![]() |
come posizionare tubo della pompa
Ciao ho un dubbio sul tubo d' uscita della pompa del filtro. Io ho un juwel 125 e al momento dell' allestimento ho montato il tubo d' uscita della pompa, formato da due segmenti, in modo che uscisse a esse parallelamente alla parete di fondo come suggerito dalle stesse istruzioni juwel. Qualche tempo dopo il negoziante a cui solitamente mi rivolgo mi ha consigliato di togliere il segmento terminale in modo da orientare il segmento restante del tubo d' uscita verso l' alto; questo per rendere la superficie dell' acqua mossa e facilitare gli scambi gassosi a detta del mio negoziante. Pero' ora , dopo che é passato un po' di tempo, ho notato che alcune delle mie piante hanno rallentato la loro crescita e mi chiedo: questo maggiore movimento dell' acqua provoca una maggior dispersione di CO2 usata per fertilizzare? E come devo tenere il tubo d' uscita della pompa? Grazie
|
Quote:
|
che kh hai?
|
Ho un Kh 10°d
|
facendo movimento in superficie, come ti hanno detto, butti fuori la co2 che è necessaria alle piante quindi è ovvio che ne soffrano.. cercano oltretutto la co2 e la prendono dai carbonati.. potresti avere un calo di kh (per questo te l'hanno chiesto)...
Ho anch'io il juwel e ho inserito quel bocchettone, l'uscita la faccio andare un pò verso il vetro posteriore perchè l'acqua faccia bene tutto il giro ma in superficie niente.. al limite puoi orientare per una leggerissima increspatura se hai problemi di patina oleosa, altrimenti no. Lo scambio c'è lo stesso.. se hai piante nn hai problemi di ossigeno mancante |
quoto in pieno Cleo2003, che dà sempre buoni consigli! #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl