![]() |
Dsb
ciao a tutti,sto per passare da una vasca di 80 lt netti a una di 170/180,mi piacerebbe utilizzare il dsb per la gestione di questa vasca,ma ho qualche domanda:
1) devo aspettare il tempo di maturazione come in una vasca nuova,o posso trasferire tutto subito facendo il letto di sabbia? 2)in sump in questo caso vanno le rocce e come dovrebbe essere il ciclo dell'acqua? 3)servono filtri meccanici con questo metodo di gestione? tenete conto che vorrei mettere nell'acquario coralli sps e trasferire le mie piccole colonie di palythoa e discosomi |
il dsb per una maturazione da manuale necessita di alcuni mesi.le rocce in sump puoi metterle ma se fai una rocciata non proprio minimal puoi anche evitare,per la collocazione descrivi la sump.la filtrazione meccanica indipendentemente dal metodo e' a tua discrezione.un saluto.
|
per adesso non ho acquistato sump o niente perchè devo aspettare che ristrutturino casa,queste domande sono solo per chiarirsi bene le idee e progettare bene tutta la vasca
comunque grazie per la risposta :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl