![]() |
ventola x aspirazione mobile quale e come?
salve,siccome mi autocostruirò il mobile che conterrà la sump e sul quale appoggerò la vasca,ho pensato sarebbe utile inserire una ventola x aspirare l'umidità a periodi prefissati (con un timer ogni 30 min la farei girare 5 min).
il mobile sarà alto 90 largo 68 e profondo 52... ma ovviamente le misure cambiano internamente e saranno 84 alto largo 64 e profondo 48.... detto questo il mio cruccio è: che tipo di ventola mi occorre????? (da 120mm da 80mmm o altro?) e come la inserisco nel mobile x non creare un obbrobrio estetico? (avrei pensato internamente... ma poi la buca esterna di tot cm come la copro?) il mobile sarà bianco e sono gradite le soluzioni meno impattanti :-) |
Secondo me un ventola non è così antiestetica, puoi comunque porla nel lato nel quale meno si vedrà, secondo me occorre solo fare un taglio molto accurato!
Userai le ventole da PC giusto? Immagino che per 12 cm tu intenda proprio quelle! |
ciao quelle ventole hanno una portata molto alta e a te basta un piccolo ricambio di aria, quindi basta anche da 40mm di diametro, inoltre se la metti potente l'aria che aspira non riesce a buttarla fuori dalle trafilature e comincia a fare rumore percio gli devi fare un uscita oppure mettere una ventola piccolina. Per coprire il buco puoi appiccicare un coperchio di quelli usati per le casse acustiche delle macchine, quelle con tutti i forellini piccoli.
Detto questo secondo me la ventola non è indispensabile. Basta ricavare uno scomparto nella parte alta del mobile dove mettere tutta la tecnica. Io ho fatto cosi e nello scomparto sump ho un umidita del 99%, mentre dove ho la tecnica del 50% come in casa, lo scomparto non è ermetico, nell'angolo in fondo è tagliato per far passare i fili. In questo modo mi evapora meno acqua e soprattutto non ho umidita nella stanza. E comunque i vapori che arrivano dalla sump sono piuttosto salati, quindi le prese non stagne, e in generale qualsiasi aggeggio elettrico (che solitamente sono raccomandati fino all'80% di umidita) oltre a lavorare potenzialmente oltre il limite di umidita, viene anche corroso a lungo andare dai vapori salati. Ovviamente con la ventola sempre accesa la corrosione è minima pero... |
Quote:
indi che dimensioni sono consigliate? e come la devo far funzionare? (io pensavo 5 min ogni 30 min) |
Se vuoi mettere una ventola non è una cattiva idea, la dimensione la devi valutare in base allo spazio che hai disponibile. Considera che comunque devi consentire all'aria di entrare ed anche uscire quindi una ventola ma anche una griglia o altro foro dove permette il ricambio d'aria.
Io piuttosto che inserire una ventola (comunque soggetta ad usura, rumori e consumi elettrici) lascerei un apertura in alto e sul retro del mobile, di misure generose, dove di permette l'ingresso di tubi e cavi ed allo stesso tempo un ricambio d'aria naturale "il vapore acqueo tende a salire" |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl