, ho visto che esiste 'viva' .... Secondo voi per me che sono neofita cos'è meglio?
Da quello che ho capito dovrei mettere 20 kg di roccia viva (1kg ogni 6lt ?) ,li devo mettere tutti insieme? Vanno messi prima o dopo aver riempito l'acquario?
Per ora ho solo queste domande ... :-D

ivansio88 16-02-2016 16:45

Ciao Alefly.. innanzitutto descrivici dimensioni della vasca,cosa hai intenzione di allevare e quale metodo di gestione vuoi seguire prima di cominciare!
poi ti dico subito:
- l acqua solo di osmosi,meglio se la produci te con un impianto di osmosi.no di rubinetto!!
- se la vasca non è grandissima la riempi di acqua,metti il sale e fai girare le pompe e riscaldatore per almeno mezza giornata/24 ore e controlli la salinità con rifrattometro.
Poi togli la maggior parte dell acqua della vasca e la tieni nelle taniche,nel frattempo a seconda del metodo ke vuoi seguire, dsb o berlinese ti si dice meglio le modalità da seguire per una corretta metodologia d allestimento.
le rocce se segui il berlinese ne vanno 1kg ogni 5-7 litri e vanno inserite tutte insieme.
la sabbia invece la puoi mettere se segui il metodo dsb facendo uno strato di almeno 12cm..altrimenti nel berlinese all inizio non va..magari a vasca avviata una soffiata!
cmq te chiedi pure #70

ALEFLY 16-02-2016 18:22

Grazie!
La mia vasca è 77x43 alta35
Io adesso metto una foto , e voi mi dovete dire quanto è realistica ... Perché questa è la mia ispirazione
Mi rendo conto che sarà quasi impossibile per una principiante , ma con il tempo , accumulando esperienza vorrei avere un risultato simile
http://s16.postimg.cc/jpevh6m0h/image.jpg

ivansio88 16-02-2016 18:27

Allora. La vasca l hai già comprata? Xke l altezza 35 è veramente troppo bassa..considera che togliendo il livello dello scarico ti rimangono 30cm scarsi..
Se sei ancora in tempo ti consiglierei di farla più alta..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps..avere un obbiettivo è un bel modo di poter raggiungere lo scopo..per cui se vuoi puoi !!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ALEFLY 16-02-2016 18:36

Già presa, ma è a sfioro metto una foto di quando era in funzione
http://s23.postimg.cc/3nemzp1mv/image.jpg

ivansio88 17-02-2016 08:15

Quindi immagino che la vasca non forandola non la collegherai a una sump..
un marino senza sump e' fattibilissimo ma scomodo
ti spiego: la sump ti permette di alloggiare tutti gli apparecchi necessari per portare avanti un marino(tipo schiumatoio,sistema di rabbocco per l'acqua evaporata,reattore di calcio per i coralli,termoriscaldatore,etcc etcc
ma un marino si puo fare lo stesso senza sump grazie a schiumatoi che lavorano appesi alla vasca
inoltre esteticamente un marino con la sump e' piu bello a vedersi poiche non ci sono a vista fili apparecchi etc..
detto questo con quelle misure sei obbligata a seguire il metodo berlinese per via della poca altezza.
va da sè che la sabbia non ci và..per lo meno all inizio fino a che non si assestano i valori

ALEFLY 17-02-2016 09:18

Si la sump c'è !

paperino68 17-02-2016 13:43

intanto saluto la neofita (toscana come me).
-poi facciamo un poco di chiarezza:non è che essendo a sfioro non c'è la sump:eccome se c'è la sump e c'è anche un entrata ovviamente dell'acqua che parte dalla sump e arriva nella vasca principale,spinge l'acqua fino al vertice(lo sfioro) e x ricaduta scende dai vetri esterni della vasca in un contenitore(di vetro o altra vasca chiamatela come volete) + largo,in questo abbiamo un tubo di caduta verso la sump! tutto qua;-).

orbene devo deluderti:non avrai mai una vasca come quella che desideri e non per tua incapacità,ma proprio x la tipologia di vasca che hai scelto (x carità hanno un effetto scenico unico e offrono la vera vista dall'alto).
-problemi: non credi che essendo a sfioro mal si concilia con i pesci?quanti ne aveva il precedente proprietario (senza che gli vadano a finire di sotto...)
-problema:MOVIMENTO... come fai a impostare una corrente forte avendo un acquario a sfioro? non puoi#26 e nella vasca che hai postato vedo tantissimi SPS che hanno assolutamente bisogno di una forte corrente..indi...

-visto che oramai la hai comperata devi rivedere quello che vuoi... ma posso anche darti buone notizie:-): potresti creare una vasca con LPS e zoohanthus e discosomi vari (in USA piacciono anche di + degli SPS),in questo caso va bene anche una corrente + moderata e l'effetto degli LPS è sicuramente + d'effetto di quello statico degli SPS (informati e ne sarai entusiasta:vedi euphilya ad esempio x dirne uno).

indi può venire una vasca meravigliosa e diversa da tutte... ma eliminala foto che ti eri preposta... poi magari qualche sps lo puoi provare... ma non puoi creare una vasca con quelli.. la tua base saranno LPS.
c'è da vedere se e quali tipi di pesci inserire.

chi ti scrive la farà interamente di SPS,ma non dico che con questo gli LPS siano peggiori.. anzi ripeto danno assolutamente + movimento.. solo che sono radicato dal passato in questa scelta.
le misure a me piacciono e molto e va invece benissimo l'altezza.
in sunto se hai pazienza di rivedere i tuoi concetti verrà una vasca fantastica e (cosa non da poco) diversa da tutte e credo che anche questo sia motivo di soddisfazione.
ciao e facci sapere#28

ALEFLY 17-02-2016 14:41

Wow ! Ti ringrazio
Hai ragione può venirmi una vasca bellissima ! Adoro gli LPS che mi hai suggerito !
Per i pesci, il ragazzo che aveva la vasca mi ha detto che non ha mai avuto problemi ... Aveva un chirurgo dei pagliacci una stella marina da sabbia e poi non ricordo..
Comunque tanti pesci non vorrei metterne .... Non è poi grandissima ... Voi che dite? Qualche suggerimento? Vorrei metterne pochi ma con colori brillanti

Ma non ho ancora capito il procedimento per avviare l'acquario e sump come faccio ?
Mi ha fatto preoccupare un signore che mi ha detto che è molto complicato

paperino68 17-02-2016 16:33

ovviamente è complicato in base a quello che si vuole ottenere,a cosa useremo (migliori materiali,migliori risultati),alla popolazione della vasca (guarda che molti ti diranno che x le dimensioni che hai non ci puoi mettere ne il flavescens ne lo strigosus,IMHO vedo il tutto eccessivo,x me uno si.. ma il problema rimane la vasca a sfioro(ma se chi la ha avuta non ha problemi...),non ti fossilizzare troppo sui pesci... i coralli ti daranno ancor + soddisfazione.
-MA LA COSA + IMPORTANTE. è non avere fretta... il marino impone pazienza e si parla di mesi.. non di giorni.... indi il primo pesciolino lo metti a maturazione avvenuta (e può volerci un tempo indefinito).
-rocce vive:+ ce ne sono meglio è (+ substrato x batteri),ma + ne metti + la rocciata viene imponenente e magari ti sembra di allevare rocce invece di coralli,una soluzione è mettere tot rocce in vasca e tot rocce in sump(ci si fa la criptica)
-indi dovresti fare una foto della sump con relative misure.
-è bello vedere una ragazza cimentarsi in questo hobby (non sei l'unica e alcune hanno avuto risultati eccezionali),poi spero che tu abbia un fidanzato/marito o al limite anche il padre che ti aiuti,casomai ti trovi con problemi idraulici ecc (poi a volte ci son donne che se la cavano meglio degli uomini...io x esempio sono un disastro#28d#).
-non mettere sabbia a meno che tu non voglia fare un dsb (in questo caso potresti usare poche rocce.. però il dsb minimo ti prende10/11cm e tirimarrebbero 23/25 cm utili (che poi se guardi le vasche shallow in usa ne usano anche meno#36#).
-indi se non fai dsb non mettere sabbia.. ne metterai 1/2cm ma anche meno molto + in la quando la vasca gira bene e la sabbia è molto apprezzata dagli LPS (infatti ben si sposano con il dsb....
-oddio forse ti mando in confusione:leggi qualcosa sul dsb,sugli lps e sulla maturazione in vasca..spiega l'attrezzatura nei dettagli (skimmer ecc) e vedremo quel che fare x aiutarti.. (io non ho mai avuto il dsb..ma ho letto molto al riguardo,cmq ce ne sono molti che lo hanno con soddisfazione... ad esempio : un dsb di un toscano come noi: http://postimg.cc/image/uqdlrrnjp/ la vasca è grossa è... sono 1000lt ma è solo x farti vedere
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11019 seconds with 13 queries