![]() |
trasferiamo il nano
Ciao a tutti ragazzi. Allora mi vedo a trasferire il mio primo nanoreef in un acquarietto più grande. Si tratta della classica vasca 80x30x40. So che le misure non sono ottime ma vorrei rpovarci, anche perche i soldi per una nuova vasca non li posso spendere. Mi trovo con la vasca vuota, skimmer bubble mugus nac qq, sump posteriore che sto terminando ( funzionamento con pompa in vasca e scarico per troppo pieno), led che dovrebbero arrivare da satisled (13/15 bianchi 10000-20000k + 13/15 royal blue da 445 a 460nm+ 2 uv), e pompe che dovrei acquistare... Adesso vi pongo le mie domande:
1) La pompa che vorrei prendere è una jebao rw4 in quanto con questa potrei risparmiarmi la seconda pompa e comunque migliorare anche il lato estetico. Il problema è lo spessore del vetro (5mm) molto sottodimensionato e ho paura che se utilizzassi l'effetto onda sforzerei troppo i vetri. 2) come tirantare l'acquario in quanto spancia leggermente e vorrei evitarmi 100 litri sparsi sul pavimento. 3) nel nano ho 5kg di rocce, lysmata amboinensis, 4 colonie di zoanthus, euhpylia divisa e xenia pumping. Se acquisto altri 10kg di rocce come devo procedere ? inserisco tutto insieme con anche i 25 litri di acqua matura del nano o devo farle maturare un po da sole e poi trasferire il tutto ? perchè in questo secondo caso avrei un problema di layout non avendo a disposizione da subito il totale delle rocce. Spero di non avervi annoiato e in vostri numerosi consigli#70 |
Ti sposto in nanoreef ;)
C'è @alegiu ansioso ti aiutarti ! |
Okkei grazie ;)
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Ecchime!!!
1 - 2 ) sinceramente non saprei per quanto riguarda lo spessore dei vetri per l'onda, l'unica cosa spero che una ti sia sufficiente, in che posizione la metti? Perché 80 cm da coprire son tanti con una sola pompa anche se in realtà spinge abbastanza. 3 ) fai il passaggio al volo, prendi le rocce che hai già, insieme alle nuove fai la rocciata e trasferisce tutto al volo cercando di usare più acqua matura possibile del tuo attuale nano. Metti un un po di resine anti po4 e carbone e via. Un po possono risentirne ma pure io anni fa feci un passaggio ma nessuna perdita. Se vedi che la xenia rimane chiusa dopo qualche gg togli il carbone. Sent from my iPad using Tapatalk |
Allora intanto grazie.. per la pompa la metterei sul lato corto che spinge per la lunghezza e quindi credo che spinga per tutta la lunghezza..allora quando ordino la pompa prendo amche carbone e resine.. quali mi consigli ?l'acqua del nano la usero tutta.. sono 25 su un 80ina
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Tanto tempo che non le uso più, ma una volta usavo le decaphos forwater o le rowa. L'importante é che le sciacqui tantissimo prima di metterle in vasca fino a quando non smettono di colorare l'acqua
Sent from my iPad using Tapatalk |
Eh dai allora domani ci do un occhio... a casa ho del carbone della wave.. posso usarlo o proprio non serve a nulla di questa marca ?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Ma se ne ha già usa quello di carbone, non stare a comprarne un altro
Sent from my iPad using Tapatalk |
Okkey allora utilizzerò quello e poi comprerò le resine antifosfati.. per adesso grazie.. ti aggiornerò..allora vado con acquisto della jebao rw4 ;)
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl