![]() |
fondo e tutto quello che ne segue
ciao a tutti,vorrei allestire la vasca per un biotopo amazzonico per inserire discus.
La vasca è un 200 litri. vorrei avere consigli in particolare sul fondo da inserire. da quello che ho letto in giro ,so che i discus vivono in acque dal fondo chiaro e sabbioso. la sabbia bianca mi piace molto ma qualcuno mi consigliato di metterla più scura perchè ai discus darebbe fastidio il riverbero delle luci riflesse sul fondo. quindi il primo dubbio è se mettere sabbia bianca o sabbia più scura ( avevo visto la sabbia indiana,non ricordo chi la produce, che mi piaceva molto). il secondo dubbio è riguardo le zone anossiche che potrebbero crearsi col compattamento della sabbia. Vorrei mettere uno strato di sabbia di circa 2 cm ,non di più e un cavetto riscaldante sotto la sabbia per creare un leggero movimento di acqua e ossigeno e cercare di non far formare zone anossiche . Mi potete suggerire in questo senso? ultimo dubbio è come fare a sifonare la sabbia,ho paura che il sifone se la porti via tutta appena tocco il fondo. é solo una mia paura oppure è veramente così? come arredamento non ci metto piante ma solo qualche legno e foglie di catappa sul fondo. |
Con un fondo di 2 cm non ti si formano zone anossiche, il cavetto lascialo stare perché è controproducente, perché abbia un minimo di senso dovresti avere almeno 8-10 cm di fondo. Sabbia bianca neve proprio no, qualsiasi altra colorazione va bene basta che sia da 1-1.5 mm di granulometria. Quando sifoni stai a 2-3 cm dal fondo così non aspiri la sabbia.
|
Invece pensavo proprio di mettere sabbia fine al di sotto del millimetro. Ora ho un ghiaietto di circa 2/3 mm ma vedo che i cory e prima ancora i ramirezi facevano molta fatica a scavare
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Sì infatti è il doppio di quella consigliata di norma. Ad ogni modo anche mettendo sabbia molto fine con 2 cm è inutile il cavetto ti rende il fondo morto al posto che essere vivo e essere parte integrante del filtro.
|
Pensavo al cavetto Xè ho letto un po in giro che col calore teneva in movimento la circolazione sotto la sabbia ma se dici che con 2-3 cm di sabbia non c'è il rischio di avere zone anossiche meglio così.
Soldi risparmiati da investire in mangime o altro Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
So che ai discus potrebbe dare fastidio la luce riflessa dalla sabbia bianca ma volevo ricreare il loro habitat.
Che tu sappia vivono anche in zone con sabbia più scura come il marrone della sabbia indiana ? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Dipende... in alcune zone il fondo neanche si vede in pochi cm di acqua... in altre è più chiara. Ad ogni modo se non prendi pesci di cattura il colore del fondo è ininfluente. Basta che non sia proprio bianchissimo... tutto il resto va bene, dipende dai gusti personali.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl