![]() |
movimento errato
Devo spostare le pompe perché al momento ho un grosso sedimento sfiorando settimanalmente
Ho provato per ora in vari modi Alla situazione attuale ho guadagnato poco ma qualcosa Avete suggerimenti È un 120 x 50 x 60 Controller 7096 con 3 tunze elettroniche e una heim che sposto all occorrenza http://s16.postimg.cc/9fm6xz281/WP_2..._28_49_Pro.jpg Dovrebbe vedersi |
che portata hanno le pompe?un saluto.
|
Ciao mi sembrano piccole le pompe che monti, e comunque non sono posizionate correttamente.
Le due tunze frontali le metterei alla stessa altezza puntate leggermente verso la rocciata, in modo che le due correnti si scontrino... |
Sono 1 6105 una 6155 una 6055
Piu la heim che sposto qua e la |
quanto tempo ha quella vasca?
|
10 mesi
|
era per capire se l'eccesso di sedimento derivasse anche dalla maturazione di una vasca in allestimento, ma a 10 mesi di distanza, c'entra il giusto. non mi sentirei comunque di escludere che parte di quel sedimento derivi ancora da uno spurgo delle rocce e che di conseguenza sia destinato a sparire col tempo.
in ogni modo, in termini di litri/ora non mi sembra che tu sia messo male. il posizionamento delle pompe, fatto senza essere fisicamente davanti alla vasca, è praticamente impossibile, senza contare che tutti sti spostamenti (compreso l'eheim, che sposti alla bisogna) non giovano alla stabilità della vasca, in quanto a seconda delle correnti, si creano delle specifiche popolazioni di microfauna e probabilmenti anche di batteri. per farla breve: io smetterei tutti sti spostamenti e mi rassegnerei a rimuovere il fondo tramite sifonature. discorso diverso invece, se vedi delle zone di scarso movimento dove si formano patine di cianobatteri. |
Concordo con Skoplin, posizioni le pompe in modo definitivo e poi con i cambi d'acqua aspiri il sedimento che si accumula dove riesci a arrivare, in tutte le vasche ci sono dei sedimenti nascosti dietro le rocce, è chiaro che se vado con una pompa a smuovere ogni punto della vasca andrò a scuocere del sedimento nascosto... Questo sedimento non è nocivo per l'acquario, basta che rimanga dov'è in modo che la vasca trovi il suo equilibrio...
|
No ciano alghe o diato nn ne vedo
Si forma solo fastidioso strato di quasi 5 mm in alcuni punti ( e direi nn sn pochi ) di questa melma marrone che dovrebbe essere sedimento organico che produce mostruosi nutrienti... |
guarda... così per parlare, il sedimento non è detto che debba essere necessariamente un ricettacolo di nutrienti (se per nutrienti intendiamo nitrati e fosfati mineralizzati).
se ricordo bene, può essere considerato come una zona riducente, vale a dire che partecipa alla filtrazione della vasca, ospitando quelle colonie batteriche che trasformano i nitrati in azoto gassoso. chiaro che se lo vai a smuovere fai più casini che altro, perchè rimetti in sospensione della schifezza. poi vabbè, magari non te ne frega niente di tutta sta chiacchierata e te vuoi solo togliertelo dai piedi :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl