AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fondo con lapillo vulcanico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50112)

apelle_vr 19-07-2006 16:34

Fondo con lapillo vulcanico
 
Ciao a tutti,

ieri ho visto un terreno per piante composto da lapillo vulcanico, secondo voi è utilizzabile come fondo sotto l'acadama fine?

Oppure avete qualche link / info ulteriore da darmi in merito?

Grazie.

Andrea

pluto46 19-07-2006 16:42

Ciao Andrea,
se hai scelto di utilizzare l'akadama io ti consiglio di non mischiarla con altri materiali soprattutto se sono più leggeri perchè poi quando dovrai sifonare il fondo o levare una pianta ti si mischia tutto e diventa esteticamnete brutto.

Ciao,
Paolo.

reizel 19-07-2006 16:56

Quoto pluto46, l'Akadama e' molto bella ma va lasciata da sola come fondo, io x inesperienza l'ho mischiata con altro e ogni tanto affiora qualcheccosa -04
Lascia solo l'Akadama fine, se devi fertilizzare inserirai le pastigliette di fertilizzante sotto le piante, il lapillo e' bello e sarebbe utile x ospitare batteri ma abbinarlo con l'Akadama no...

apelle_vr 19-07-2006 16:59

Il lapillo vulcanico che vendono a 6 euro in sacchi da mmmmm.. non
ricordo ma parecchi litri ... mi sembra + pesante dell'akadama e
sicuramente + grosso (che sia pozzolana??? sul sacco c'e' scritto lapillo vulcanico) E' anche diverso da una normale pietra vulcanica da "coreografia", sembra che sopra abbia un po di pulviscolo ed e' arrotondato non spigoloso.

Visto il costo notevolmente ridotto io pensavo di fare una cosa di sto tipo:

- Osmocote: Pochissimo
- Torba: un legero strato
- Questo lapillo vulcanico se qualcuno mi sa dare info (4 / 5 cm)
- Akadama fine (3 o 4 cm)

Che ne dite?

pluto46 19-07-2006 18:08

Ciao Andrea,
io continuo a sconsigliarti il lapillo vulcanico/pozzolana anche se più pesante. Con la sifonatura del fondo non ti darà problemi avresti problemi ogni volta che devi spostare una pianta.
Io lascerei perdere anche l' Osmocote perchè troppo potente in una fase di start-up dove ancora non hai l'equilibrio in vasca
La torba secondo me non serve a nulla e si mischierà con l'akadama

Io farei cosi .... solo akadama e poi utilizzi o tetra initial stick o Flourish tabs.
Se proprio vuoi puoi aggiungere della laterite fine sul fondo e basta.

Ciao,
Paolo.

apelle_vr 20-07-2006 09:38

Quote:

Originariamente inviata da pluto46
Io farei cosi .... solo akadama e poi utilizzi o tetra initial stick o Flourish tabs.

Solo quello fine o 2 strati medio / fine ? (Quello medio tra l'altro non l'ho trovato nelle serre vicino a casa)

Quote:

Originariamente inviata da pluto46
Io lascerei perdere anche l' Osmocote perchè troppo potente in una fase di start-up dove ancora non hai l'equilibrio in vasca

La mia vasca è gia in funzione ora ha 3 cm di fondo fertile serra e 3/4 cm di ghiaino mono-cromo...una donanda come si utilizza l'Osmocote in una vasca gia in funzione???

Grazie per la disponibilità

vizma86 20-07-2006 09:53

ciao!!
io ho utilizzato questo metodo:
Lapillo vulcanico(un paio di cm)
Akadama grossa
Akadama fine (che ho messo anche sui bordi per nascondere gli strati in modo che non si vedessero)
e devo dire che non ho problemi di affioramento di meteriali se non ovviamente giusto un po' di pulviscolo(se sposto qlc pianta) che si deposita subito...ho dato comunque una sciacquata a tutti i componenti prima di metterli in vasca

ti do un consiglio,anzi 3:
-Usa quella hard quality seno' rischi k si frantumi
-Se riesci a farla maturare e' meglio,per le prime 2\3 settimane assorbe parecchi sali(allora, in 200lt,mi assorbiva 2 punti di gh e uno di kh al giorno)
- se decidi di fare qst metodo,abbonda leggermente con quella fine,xke' nel piantumare molta della fine si andra' a infossare e/o si assesta in quella + grossa k rischia di arrivare fino in cima..non ke succeda qlcs ma e' + bella la fine sopra^^

spero di esserti stato utile!

apelle_vr 20-07-2006 11:10

Quote:

Originariamente inviata da vizma86
ciao!!
io ho utilizzato questo metodo:
Lapillo vulcanico(un paio di cm)
Akadama grossa
Akadama fine (che ho messo anche sui bordi per nascondere gli strati in modo che non si vedessero)
e devo dire che non ho problemi di affioramento di meteriali se non ovviamente giusto un po' di pulviscolo(se sposto qlc pianta) che si deposita subito...ho dato comunque una sciacquata a tutti i componenti prima di metterli in vasca

ti do un consiglio,anzi 3:
-Usa quella hard quality seno' rischi k si frantumi
-Se riesci a farla maturare e' meglio,per le prime 2\3 settimane assorbe parecchi sali(allora, in 200lt,mi assorbiva 2 punti di gh e uno di kh al giorno)
- se decidi di fare qst metodo,abbonda leggermente con quella fine,xke' nel piantumare molta della fine si andra' a infossare e/o si assesta in quella + grossa k rischia di arrivare fino in cima..non ke succeda qlcs ma e' + bella la fine sopra^^

spero di esserti stato utile!

Quindi devo proprio andare in cerca dell'akadama grossa ... io speravo di poter fare solo lapillo (anche meno di quello che ho ipotizzato sopra) e akadama fine (ho preso quella originale con sacco bianco e scritta rossa)

Grazie mille dei consigli.

vizma86 20-07-2006 11:57

beh non per forza!io l'ho usata semplicemente per lasciare piu' spazio alle radici xke' avevo in mente di fare un plantacquario...puoi anche fare lapillo-fine che va benissimo lo stesso #36# #36#
Ti sconsiglio ank'io l'osmocote o la baycote xke' e' usato per gli aranci e a meno k non sei gia esperto e stai sempre dietro all'acquario rischi un invasione algale k ti costringe a rifare tutto da capo^^

Si cmq l'akadama e' quella li,con la scritta in japponese^^

apelle_vr 20-07-2006 13:47

Quote:

Originariamente inviata da vizma86
beh non per forza!io l'ho usata semplicemente per lasciare piu' spazio alle radici xke' avevo in mente di fare un plantacquario...puoi anche fare lapillo-fine che va benissimo lo stesso #36# #36#
Ti sconsiglio ank'io l'osmocote o la baycote xke' e' usato per gli aranci e a meno k non sei gia esperto e stai sempre dietro all'acquario rischi un invasione algale k ti costringe a rifare tutto da capo^^

Si cmq l'akadama e' quella li,con la scritta in japponese^^

Beh la mia idea e' fare un praticello e comunque mettere abbastanza piante..anche se non in numero esagerato., vorrei cercare di avvicinarmi ad un biotopo amazzonico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,43371 seconds with 13 queries