![]() |
Problemi con Bristol Shubunkin
Ciao ragazzi,
dopo alterne vicende ho deciso di allestire un acquario dedicato ai bristol. Ne ho cinque e devo dire che sono pesci meravigliosi. Sono vivaci, mangiano con gusto e sembrano stare davvero bene nel loro vascone. Il problema però è che hanno iniziato più o meno una settimana dopo l'inserimento, a sfregarsi contro gli arredi e sul fondo e a volte fanno il classico nuoto a scatti. Credo quindi che ci sia lo zampino di qualche parassita della pelle o addirittura delle branchie. Per il resto tutto ok: ripeto magiano di gusto, sono vivaci e non hanno altri segni di malessere se non quelli descritti. Lo sfregamento e il nuoto a scatti non è continuo, ma succede a volte nell'arco della giornata accompagnato da uno sventolio delle pinne come se volessero scrollarsi di dosso un fastidio. Considerando che la gestione della vasca è scrupolosa con cambi d'acqua e sifonamento una volta a settimana, come mi consigliate di intervenire? Potrei fare qualche ciclo di medicinale adatto a risolvere la questione prima che diventi troppo tardi? In giro nei negozi non si trova molto... |
dovresti misurare i valori. metti che hai acqua acida o tenera potrebbe essere quella la causa del malessere.
con acqua corretta per loro, un inserimento di 2g per litro di sale grosso non iodato, potrebbe risolvere il problema. Di quanti litri è la vasca? |
Non credo siano i valori...la mia acqua non è acida...ho ph 7.5 kh 10 gh 15 no2 assenti no3 non superano mai i 15 prima del cambio...la vasca è di 300 litri...allora provo col sale prima di pensare a qualche medicinale? nel caso come devo procedere?
grazie mille per l attenzione...:-)) |
I valori mi sembrano buoni. Non credo che mezzo punto di ph possa essere la causa. Vai di sale. Per ora in vasca 600 grammi.
Dovesse non funzionare, prima ancora di medicinali, conviene provare bagni dedicati, sempre di sale, a concentrazioni maggiori |
Scusa ma mezzo valore di ph cosa intendi? nel senso...quali sono i valori ideali per loro?
ma il sale lo butto diretto in vasca? e per quanto tempo devo lasciare tutto così? una settimana e poi faccio il solito cambio? |
dicono che il ph ottimale sarfebbe 8... ma tra 7,5 ed 8 cambia davvero poco...
si, fai sciogliere il sale in una tazza (cona acqua dell'acquario) e lo metti dentro. poi fai il tuo classico cambio dopo 1 settimana |
Ok...allora procederò così...martedì faccio il solito cambio settimanale, e subito dopo il cambio inserisco il sale con le dosi da te consigliate. Fra una settimana rifaccio il cambio e vediamo come va. La situazione sembra rimanere stabile, ma di fatto credo che sfregandosi sugli arredi o sul fondo stiano anche rovinando le splendide pinne che hanno. In particolare la dorsale e la caudale mostrano ora dei piccoli segni di rottura tra un raggio e l'altro...dopo qualche gg poi tutto si riforma normalmente, quindi non saprei se anche quello è opera di qualche attacco batterico/parassitario o se è opera del loro sfregamento, che seppure non continuo, cmq è vigoroso quando avviene.
Vabbè, speriamo il sale risolva anche questo, se di fatto si tratta di un secondo problema...strano cmq perchè in vasca non ho mai avuto questo tipo di problema...che siano arrivati con loro eventuali parassiti? Chi può dirlo... PS: rimisurato ph dopo aver tarato di nuovo la sonda...di fatto il ph è molto vicino ad 8, quindi superiore a 7.5. |
Ragazzi...ho fatto il cambio ieri dopo la settimana a bagno di sale...purtroppo vedo che alcuni esemplari ancora si strofinano sugli arredi e sul fondo...e vibrano le pinne come infastiditi...praticamente è tutto come prima...questi atteggiamenti sono saltuari nella giornata e non mi sembrano ancora molto preoccupanti...però il problema c'è! A questi bisogna aggiungere che ora sbadigliano anche ogni tanto...insomma...io credo che stiamo parlando di vermi delle branchie...e non credo che altro sale risolva la situazione...
Vorrei intervenire prima che sia troppo tardi...cosa mi consigliate di fare adesso? faccio un trattamento con un medicinale?Nel caso quale? |
Only non voglio sminuire il tuo consiglio....
ma 2g/l sono davvero insignificanti. E con percentuali così basse si creano solo resistente, che poi rendono difficile l'efficacia del sale ad alte percentuali. Io avrei fatto almeno 2 settimane, o meglio 3 settimane... Con salinità a 7g/l. A questo punto se non vuoi risalare la vasca... come a suggerito Only fai dei bagni di sale di 10 minuti (2 o 3 al giorno)... Con salinità di dai 15 ai 20g/l. Importante un ossigenatore e monitorare i pesci durante il bagno. Saranno molto storditi e tenderanno a stare su un fianco. Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk |
beh, ma con 7g/l se c'è qualcuno più delicato rischi di ammazzarlo...
un conto è un bagno di 10 minuti in 10/15 grammi. lo guardi incessantemente e se vedi sofferenza lo togli. Un conto è tenerceli per 1 settimana. di notte, se soffrono, non te ne accorgi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl