![]() |
Quali pesci!?
Ciao a tutti! Forse non sono nella sezione giusta...comunque:
sto cercando di capire quali pesci si potrebbero inserire con acqua a temperatura ambiete (20°C costanti minimo), dura e alcalina. La vasca è da 250 litri, Pratiko 300 alla filtrazione. Ho identificato i notropis e i gastromyzon ocellatus, ma vorrei trovare altre sp che possono star bene in quest acqua, escludendo i vari pesci rossi. Consigli? #22 #28 |
Gli Albonubes...
Io ho allestito una vasca dedicata a loro. Sono pesci che vanno tenuti in gruppi di almeno 10 esemplari. Il loro unico punto debole, temono le alte temperature. Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk |
diciamo che come pesce da branco ci siamo già con i notropis...Mi serve un protagonista! #36#
|
Ci sarebbero i vari macropodus, ma vogliono acqua ferma al contrario dei gastromyzon...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Visto! Qualcosa di + grosso? So che rompo le palle ;)
|
Nulla, altri pesci che possono stare con i vari gastromyzon&co sono i gobidi reofili, es rhinogobius
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
yess...la lista è questa per ora:
notropis chrosomus x 25 Gastromyzon ocellatus x 5 Rhinogobius candidianus x 3 Palaemonetes paludosus x 10 magari come pesce protagonista ci metto una coppia di pesce sole :) Dite che 25 notropis sono troppi? |
Quote:
Cmq in linea generale quando si parla di temperature tra i 15 e 25 gradi solitamente le scelte diventano: zone asiatiche subtropicali -> stagni temperati con anabantidi -> riproduzione torrentizia con ghiozzi e specie reofile -> vasca per channa zona india-myanmar-bangladesh (es. gachua) zona nord americana: Sono numerose le specie possibili, dagli elassoma fino a Etheostoma Zona sud americana: riproduzione di una pianura alluvionale zona nord argentina con apisto e caracidi di quella zona (trifasciata o borelli con quel location code.) Ogni specie , pur avendo in comune la zona climatica, ha esigense di vasca e layout differenti se non opposte. Quindi scelta oculata a monte e non minestroni. Buona continuazione |
Grazie per l intervento...Tutte le sp che hai detto sono adatte ad acqua dura e alcalina? E a stare a 20 gradi in inverno?
|
Quote:
Il problema con i citati e le specie di tali zone sono le temperature estive, molti con temperature sopra i 25\26 gradi e minor livello di ossigeno disciolto, iniziano a patire. Per quanto riguarda i valori è tutto relativo, soprattutto per cosa si intende come alcalino. Personalmente avendo molte vasche sotto il ph 4 reputo alcalino già un 7,01 .. Cmq tendenzialmente tutto ciò che è reofilo e quindi vive in acque mosse e torrentizie, per chimica solitamente vive in acque alcaline. Discorso differente (ma anche qui si devono vedere le forbici di tolleranza) per stagni e pianure alluvionali. Ad es. un Apisto borellii prelevato in acque argentine vive con ph neutro alcalini (7,5) in acque brasiliane come in Mato Grosso con ph subacidi (dal 6 al 7). E' tutto relativo. La scelta iniziale sul tipo di vasca ti indirizza. Un conto è avere una vasca con soli sassi e forte corrente a simulare un torrente (cinese o nordamericano cambia poco) un altro conto ricreare uno stagno altro ancora pianura alluvionale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl