![]() |
Impianto osmosi automatizzato
Ciao a tutti,
Vi chiedo aiuto per realizzare un impianto per ripristino acqua osmosi completamente e automatizzato. Con la pratica me la cavo ma pecco sulla teoria, mi aiutate a capire cosa serve per automatizzare completamente il processo di reintegro della vasca di rabbocco? Come modello di impianto avevo pensato di prendere questo : http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-100-xp/ Il serbatoio di ripristino al momento è controllato dal sistema Hydor Smart Level Control che ovviamente ripristina il livello in sump. Ma come automatizzare il riempimento della vasca di rabbocco? In pratica vorrei che un interruttore galleggiante registrato il livello di minimo "accenda" l'impianto osmosi che ripristini il livello massimo di acqua nel serbatoio di osmosi e che si fermi non appena arrivato al livello massimo. È fondamentale che il sistema sia sicuro al 100%...altrimenti sai che danni? Mi aiutate a capire che cosa mi serve per realizzare tutto questo? Ho visto sullo stesso sito dell'impianto osmosi che vendono interruttori galleggianti ed elettrovalvola ma nel dubbio chiedo a voi una mano per fare un'unica ordine completo e corretto. Grazie mille. |
seguo con interesse,lo sto' facendo anch'io,è un mezzo progetto ce l'ho!
|
se ho capito bene quello che vuoi fare, la configurazione base è un'elettrovalvola da collegare al rubinetto posto a monte dell'impianto e un galleggiante. il tutto rigorosamente a bassa tensione (quindi ci vuole anche un trasformatore). poi, volendo aumentare il livello di sicurezza, bisognerebbe infilarci dell'elettronica di mezzo, che può svilupparsi con il controllo di diversi parametri (per es: tempo di lavoro massimo dell'impianto, ma anche un semplice ulteriore galleggiante di troppo pieno. oppure l'utilizzo di sensori antiallagamento). insomma, a seconda del livello di paranoia, ci sono sicurezze crescenti. prezzi ed eventuali complicazioni nel faidate, seguono di pari passo ;-)
|
ciao qualche tempo fa ho aiutato un ragazzo che voleva fare proprio quello...qui c'è la discussione http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=clownfish92
hai gli schemi e i materiali che ha usato lui, se ci sono discordanze tra gli schemi prendi per buono le cose scritte per ultime. Sicuramente ti da un'idea di quello che dovrai fare, per il resto chiedi pure |
Io comando da acquatronica, impianto osmosi direttamente all'acqua di casa, per non sbagliare nr 2 elettrovalvole in serie, se una ha un guaio rimane l'altra, galleggiante in vasca. Livello scarso, le valvole si aprono l'acqua arriva e rabbocca fino a livello. Le valvole sono comunque temporizzate, minimo 1 minuto ( per evitare troppi eventuali riavvii ravvicinati) massimo 10 minuti.
Ovviamente così rimpiazzo evaporazione e "acqua" assorbita dallo skimmer. da lontano, molto lontano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl