AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   alghe (foto) ovunque (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=501740)

massimordc 14-12-2015 10:48

alghe (foto) ovunque
 
ciao a tutti,

ho allestito un vechio Rio180 Juwel con impianto C02, fondo prodibio e luci juwel T5 (90W) + un led da 11W con riflettori. mi ritrovo con un esplosione di alghe incredibile sia sulla riccia che sulle vallinsneria e in generlae tutte le piante. Ovviamente cambio circa il 20% alla settimana con osmotica.Ho aggiunto pesci antialghe + plati ma la situazione non migliora.

Perché???

grazie
http://s13.postimg.cc/56pk9ypur/IMG_20151212_162255.jpg

http://s13.postimg.cc/epz93fdcz/IMG_20151212_162404.jpg

http://s13.postimg.cc/6a9olxahv/IMG_20151212_192225.jpg

balocco 14-12-2015 12:25

Le cose "strane" che saltano all'occhio sono:
1) illuminazione con neon (che neon? ) + led ( che led ? )
2) "cambio circa il 20% alla settimana con osmotica." aggiungi i sali?
3) non vedo piante a crestita rapida e,in particolare in una vasca giovane, sono un aiuto prezioso.
4) non scrivi come fertilizzi e questo è sempre indicativo. Come fertilizzi?
5) non scrivi i valori dell'acqua e anche questo è indicativo. Che valori hai? Come regoli la CO2?
6) i pesci "antialghe" non esistono, aggiungendo pesci in forte presenza di alghe non fai altro che peggiorare il problema.

massimordc 14-12-2015 12:50

ciao Armando,

grazie per la risposta ed hai ragione ho omesso molte info alle quali cerco di sopperire qui sotto puntio per punto:

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062707630)
Le cose "strane" che saltano all'occhio sono:
1) illuminazione con neon (che neon? ) 2 da 45w l'uno T5 + led ( che led ? ) led juwel per piante da 11w (devo verificare i dettagli). il fond é della prodibio
2) "cambio circa il 20% alla settimana con osmotica." aggiungi i sali? no
3) non vedo piante a crestita rapida e,in particolare in una vasca giovane, sono un aiuto prezioso. c'ho pensato anchío ma pensavo che le vallinsneria potessero svolgere questo ruolo. cosa posso aggiungere evitando di trasformarlo in una cozzaglia ;-)?
4) non scrivi come fertilizzi e questo è sempre indicativo. Come fertilizzi? uso un fertiliozzante dennerle standard che inserico ad ogni cambio d'acqua
5) non scrivi i valori dell'acqua e anche questo è indicativo. Che valori hai? Ph7-7,5, Kh3, Gh6, No2 e No3 zero (o quasi) Come regoli la CO2? 20-30 bolle/minuto giusto per mantenere i paramtri costanti...
6) i pesci "antialghe" non esistono, aggiungendo pesci in forte presenza di alghe non fai altro che peggiorare il problema.

ho seguito consigli che come spesso accade sono spesso discordanti

grazie
http://s22.postimg.cc/6pkg2ce8d/IMG_20151212_192225.jpg

balocco 14-12-2015 13:12

Per cominciare hai tanta (troppa) luce che non sostieni con fertilizzanti e co2. Peraltro, cally a parte, non vedo altre piante che ne necessitino.

Non puoi fare i cambi con acqua osmotica: devi individuare un KH che vuoi mantenere e fare i cambi con acqua che abbia gli stessi valori.

La vallisneria non è una pianta propriamente a crescita rapida: io ho avuto buoni risultati con l'heteranthera zosterifolia o con la Limnophila sessiliflora (ce ne sono certametne tante altre).

Ovviamente anche queste necessitano di una fertilizzazione completa. Fertilizzante "Dennerle standard" non significa molto, considera che Macroelementi ( N P K) e microelementi devono essere TUTTI presenti (nelle dosi corrette). Anche la concentrazione di C02 non è un gran che: se (se) kh=3 e PH=7.5 sei veramente al limite inferiore.

P.S. La riccia sul fondo, a mò di prato, non è una grande idea: si riempie di schifezze ( di alghe ) deperisce alla base e si stacca ogni tre per due

massimordc 14-12-2015 18:01

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062707640)
Per cominciare hai tanta (troppa) luce che non sostieni con fertilizzanti e co2. Peraltro, cally a parte, non vedo altre piante che ne necessitino.
Non arrivo a nemmeno un watt per litro (si parla di 180lt d'acqua, mi é stato detto invece che la luce é poca. Tra l'altro non so se si veda in foto ma ho anche messo un pratino di "cuba" oltre alla riccia. diciamo che é un acquario sperimentale.

Non puoi fare i cambi con acqua osmotica: devi individuare un KH che vuoi mantenere e fare i cambi con acqua che abbia gli stessi valori. [B][B]Quindi vuol dire osmotica+rubinetto = al kh, gh e ph che desidero giusto?. Ci posso provare

La vallisneria non è una pianta propriamente a crescita rapida: io ho avuto buoni risultati con l'heteranthera zosterifolia o con la Limnophila sessiliflora (ce ne sono certametne tante altre). Ce ne sono senz'altro molte ma le piante a crescita rapida rovinerebbero la mia idea di acquario. Non voglio arrivare ad un layout Ada peró qualcosa di meno "olandese"si.

Ovviamente anche queste necessitano di una fertilizzazione completa. Fertilizzante "Dennerle standard" non significa molto, considera che Macroelementi ( N P K) e microelementi devono essere TUTTI presenti (nelle dosi corrette). Adesso controllo ma do per scontato che un fertilizzante standard contenga tutti i nutrienti essenziali. Anche la concentrazione di C02 non è un gran che: se (se) kh=3 e PH=7.5 sei veramente al limite inferiore. ci sto lavorando per trovare l'equilibrio

P.S. La riccia sul fondo, a mò di prato, non è una grande idea: si riempie di schifezze ( di alghe ) deperisce alla base e si stacca ogni tre per due

come dicevo vorrei giusto sperimentare varie forme di pratino (cuba, riccia....) anche se so che nn sará un gran che. potrei provare in extremis a levarla e metterla su un tronco tanto tutta la riccia l'ho legata ai dei sassi quindi facilmente spostabile. Che ne dici?

massimo e grazie again

balocco 14-12-2015 18:27

Dico che la riccia è il problema minore, a dire il vero ci avevo provato ache io anni fa ... e poi ho capito che non era cosa. E nemmeno legata ai legni. La riccia deve galleggiare per dare il massimo.

Capisco il tuo intento ma ho paura che così non andrai da nessuna parte.

massimordc 15-12-2015 09:53

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062707722)
Dico che la riccia è il problema minore, a dire il vero ci avevo provato ache io anni fa ... e poi ho capito che non era cosa. E nemmeno legata ai legni. La riccia deve galleggiare per dare il massimo.

Capisco il tuo intento ma ho paura che così non andrai da nessuna parte.

in che senso?

balocco 15-12-2015 10:28

Mi spiego melgio: la tipologia di vasca che vorresti ottenere richiede un approccio decisamente meno approssimativo.

massimordc 15-12-2015 15:55

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062707864)
Mi spiego melgio: la tipologia di vasca che vorresti ottenere richiede un approccio decisamente meno approssimativo.

non mi é charo cosa intendi per approssimativo visto che: il fondo prodibio é considerato ottimo, la C02, la sto monitornado nel tentativo di raggiungere i parametri ottimali dell'acqua e crescita piante. le piante, a parte la "cuba" sono semplici e crescono benissimo, se non fosse che le alghe cominiciano ad essere un pó invadenti. L'errore potrebbe essere quello di non avere messo piante a crescita rapida, ma avendo in mente un layout diverso ci sto provando.

Cmq, adesso cerco di capire come gestire la luce, visto che il negoziante che mi ha venduto la riccia sin dall'inizio mi ha fatto capire che la luce della mia vasca era forse poca, idem per il pratino cuba. Tanté che lui ce l'ha in esposizione e cresce benone con un wattaggio superiore utilizzqndo lo stesso protocollo mio (prodibio). Insomma, ho agiungo luce oppure alzo la riccia (un po come dicevi tu presumo riferendonti al fatto che deve gallegiare).

ci lavoro su

cmq grazie sempre

balocco 15-12-2015 16:29

Con approssimativo intendo questo:
Illuminazione fatta da neon + led, messi assieme sensa un apparente criterio.
Un fondo ( che non conosco ) di una marca e un fertilizzante liquido di un'altra ( non sai esattamente cosa stai mettendo in vasca).
Cambi con acqua RO con durezza pari a zero e aggiungi CO2 senza criterio.

Fai bene a lavorarci su, secondo me sistemando questi tre parametri avrai ottimi risultati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09777 seconds with 13 queries