![]() |
consiglio su disposizione interna filtro
Ciao a tutti avrei bisogno di un info... ho comprato un filtro pratiko 400 per il mio acquario... leggendo in giro ho visto che ci sono delle opinioni divergenti su come sistemare all'interno il materiale filtrante ... qualcuno di voi ha il pratiko come avete sistemato all'interno in che ordine ?.
grazie#24 |
Diciamo che nel marino, a parte casi particolari, non è previsto un filtro vero proprio. Semmai solo filtrazione meccanica, da tenere ben pulita per evitare che diventi anche biologica
|
Quote:
Per la filtrazione meccanica basta un pò di lana di perlon o meglio ancora un cestello sotto allo scarico,la lana andrebbe in ogni caso lavata molto bene almeno ogni 2 giorni cosa che vedo poco praticabile se dentro ad un filtro da dover smontare. Il filtro potrebbe essere usato regolando il flusso per resine o carboni ma essendo sopratutto le prime da usare solo all'occorrenza lo vedrei sprecato oltre ad essere un consumo in più. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
la questione è un po' piu' complessa ...io ho un acquario da 200 litri in funzione da una decina di anni.. con coralli molli e pesci..ho uno schiumatoio non enorme ,, e molte rocce... ma ho anche un filtro esterno DA SEMPRE che pero' ora non funziona piu' come prima... ora non potendo spendere grosse cifre per uno schiumatoio molto buono e grande...ho preso da un amico un pratiko 400 nuovo... e lo metto in piu' al posto dell'altro filtro che non gira piu' bene ... e per questo mi chiedevo ora che lo ricompongo con lo stesso materiale filtrante del vecchio filtro lascio l'ordine del materiale al suo interno come nel vecchio filtro o lo cambio??'
|
Io sinceramente approfitterei del fatto che l'altro non funziona più bene per eliminarlo del tutto,il filtro non sostituisce lo Skimmer nemmeno in minima parte ,semmai può sostituire le rocce nella prima parte del loro lavoro, ma se queste sono presenti in quantitativo e vitalità giusta il filtro non serve asssolutamente, anzi ne aggrava il lavoro dovendo queste smaltire i nitrati prodotti dal filtro .
Comunque se proprio lo vuoi rimettere rimetterei il materiale come nel vecchio. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ciao a tutti.
scusate se mi intrometto. se ho ben capito, il biologico va tolto completamente? io mi trovo in una situazione simile...nel senso ho un acquario con il classico filtro tradizionale biologico su un lato corto. avevo deciso di passare al marino ed lho lasciato con lana e cannolicchi. in piu ho aggiunto una pompa di movimento ed uno schiumatoio tunze 9004 a questo punto tolgo tutto il biologico e lascio solo lo schiumatoio {che tra l-altro davvero non mi piace anche se ci capisco poco ma mi sembra che non faccia un granche'? chiaramente non ho sump e fori su acquario e dopo aver passato giornate a capire gli overflow mi sono fatto l-idea che non sono troppo affidabili. grazie in anticipo..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl