AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo acquario marino - 300lt DSB - Aiutino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503525)

qoeletd 29-01-2016 19:46

Primo acquario marino - 300lt DSB - Aiutino
 
Buonasera a tutti, mi sono già presentato un annetto fa per l'acquario dolce, un 120lt di comunità, ma ora in seguito a periodo economicamente proficuo, ho deciso di passare al dolce.
Premetto che ho letto questo mondo e quell'altro, quindi una cultura prettamente teorica non mi manca, ma la teoria non aiuta sempre, e per questo chiedo a voi.
L'idea è un dsb, principalmente per risparmiare, sono sincero.
La vasca sara 120x50x65h 370 lt lordi, in extra chiaro da 10mm, mobile della wave.
questo finora è quello con cui sto partendo, per la sump avevo pensato di prendere un pet company da 100lt e metterci 2 paratie.
Allora la questione principale, il fondo, finora ho allestito tutti i miei acquari, ovvero, il 120lt, un caridinaio da 25 e un terracquario da 60 utilizzando come substrato della sabbia di fiume (Po) presa dal ferramenta, accuratamente lavata.
Posso dire di non aver mai avuto problemi da questa, è soffice, relativamente chiara, inerte ed insolubile in acqua, abbastanza fine e smussata da non ferire le branchie dei corydoras che la aspirano ed espellono filtrandola.
Mi chiedevo quindi, ed ammetto di non aver trovato risposta chiara, se potessi usare questa 2€/5kg, mischiata con una sacchetta di sabbia viva da 10-15kg, per fare quel fondo da circa 80-90kg che mi serve.
Sono sinceramente combattuto dal desiderio di sperimentare e risparmiare che mi accompagna sempre, e dalla volontà di partire bene in quella che a circa 1 anno e mezzo/2 arriverà ad essere una spesa complessiva di 2-3K euro.
Attendo con ansia un vostro parere



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davide56 29-01-2016 21:55

io andrei di carbonato di calcio
la sabbia silicea mi sembra poco adatta

qoeletd 29-01-2016 23:25

Davide, mille grazie per la tua risposta, ma perdonami, non mi chiarisce le idee più delle centinaia e più pagine che ho letto, premesso che anche il carbonato di calcio lo trovo allo smorzo, e che forse costa pure meno della sabbia di fiume, ma di questo ho sentito pareri/esperienze negative, in particolare si paventava una cementificazione dello stesso a lungo termine, ma lo saprai già immagino, e sono certo che tu abbia un parere positivo per averlo consigliato, ma di male della sabbia di fiume che sai dire? Ripeto, basandomi solo sulla composizione chimica e sull'esperienza nel dolce mi risulta inerte ed insolubile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 30-01-2016 14:13

Senza aprire un altro post, vi chiedo un altra delucidazione, riguarda il rapporto tra dsb e fosfati, se ne è parlato, ma anche qui pareri discordanti, articoli che parlando appunto di singole esperienze di un rilascio di fosfati in vasca nel lungo termine.
Ovviamente la questione principale è sempre se utilizzare o meno la sabbia silicea.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

davide56 31-01-2016 15:52

io adopero carbonato di calcio di cava e non ho avuto problemi di impaccamenti
non sono un grande esperto di chimica ma si preferisce il carbonato perchè probabilmente cede lentamente calcio all'acqua mentre la sabbia silicea rimane inerte
con un fondo bianco inoltre avrai una maggiore riflessione della luce

qoeletd 02-02-2016 19:15

mhmm ritengo improbabile il discorso della cessione del calcio, in quanto il ph alcalino del marino non ne permetterebbe lo scioglimento, tantè che nei reattori di calcio la reazione avvenga appunto mediante l'ausilio della co2 che come acidificante porta la soluzione a ph 6.5 se non sbaglio.
Diverso il discorso del fondo molto bianco, la sabbia non è che sia nera ma è di certo un grigiolino chiaro se messa vicino al carbonato o l'aragonite.
Comunque 75kg di sabbia mi vengono forniti a 42€ ivati non mi sono informato per il carbonato onestamente, ma credo siamo lì.
Così su due piedi propendo ancora per la sabbia, che ho adeguatamente testato con i miei acquari.
Il riempimento della vasca avverrà se tutto va bene i primi di marzo e credo condividerò la mia esperienza con questo fondale.
Per il discorso dei fosfati da che ho capito pare che basti un refugium con alghe superiori per scongiurare il fenomeno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivansio88 08-02-2016 21:29

Condivido il consiglio del carbonato di calcio..granulometria 0,6 -1
costa anche di meno!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10277 seconds with 13 queries