![]() |
Capnella
Nome scientifico
Capnella Phylum Celenterati Classe Antozoi Sotto Classe Octocoralli Ordine Alcionacei Famiglia Alcyoniidae Colori caratteristici Avorio, verde chiaro. Specie più comuni Capnella species Capnella imbricata Dimensioni Possono crescere in natura fino a formare delle colonie di dimensioni notevoli Classificazione E' facile distinguerle perchè i polipi si trovano in genere solo nella parte finale della colonia sui, diciamo, rami che questa forma nella parte superiore, comunque lontano dalla radice del corallo. I polipi non possono essere ritratti all'interno della colonia, proprio per questa loro caratteristica i loro tentacoli sono molto corti. Luogo di provenienza Oceano Pacifico Habitat Cresce sempre nelle zone dell'Oceano Pacifico-Indiano. Molto però di questa specie è ancora sconosciuto in quanto deve essere ancora studiata approfonditamente Allevamento Non è difficile tenerle nelle vasche e in genere sopravvivono per molto tempo. Può capitare di averne già una in vasca che è stata venduta erroneamente sotto il nome di Litophyton arboreum che in realtà è la Capnella imbricarta. Per poterla tenere con successo in una vasca bisogna fornirle una corrente medio forte e una forte intensità luminosa. Alimentazione Si cibano dei prodotti delle alghe zooxanthellae e di sostanze disciolte nell'acqua. Riproduzione E' possibile quella asessuale in acquario se si riesce a staccare e ripiantare un ramo della colonia. La riproduzione sessuale non è stata ancora osservata in una vasca. Temperatura 26#24°C Densità 1.022-1.023 Valore pH 8.0-8.3 Calcio 400-450 Valore KH 9-14 Scheda di acquaportal |
complimenti per come tieni i tuoi ospiti davvero belli.
:-) :-) :-) :-) .dico sul serio |
yeah!,
grazie! |
E' molto simile alla cladiella, come si distinguono?
|
La mia capnella più grande da una settimana si sta amputando alcuni rami e me li sparge per tutta la vasca.
Sapete se questa amputazione è normale? |
idem come sopra ogni tanto chiude una ramo, lo gonfia e lo spara via, in questo modo ho fatto già 4 talee... ma è normale o è un segno di sofferenza? non sembra perchè il resto rimane bello aperto come sempre....
ne sapete qualcosa? |
idem come sopra ogni tanto chiude una ramo, lo gonfia e lo spara via, in questo modo ho fatto già 4 talee... ma è normale o è un segno di sofferenza? non sembra perchè il resto rimane bello aperto come sempre....
ne sapete qualcosa? |
ad oggi la mia continua a proliferare, quindi questo comportamento deve essere considerato del tutto normale per questo invertebrato.
|
ad oggi la mia continua a proliferare, quindi questo comportamento deve essere considerato del tutto normale per questo invertebrato.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl