AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   200 litri dopo 3 anni e mezzo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499804)

Mr Gaspy 07-11-2015 20:00

200 litri dopo 3 anni e mezzo
 
4 allegato(i)
Salve,
questo è il mio acquario domestico,

sono 200 litri

La flora tutte piante facili credo.

La fauna è composta invece da:

1 Scalare (Giallone, è li da 1 anno circa);
10 Petitelle (Che campano dagli albori, oltre 3 anni quindi);
6 Crossocheilus siamensis ancora piccolini (che sono da 2 mesi nella vasca, precedentemente ho avuto 2-3 esperienze con dei corydorass che morivano puntualmente dopo 10-15 gg, non ho mai individuato il motivo);
3 Neritine (da oltre 2anni)
2 Ampullarie (da 1 mese).

In futuro mi piacerebbe togliere Giallone e mettere 3-4 Molly Balloon pesci che mi sono sempre sembrati buffi con l'obiettivo di farci una colonietta famigliare.

Manutenzione (non so se è correttissima):
1) Cambio d'acqua osmotica di 25 litri ogni 7 giorni
2) 1 volta a settimana metto un mini bicchierino di fertilizzante g7
3) 1 volta a settimana 3 spruzzi di potassio ADA
4) Pulizia del filtro esterno ogni 6-8 mesi
5) Co2 ma al minimo.

avete qualche consiglio da darmi?#22#23
grazie

scriptors 07-11-2015 21:44

Nel fertilizzante è già presente il Potassio quindi, visto anche le poche piante, l'ulteriore aggiunta di Potassio mi sembra inutile #24

Poi i cambi di sola osmosi ? Integri con acqua di rubinetto o inserisci solo acqua di osmosi ?

Se hai qualche test posta un po i valori ;-)

stefano.c 09-11-2015 00:58

I baloon comuqnue richiedono valori diversi dai pesci che hai ora.
Io come nei ti scoglio di prenderli. Sono una delle selezioni peggiori in circolazione in pratica hanno puntato ad evidenziare un handicap del pesce, ovvero la spina dorsale storta, questo porta svariati problemi a quei pesci ahe infatti sono spesso deboli

Mr Gaspy 09-11-2015 15:49

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062694548)
Nel fertilizzante è già presente il Potassio quindi, visto anche le poche piante, l'ulteriore aggiunta di Potassio mi sembra inutile #24

Poi i cambi di sola osmosi ? Integri con acqua di rubinetto o inserisci solo acqua di osmosi ?

Se hai qualche test posta un po i valori ;-)


I cambi sono di sola osmosi.

I valori sono tutti nella norma

Sul potassio forse hai ragione, ma mi sembra poco un tappo di g7 ogni 7 giorni, mi veniva l'idea di buttare più liquidi.

Non immaginavo che i baloon fossero difficili da allevare. Anni fa possedevo dei platy che sono durati parecchio.

stefano.c 09-11-2015 16:04

i baloon non sono difficili, sono semplicemente pesci malati, e non è un modo di dire. La loro forma normale e sana, ovvero i poecilia sphenops (molly) è molto resistente ed adatta a tutti. Stessa cosa per gli altri poecilidi ovvero platy, guppy, ecc..
I valori se li sai scrivili, non esistono dei valori generalmente ok, ogni pesce ha esigenze diverse. Inoltre se usi solo osmosi pura per i cambi, prima o poi i pesci moriranno e le piante pure, perchè l'acqua d'osmosi è inadatta ad ospitare esseri viventi.

scriptors 09-11-2015 16:08

Se inserisci solo acqua di osmosi la vedo difficile che i valori siano in regola ... a meno che non ti spaccino l'acqua di rubinetto per acqua di osmosi ... poi tutto e possibile #24

Riguardo ai pesci, il problema di fondo è che dovrebbero tutti avere i valori acqua più idonei alla loro specie, con buona pace di chi li vende dicendo che tanto sono "abituati" da piccoli a vivere con valori acqua diversi ... se abitui da piccolo un bambino a vivere in una miniera ... magari campa anche ma non si può certo dire che sta bene perchè si è abituato #07

Mr Gaspy 11-11-2015 10:38

OMG,
è un po' di anni che non frequento il forum e forse ricordo male.

mi è sempre stato detto "comprati un impianto di osmosi inversa per i cambi d'acqua" e così da anni lo utilizzo l'impianto, non pensavo che occorresse anche acqua di rubinetto (se non all'avvio 50%-50%).


Ogni quanto e quando devo mettere acqua di rubinetto??? #24#24#24#24

scriptors 11-11-2015 11:20

La regola (che non è un comandamento ma una buona norma) dice che si cambia il 10% di acqua ogni settimana.

Il motivo del cambio è quello di eliminare sostanze di scarto (formate dai pesci, piante e altre schifezze che inseriamo in vasca) sostituendo poi l'acqua tolta con acqua "pulita".

L'acqua da inserire deve avere valori identici a quelli dell'acqua presente in vasca, mi riferisco a temperatura, KH e GH

Casi particolari si hanno quando si devono modificare questi ultimi valori, ovvio che se devo abbassare il KH (per esempio), quando faccio il cambio non devo inserire acqua nuova con il medesimo KH ma con uno più basso.

Misura e posta i valori attuali della vasca, almeno KH e GH

Mr Gaspy 11-11-2015 21:12

Come da richiesta metto i miei valori:

NO2-->0
NO3-->0
GH--> 5d
KH-->6
PH-->6,8

già che c'ero ho misurato quelli che mi escono da rubinetto di casa:

NO2-->0
NO3-->0
GH--> 18d
KH-->15
PH-->8


#17

stefano.c 11-11-2015 21:26

Ottimi per i pesci che hai ora. Cerca di mantenerti su questo valori anche in futuro. Se vorrai cambiare specie ovviamente bisognerà rivalutare il tutto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08275 seconds with 13 queries