AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Seconda esperienza ferplast240 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502857)

Anto&Roby 05-01-2016 22:06

Seconda esperienza ferplast240
 
1 allegato(i)
Dopo 8 mesi di Rio 125 ho deciso di allargarmi, sostanzialmente il mio primo vero acquario pensato ed allestito, siamo al 7 giorno dall'inserimento di pesci e piante, seguiranno dettagli su piante e pesci, mia moglie detiene la memoria storica sui nomi 🤕.
Come nuovo arrivato sono pronto a qualsiasi commento
http://s7.postimg.cc/l6799mq8n/image.jpg

daniele.cogo 05-01-2016 23:34

Ciao, l'hai allestito sottosopra. :-))
Scherzi a parte, i consigli andrebbero chiesti prima di partire, non dopo.
Ci sono pesci che hanno esigenze di acqua diverse messi tutti insieme e questo non va bene.
Piante messe dove c'è poca luce e niente dove ce n'è tanta.

Anto&Roby 05-01-2016 23:41

La difficoltà sta proprio nel sottosopra �� Nel primo Rio avevo già i pesciolini e li ho trasferiti tutti anche se non esattamente compatibili tra loro, l'illuminazione della foto non rende l'idea, è più omogenea di quanto sembri in realtà è la luce è la stessa su tutta la vasca, la sabbia chiara al centro riflette molto sempre al centro ci sono due merletto ancora piccole che cresceranno ... Appena avrò da lady Antonella l'elenco delle specie presenti aggiorno tutto, non me la sentivo di riportare i pesci in negozio e ripartire con nuovi individui, per il futuro ovviamente accetterò critiche e consiglii da chi certamente più esperto di me ...
Grazie

malù 06-01-2016 01:08

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

Anto&Roby 07-01-2016 23:28

6 allegato(i)
cerchiamo di dare qualche dettaglio in più:
Fauna:
5 coridoras Panda 5F
5 Barbus pentazona 5F
2 Apistogramma Ramirezi 1M 1F
4 Platy Balloon 2M 2F
6 Platy sunset neon 2M2F + 2 neonati
5 hemigrammus bleheri
1 nothobranchius guentheri
1 pulitore ND

Mi rendo conto della disomogeneità di razze ma in fondo non sono espertissimo ma queti pesci quasi tutti hanno passato 9 mesi in una vasca da 125 Lt senza nessun problema di salute o comportamentale.

Flora:
2 Anubias Barteri una piccola ed una grande che a breve ombreggerò a dovere
3 Mazzetti di Bacopa Ianigera crescita veloce per combattere le alghe
2 mazzetti di Bacopa Caroliniana vedi sopra
1 Echinodorus "Green Camaleon ora infiore
3 Nymphea Tiger Lotus, due le terrò basse ed una magari la lascerò arrivare in superficie
2 mazzetti di Vallisneria Spiralis credo che integrerò con alri mazzetti
1 ophiopogon Japonica
2 Aponogeton Madagascariensis piccole (mia moglie le adora)

Anche in questo caso la flora proviene da più parti ma così come per i pesci erano nella vasca vecchia quasi tutte

4 pietre laviche ed una serie di legni a formare dei ripari alla base della Echinodorus

Filtro Bluwave
Pompa da 900 l/h
riscaldatore da 200 W
2 tubi LED da 22 W con Dimmer elettronico effetto Alba Tramonto della Sera (probabilmente integrerò con il terzo tubo Dailight
una seconda pompa per ricircolo per poche ore al gg sotto timer
Co2 della Askoll ad una bolla ogni 3 Sec circa

Per i valori aspetto la prossima lettura e vi aggiorno, eseguo cambi del 20% dell'acqua ogni 15 gg con metà osmotica e metà rubinetto ma a riposo per 24 ore e biocondizionata

Ora ho dato qualche informazione in più ed allego alcune immagini che rendono meglio della prima leggermente bruciata al centro, l'illuminazione è più uniforme di quanto non sembri ed al centro ci sono le Madagascariensis in crescita.

Con mia moglie abbiamo accarezzato l'ideo di Vendere/regalare/scambiare tutti i molly e Plati per concentrarci su Notobranchius e Apistogrammi, mantenendo i Panda e forse i Pentazona (sui barbus sono perplesso).
Alternativa tenere tutto come si trova eliminare solo i Platy ed aumentare notobranchius

prossimamente integreremo con qualche altra pianta e ci piacerebbero delle specie sul rosso vivo.

per ora credo sia tutto spero di aver dato qualche info in più ora le immagini le ho salvate al contrario ma risultano sempre sottosopra, colpa mia di sicuro ma come posso fare???
Scusate davvero per l'inconveniente è la prima volta che mi succede in un forum -92

Anto&Roby 01-02-2016 22:10

1 allegato(i)
Aggiorno con i valori attuali ed una bella immagine con le piante cresciute ...

No2 zero
No3 10
Gh tra 8 e 16
Kh tra 6 e 10
PH 7
Cl2 zero
Temperatura 25 costanti

I due ramirezi inseriti in vasca un mese fa stanno benissimo 😀

paliotto82 14-02-2016 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Anto&Roby (Messaggio 1062722703)
Aggiorno con i valori attuali ed una bella immagine con le piante cresciute ...

No2 zero
No3 10
Gh tra 8 e 16
Kh tra 6 e 10
PH 7
Cl2 zero
Temperatura 25 costanti

I due ramirezi inseriti in vasca un mese fa stanno benissimo ��

Tempo al tempo per i ramirezi, col tempo inizieranno ad ammalarsi.
Per esempio 25 gradi è "poco" per loro...

GH tra 8 e 16 cosa vuol dire?
KH tra 6 e 10?

Credo che come test utilizzi delle cartine tornasole, sappi che non sono attendibili.

Ti consiglio di leggerti delle schede con i valori corretti di allevamento(per tutti i pesci che hai), dopodiché fai una bella selezione, la vasca è grande sfruttala al meglio#70

Allevare correttamente i ramirezi non è affatto facile, richiedono parecchi attenzioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12085 seconds with 13 queries