AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il suo nome è Speranza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503291)

ALEE 26-01-2016 13:32

Il suo nome è Speranza
 
1 allegato(i)
Ciao a tutti! Voglio presentarvi anche con lo scopo di ricevere tanti consigli il mio acquario!
Studiato per un po di mesi sono arrivato a concretizzarlo.
Questa è come si presenta dopo una settimana dallo start Allegato 1669
Filtro: Askoll Pratiko 200
Vasca: 100 lt netti
Luci: Sera tube x-change con dimmer (plantcolor sunrise e daylight sunrise; queste luci sono un esperimento dato anche il fatto che sono nuove e quindi poco recensite)
Impianto co2: Askoll Pro-Green
Riscaldatore: Dupla 200 W
Fondo: unico fondo onyx sand (non ho scelto la flourite perchè volendo fare un pratino la onyx sand in termini di dimensioni mi sembrava più appropriata)
Fertilizzanti: voglio provare la linea seachem base escludendo però l'excel!
Allestimento: rocce trovate in montagna e driftwood
Flora: Riccia fluitans, microsorum pterous, microsorum pterous narrow leaf, bolbitis heutolodi(ora un po sofferente), bolbitis heterocita difformis, juncus repens CUP(deve ancora crescere nella zona posteriore), vallisneria spiralis torta, hydrocotile tripartita, ranunculus inondatus(sofferente anch'essa), helanthium tennelum "broad leaf" in CUP, cryptocorine costata.
CHIMICA
Ph: 7 (da portare abbassare leggermente per gli scalari che introdurrò)
Kh: 8 (da abbassare per smuovere il ph e avere la giusta concentrazione di co2)
No3: assenti
Co2: 25 mg/l
Valori dopo una settimana dall'avvio.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE
SONO APERTO A QUALSIASI CONSIDERAZIONE, CONSIGLIO, CRITICA E PER CHE NO ELOGI [emoji13]



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

balocco 26-01-2016 16:03

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720230)
Luci: Sera tube x-change con dimmer (plantcolor sunrise e daylight sunrise; queste luci sono un esperimento dato anche il fatto che sono nuove e quindi poco recensite)

Ottimo proposito quello di provare dei nuovi prodotti, leggendo un po' le caratteristiche io avrei qualche perplessità sulla plantacolor (2.450 Kelvin). A parte il colore rosino -42-42 io avrei messo due daylight, speriamo in bene.

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720230)
Fondo: unico fondo onyx sand (non ho scelto la flourite perchè volendo fare un pratino la onyx sand in termini di dimensioni mi sembrava più appropriata)

Se non hai integrato con le tabs ti consiglio di provvedere, fanno la differenza.

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720230)
Fertilizzanti: voglio provare la linea seachem base escludendo però l'excel!

Io sta cosa di escludere excel, nitrogen e phosphorus, francamente non la capisco, il protocollo Seachem da il melgio di se se usato in modo completo.

ALEE 26-01-2016 16:12

Per la scelta delle lampade mi sono esclusivamente basato sullo spettro di luce che forniva la sera( non ho calcolato nemmeno i watt visto che queste luci hanno intensità variabile grazie al dimmer e sto aggiustando l'intensità in base alle risposte che danno le piante).

Per le tabs ho praticamente sminuzzato due pastiglie della sera e distribuite un po d'appertutto nel fondo! Come mai dici che sarebbe meglio?

L'excel vorrei evitare di metterlo perchè ho provato a leggere che è più un alghicida e potrebbe compromettere il filtro biologico uccidendo i batteri. Per il nitrogen e phosphorus non li uso perchè per ora volevo seguire il protocollo base; è tutto un test il mio infatti ho competaro i flaconi da 100 ml. Dici che sarebbe meglio utilizzarli tutti quanti??



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

balocco 26-01-2016 17:08

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720296)
Per la scelta delle lampade mi sono esclusivamente basato sullo spettro di luce che forniva la sera( non ho calcolato nemmeno i watt visto che queste luci hanno intensità variabile grazie al dimmer e sto aggiustando l'intensità in base alle risposte che danno le piante).

In effetti io mi riferivo proprio allo spettro, sul sito della SERA la plantacolor è data per 2.450 °K.
Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720296)
Per le tabs ho praticamente sminuzzato due pastiglie della sera e distribuite un po d'appertutto nel fondo! Come mai dici che sarebbe meglio?

Con la flourite si dovrebbero usare le flourish tabs, ogni altro abbinamento è un'incognita ... magari vanno bene anche le sera, ma perchè complicarsi la vita?

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720296)
L'excel vorrei evitare di metterlo perchè ho provato a leggere che è più un alghicida e potrebbe compromettere il filtro biologico uccidendo i batteri. Per il nitrogen e phosphorus non li uso perchè per ora volevo seguire il protocollo base; è tutto un test il mio infatti ho competaro i flaconi da 100 ml. Dici che sarebbe meglio utilizzarli tutti quanti??

Io l'excel lo uso da anni, è un blando alghicida ( il che non guasta ) ma niente di che, nelle percentuali previste dal protocollo alle alghe fa il solletico e ai batteri neanche quello. In quanto a N e P: alle piante servono per crescere. Sicchè, sempre per il concetto di non complicarsi la vita ( a meno che non lo si voglia ), tanto vale usare quelli già studiati dal produttore.

ALEE 26-01-2016 17:24

Ovvero, la plantcolor da la componente rossa che aiuta a far crescere le piante! Leggendo in giro le piante sfruttano la componente rossa e blu(correggimi se sbaglio); con la daylight ho un bel picco blu e poca componente rossa che ho appunto pensato di integrare con la plantcolor che mi da il resto della componente rossa!

Per le tabs penso proprio mi adopererò tra qualche settimana con quella della seachem :D

Per i fertilizzanti: io, da ignorante, ho pensato che il protocollo base fosse per acquari meno spinti e viceversa il protocollo avanzato! Ora dando un occhio alle piante che ho dentro posso dire che come vasca non è spintissima! Alla fine ho la juncus repens la ranunculus e la hemiantum tennelum; queste sono le più esigenti! Quindi pensavo a qualcosa di non molto spinto per quanto riguarda la fertilizzazione. Scusa la pretesa ma illuminami un po sugli effetti e che componenti hanno il N e P
Grazie davvero tanto :D



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

balocco 26-01-2016 17:46

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720317)
Ovvero, la plantcolor da la componente rossa che aiuta a far crescere le piante! Leggendo in giro le piante sfruttano la componente rossa e blu(correggimi se sbaglio); con la daylight ho un bel picco blu e poca componente rossa che ho appunto pensato di integrare con la plantcolor che mi da il resto della componente rossa!

Se stessimo parlando di neon ti direi che le fitostimolanti non si devono usare ma qui si parla di led e c'è ancora molto da scoprire. Incrociamo le dita :-)

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720317)
Per i fertilizzanti: io, da ignorante, ho pensato che il protocollo base fosse per acquari meno spinti e viceversa il protocollo avanzato! Ora dando un occhio alle piante che ho dentro posso dire che come vasca non è spintissima! Alla fine ho la juncus repens la ranunculus e la hemiantum tennelum; queste sono le più esigenti! Quindi pensavo a qualcosa di non molto spinto per quanto riguarda la fertilizzazione. Scusa la pretesa ma illuminami un po sugli effetti e che componenti hanno il N e P
Grazie davvero tanto :D

Tutte le piante, tutte anche quelle meno esigenti, necessitano di macro elementi ( NPK ) e micro elementi, co2 e luce (chi più e chi meno). Ora tu stai mettendo luce, co2, micro elemeniti ( Iron + trace + fluorish) e macroelementi in parte ( Potassium ) ma niente Fosfati e Nitrati.

E' vero che non hai piante molto esigenti e potresti cavartela solo con quanto prodotto dei pesci e dalle piante in decomposizione ma, ora come ora, non mi pare tu abbia pesci e il rischio che le piante vadano in carenza, e smettano di crescere, potrebbe esserci.

ALEE 26-01-2016 17:58

Quindi mi pare di capire che N e P integrino fostati e nitrati. Ma in teoria io non devo cominciare a fertilizzare dopo la maturazione del filtro e quindi dopo il picco? In questo caso incomincerei a fertilizzare quando metterei i primi pesci! Correggimi se sbaglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

balocco 26-01-2016 18:22

Quote:

Originariamente inviata da ALEE (Messaggio 1062720332)
Quindi mi pare di capire che N e P integrino fostati e nitrati. Ma in teoria io non devo cominciare a fertilizzare dopo la maturazione del filtro e quindi dopo il picco? In questo caso incomincerei a fertilizzare quando metterei i primi pesci! Correggimi se sbaglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Le piante, appena messe a dimora, necessitano di un tempo per adattarsi, durante questo tempo smettono di crescere e non necessitano di nutrimenti, in questo periodo non si fertilizza. Ma, solitamente, piante in buona salute dopo una settimana già riprendono a crescere e cercano nutrimenti. Se non li trovano danno fondo alle riserve e poi si fermano. La fertilizzazione in questo caso è necessaria.

La maturazione del filtro non dipende dalla fertilizzazione, semmai il contrario: dopo il picco dei nitriti, un filtro maturo produrrà dei nitrati che andranno ad alimentare le piante assieme a quelli che eventualmente introdurrai tu ( se serviranno ).

Il mio consiglio è di fertilizzare ( poco ma in modo completo ) appena si nota che le piante riprendono a crescere e misurare Nitriti per il picco e Nitrati e Fosfati ( e magari Ferro) per evitare che le piante restino senza i nutrimenti necessari. So che può sembrare macchinoso ma, almeno agli inizi, è molto importante.

ALEE 26-01-2016 19:24

Capito alla perfezione! Il fatto è che ad esempio alcune piante come microsorum e tripartita sembrano riprese nella crescita ma le altre piante non penso proprio! Dici di cominciare come dicevi in modo mooolto leggero?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

balocco 26-01-2016 20:43

No, con azoto e fosforo a zero e con l'incognita della luce, meglio che aspetti che il filtro maturi per bene e che no3 siano misurabili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13447 seconds with 13 queries