![]() |
Formia indica e temperatura (primi passi)
Buongiorno a tutti
ho iniziato dall'inizio dell'anno a dedicarmi agli acquari marini, pertanto, premetto che non sono un grande esperto e chiedo consiglio a chi ne sa di più. Dopo il primo fallimento con Fromia indica (durata un paio di mesi) ho deciso, da ingegnere, di applicare la tecnica del "Design Of Experiments" per tentare di capire quale parametro può, in un certo qual modo, concorrere alla morte così rapida di tali animali. Ciò perché pare, da quanto leggo, che non siano ancora certe le cause dei decessi prematuri in vasca. Per ovvi motivi (solo due vasche da 150 litri "analoghe") lo studio per ora è limitato a soli 2 fattori (temperatura, alimentazione indotta) e 6 Fromia per vasca. Analoghe vuol dire che sono allestite e condotte allo stesso modo ed i valori sono pressoché identici. L'esperimento al momento sembra parlar chiaro: Dopo tre mesi tutte le Fromia appartenenti alla vasca con temperatura di 26° (e picchi max 27°) sono lentamente decedute sfaldandosi, perdendo arti ecc... (tutti gli altri abitanti stanno benone!) mentre le fortunate appartenenti alla vasca tenuta a 24°-25° (25° max) sono tutte vive e non mostrano evidenti segni di malessere. Pare che il range di temperatura indicato come ottimale negli acquari di barriera (25-26° fino a max 27/28°) non va bene per Fromia. Andrebbe ristretto a 24-25° senza andare oltre i 25° (in estate è obbligatorio il refrigeratore!). Tra 2 mesi, qualora le 6 Fromia fossero ancora tutte vive, porterò entrambe le vasche a 24°-25° e farò variare i nitrati. Essendo gli esperimenti costosi chiedo se, nella vostra esperienza, potete confermare che le maggiori perdite siano avvenute d'estate. Se qualcuno di voi può, inoltre, suggerirmi un altro fattore da tenere in considerazione al posto dei nitrati prego di farsi avanti. Grazie |
Di solito le cause principali di morte sono date dalla mancanza di cibo e tutte quelle stelle sono condannate a morte
In quella a t più alta le stelle muoiono prima perche A t più alta il loro metabolismo cancellerà e perciò hanno bisogno di più cibo Sinceramente Hai condannato a morte 12 animali Ciao Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quoto vallelaga sono anni che qualcuno fa esperimenti e pensa di esser arrivato alla giusta conclusione ma poi cmq muoiono,il problema principale è che nessuno ha capito di cosa si nutrono, ovvero di cosa essenzialmente non può mancare perché riascano a vivere,una. Cosa è certa non lo trovano in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Alcuni pensano film batterici
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Una teoria potrebbe essere che sono semplicemente animali a metabolismo lento. Non trovano cibo a sufficienza e deperiscono. A temperatura inferiore si conservano meglio, metabolismo rallenta e ci mettono piu' tempo.
Inoltre... anche se le vasche sono gestite in modo analogo, purtroppo non puoi essere sicuro che l'unico parametro che differisce sia la temperatura. D'altronde devo ammettere che io ci ho provato due volte, entrambe le volte sono durate circa 9 mesi e sono morte d'estate. La temperatura in inverno del mio acquario e' sui 26,5°C mentre l'estate arriva a rasentare i 28°C. CAvolo poi 6+6 .... capisco che per fare statistica servono i numeri... pero'..... Hai mai pensato ad iniziare una statistica con una raccolta dati sul forum tra chi ce l'ha avute? Io feci cosi' per gli anemoni qualche anno fa. Prepari una lista di domande tipo: quanto e' durata, temperatura dell'acquario in inverno e in estate, quando e' morta, gestione dell'acquario, valori medi etc.. etcc..... inserisci il tutto in un bel file di Calc (o Excel se preferisci regalare soldi alla Microsoft) e inizi a fare statistiche e cercare correlazioni. |
Quote:
il cibo in vasca si forma altrimenti non arriverebbero a vivere per mesi. Devo dire che a 24.5 sono poco mobili ma stanno benone e sembrano anche crescere. a 26,5 correvano lungo tutto l'acquario alla ricerca del cibo e sono deperite. Nel frattempo ho letto che come meccanismo di difesa dal calore le stesse perdono le gambe... https://www.newscientist.com/article...beat-the-heat/ http://phys.org/news/2013-05-starfis...erheating.html probabilmente per fromia il valore critico di temperatura è più basso e a 26/27° già soffrono. Si continuano ad accettare esperienze (evitare critiche non costruttive #26 ). grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl