AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Brutta esperienza acquisto in line (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499829)

geggio 08-11-2015 13:08

Brutta esperienza acquisto in line
 
Salve a tutti, sono abbastanza nuovo nel forum, mi presento : sono geggio ho un nano da 30 litri netti gestito con metodo naturale, dopo una maturazione di 5 mesi, seguita da buio e luci in crescendo ho inserito i primi coralli. Come illuminazione ho una Razor a led, foto periodo 8 ore, niente skimmer in quanto non ho intenzione di inserire pesci. I miei coralli sono quasi tutti lps...ma veniamo al dunque, trovandomi in una città dove esiste un solo negozio di acquariologia Marina alcuni acquisti li ho fatti alla fiera di Piacenza ed altre volte online: Reefland di Perugia, niente da eccepire, e Reeflab di Asti e qui avrei da ridire. Ho letto molti giudizi positivi su questo negozio e sicuramente saranno anche meritati ma vorrei condividere la mia esperienza negativa per mettere in guardia altri neofiti come me. Una settimana fa ho acquistato un lps (blastomussa merletti) ed un'acropora. La consegna a casa é stata pessima per tanti motivi mi limito a dire che la scatola perdeva abbondantemente di acqua e ovviamente l'acropora ha avuto la peggio, ho inserito, dopo averli acclimatati, i coralli in acquario ma già vedevo che qualcosa non andava però ho pensato che forse si sarebbero ripresi, purtroppo il giorno dopo al rientro dal lavoro c'è stato il peggio, l'acquario puzzava di acqua di mare sporca, l'acropora era praticamente morta e là blastomussa stentava, ho spiegato a Simone l'accaduto postando anche foto in quanto c'erano anche dei piccoli vermi in vasca e gli altri coralli avevano subito "danni". Ho immediatamente fatto un cambio del 25% di acqua e inserito carbone. Simone , professionalmente, mi ha anche chiamato, più per difendere la sua blastomussa definita da me "pietosa" che per scusarsi anche perché più di una volta ha lasciato intendere che la colpa era sicuramente del corriere e velatamente la mia in quanto inesperto. Questa mattina ho dovuto togliere anche là blasto e con grande sorpresa una volta rimossa mi é spuntato tra le sue rocce un verme di 5 cm .... I coreani, quelli che vengono utilizzati per la pesca, non vi dico la puzza che emana il corallo. Sicuramente sarà stato un caso ma a volte è preferibile trasmettere più umiltà che arroganza, specialmente quando il cliente perde oltre 100 euro per leggerezza del venditore e del corriere. Mai più acquisti con Reeflab e per i neofiti, prima di inserire coralli in vasca controllate con accuratamente i prodotti, anche se vi garantisco che io avevo controllato accuratamente là blastomussa utilizzando anche uno stecchino tra un insenatura e l'altra.#28b
Se mi dite come fare posto anche foto....

ede 08-11-2015 13:33

Sposto in saper comprare.
Per inserire le foto basta cliccare su inserisci immagine (in basso a sinistra quando scrivi un post).

Guarda, per esperienza nelle spedizioni (che cerco sempre di evitare) se i sacchi arrivano rotti o con perdite di acqua di solito è effettivamente colpa del corriere, che li sballotta parecchio. Poi ovviamente non so dirti cosa sia successo nel tuo caso. Invece per quanto riguarda il verme, è raro che venga fuori dalla basetta, magari c'era già e si è semplicemente nascosto sotto...

tene 08-11-2015 13:44

un verme che dovesse arrivare con un corallo non inficia sicuramente la qualità del venditore ,si tratta di animali dentro delle vasche non strumenti da chirurgo sterili, l'avercelo trovato sopra poi non vuol dire che sia arrivato con il corallo ,inoltre ti dirò ad avercene di animali come i vermocani in vasca.
Quando si compra del vivo con spedizione si deve mettere in conto il rischio ,per bravo che sia il venditore la maggior parte dei corrieri andrebbero ammazzati per come trattano la merce.
Con questo non voglio difendere reeflab ma ci andrei piano con il dare avvertimenti ,soprattutto da neofita.
Ps: i coralli puzzano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

geggio 08-11-2015 16:37

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062694690)
un verme che dovesse arrivare con un corallo non inficia sicuramente la qualità del venditore ,si tratta di animali dentro delle vasche non strumenti da chirurgo sterili, l'avercelo trovato sopra poi non vuol dire che sia arrivato con il corallo ,inoltre ti dirò ad avercene di animali come i vermocani in vasca.
Quando si compra del vivo con spedizione si deve mettere in conto il rischio ,per bravo che sia il venditore la maggior parte dei corrieri andrebbero ammazzati per come trattano la merce.
Con questo non voglio difendere reeflab ma ci andrei piano con il dare avvertimenti ,soprattutto da neofita.
Ps: i coralli puzzano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao Tene, allora ti rispondo sorridendo e senza fare polemica, non servirebbe a nessuno.
Essere neofita non vuol dire che non si possono dare consigli, a volte la voce di ognuno aiuta tutti, e suggerire ad altri di controllare bene gli acquisti non vuol dire screditare i venditori ma cercare di limitare i possibili danni, sempre che ne possano nascere. Non metto in dubbio l'odore dei coralli, ma non quando puzzano di marcio, non so da chi ti rifornisci tu, ma quei pochi che ho comprato (lps ) nessuno "odorava " di marcio, poi per carità ognuno nel proprio acquario é libero di inserire i vermi che crede e forse possono anche essere dei validi aiuti ma un venditore che mi dice che un verme potrebbe essere una ofiura (come mi é stato detto da Reeflab quando lo mettevo al corrente di un verme che transitava sulla mia clavularia tricolor) credo che abbia bisogno di qualche consiglio in più, anche da noi neofiti...
Buon acquario a tutti! #70

tene 09-11-2015 08:34

Forse hai travisato tu il mio messaggio come polemica, ho solo scritto che prima di screditare un venditore bisognerebbe avere un minimo di esperienza e farlo perché hai visto un verme sul corallo (che poteva tranquillamente essere in vasca )non mi sembra giusto ,qualunque esso sia.
Scrivere di controllare gli acquisti può anche essere giusto ,scrivere non comprate o non comprerò mai più da tizio ,un pó meno.
Poi ti ripeto un venditore per bravo che sia non può sapere se dentro un corallo (per di più una clavularia che per conformazione al suo interno può ospitare qualsiasi cosa che se ben inserita non vedresti mai ),può starci un verme.
Ps la clavularia non è un lps ma uno stolonifero e spesso alcuni coralli tipo molti molli puzzano proprio di marcio,non so se hai maneggio una xenia, con questo non voglio dire che non fosse più morta che viva ,non l'ho vista.
Mancando la controparte chiudo il Topic eventuali risposte da parte di reeflab saranno da inviare via mp allo staff che provvederà a pubblicarle.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13415 seconds with 13 queries