AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Il mio acquario... 5 anni di gioie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499150)

Salvatore88 01-11-2015 18:31

Il mio acquario... 5 anni di gioie
 
Salve a tutti!
Vi leggo da... sempre!
Oggi per la prima volta ho trovato la voglia ed il tempo per iscrivermi e presentarmi.
So che, se continuerete a leggere, alla fine mi risponderete coprendomi quantomeno di "insulti" per la gestione del mio acquario. Perché? Perché lo gestisco da 5 anni in modo assolutamente "low cost", non in modo fine e delicato come invece ho sempre visto fare a voi.
Vi spiego meglio, così avrete materiale a sufficienza per picchiarmi! :-D
Ho iniziato la mia avventura 5 anni fa, acquistando in rete un 100 litri lordi, con neon t8 da 18 watt e un filtro che più che sotto dimensionato definirei proprio inutile.
Dopo una serie di ricerche decido di smontare la copertura e gettarla! Così compro due portalampade a molle e ci metto due cfl da 15 watt ciascuno.
Per il fondo, utilizzo terra da giardino universale (circa 10 litri), così da riempire il fondo per un paio di centimetri. Sopra questa, verso 3,5 cm di ghiaia finissima bianca (non ricordo il nome, per capirci è quella che usano i muratori), ovviamente dopo averla abbondantemente sciacquata.
Piazzo una anubias nana var. bonsai, un paio di steli di hygrophyla polysperma, un paio di steli di rotala rotundiflora e uno stelo di Cetarophyllum Demersum.
Lascio tutto per com'è per ben 3 mesi e le cose sembrano andare bene, acqua ambrata a parte, anche se non mi dispiaceva affatto.
Mentre l'acqua ambrata comincia a scomparire, lasciando posto e spazio ad acqua cristallina, inserisco i miei primi pesci (un guppy maschio e 4 femmine) e una decina di red cherry.
Dopo circa un paio d'anni, ho l'acquario invaso da piante, guppy e red cherry, tanto da poterne regalare a chiunque e (per le piante) da gettare ogni settimana interi secchi.
Dopo un paio d'anni, d'improvviso la situazione precipita. Le piante crescono a stento e mostrano chiari segnali di deficit da potassio e ferro.
Comincio a somministrare della co2 a fermentazione (metodo con la bottiglia della pepsi, il lievito, lo zucchero ecc.) e comincio a fertilizzare con tabs da giardinaggio (una sotto ogni pianta) e con fertilizzante liquido per piante verdi da giardino (quattro gocce ogni mattina).
Malgrado le raccomandazioni, non posso permettermi di spendere di più così rischio.... Il risultato? Una foresta di piante nuovamente rigogliose e compatte e zero alghe fino alla scorsa estate (ovvero per ben 4 anni e mezzo!!! #25 )
Purtroppo, questa estate sono mancato per 3 mesi a causa di una trasferta di lavoro e mia moglie ha combinato il disastro!
Ha dato ospitalità a ben 6 nigrofasciatum di cui una sua amica doveva disfarsi... al mio rientro, a fine settembre, la situazione era più che semplicemente drastica!
Nessun guppy e nessuna red cherry superstite, zero piante (andavano a galla a causa delle buche che scavavano i nigro e mia moglie credeva fossero morte e le buttava -14- )
Da ottobre ho salvato il salvabile, dato via i nigro, regalandoli, e rimettendo dentro qualche guppy gentilmente offerto da un amico (sono due maschi e quattro femmine, oltre una decina di avannotti nati da meno di una settimana)...
Sono riuscito a salvare pochissime piante e sembra quasi che debba ricominciare da zero. Uno stelo di Hygrophyla, tre, quattro steli di Cerato e un microscopico cespuglietto di rotala che sembra finalmente stare ripartendo a crescere dopo un lunghissimo periodo in cui la crescita si era praticamente fermata.
Da un paio di giorni ho piantato alcune Sagittaria Subulata. Ho acquistato 30 piantine per 10 euro online, ma ne sono arrivate sane solo una decina... #23
Allo stato attuale, continuo a somministrare co2 in lievito, 3-4 gocce di fertilizzante liquido e una tabs sotto le piante ogni due mesi. Unico problema? Le melanoides tubercolata che si divertono a sradicare la sagittaria! #28b Ne trovo sempre qualcuna a galleggiare allegramente e mi tocca ripiantarla! #17
Adesso, finalmente avete letto tutto! Sapete che fertilizzo con fertilizzanti da due lire, che ho 30 watt in circa 70 litri netti e che non ho alghe, se non qualche alga verde a pennello che sta già scomparendo da quando le piante hanno ripreso a vegetare!
Sono felice d'essere su questo forum #70 Non immaginate quante info ho preso da qui semplicemente leggendo (ho l'abitudine di leggere dal primo all'ultimo post di ogni discussione!) e posso dirvi solo grazie e complimenti! #25
Felice io....!

SirNino 01-11-2015 20:08

Bhe io di sicuro non ti ricopro di offese....#07
Però vorrei vederla questa vasca #e39

Posta qualche foto #70

adrianello 01-11-2015 20:15

#13

Salvatore88 01-11-2015 20:30

Quote:

Originariamente inviata da SirNino (Messaggio 1062691909)
Però vorrei vederla questa vasca #e39

Posta qualche foto #70

Ottima osservazione... #rotfl#


http://s21.postimg.cc/4yqiwmys3/20151030_200736.jpg

http://s30.postimg.cc/bbzeozvu5/20151030_200742.jpg

http://s28.postimg.cc/ttoye6ygp/20151030_200749.jpg

http://s28.postimg.cc/f0aatfqpl/20151030_200755.jpg

http://s4.postimg.cc/k6ki8klx5/20151101_180940.jpg

Questo è come si presenta oggi... dopo la devastazione causata dai nigrofasciatum... #07 Prima le tre piante a crescita veloce formavano dei cespugli così fitti e alti da rimanerne incantanti... sigh..

malù 02-11-2015 01:50

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

Salvatore88 02-11-2015 20:57

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062692053)
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

Ops... scusate l'errore... ma posso approfittare per chiedere se qualcuno sa come convincere i melanoides a smettere di sradicarmi la sagittaria??? #28g

Ogni mattina la pianto e ogni sera, al ritorno dal lavoro, la trovo quasi tutta a galleggiare! #23

HELP! Sono indeciso tra il togliere il fondo, trovare tutti i melanoides e dargli fuoco... e il rinunciare alla pianta! #18

Salvatore88 03-11-2015 23:26

Intanto... Ho aggiornato il parco luci aggiungendo altre 2 cfl da 25 watt ciascuna!
Adesso, finalmente ho 80 watt su circa 75 litri netti!
Ho letto da qualche parte che le cfl perdono 3 watt di potenza ciascuna, motivo per il quale avendo 4 cfl così suddivise: 2 da 15 watt e 2 da 25 watt, adesso dovrei avere ben 80 watt, meno i 3 watt a lampadina (3x4=12 watt) dovrei avere in realtà 68 watt su 75 litri... equivalenti a 0,91 watt/litro...
Spero di riuscire così a far crescere la sagittaria bassa come fosse un pratino... e a potermi cimentare a breve in un vero prato per la prima volta...
Suggerimenti e/o consigli su cosa poter aggiungere alla vasca come piante? e come layout? Vi piace?
Accetto qualunque suggerimento... voi sapere cosa ne pensiate!


http://s16.postimg.cc/facizyjip/03_Novembre_2.jpg



http://s11.postimg.cc/3vp8n56kf/03_Novembre_1.jpg

Infine la Rotundiflora che "FINALMENTE" sta riprendendo a gettare foglie nuove da dovunque e nuovi getti laterali! #70



http://s13.postimg.cc/4z226eeoz/03_Novembre_3.jpg

stefano.c 04-11-2015 14:09

Ciao. Non capisco perché tu sia partito con il presupposto di essere ricoperto di insulti... Su quei forum le vasche lo cost come la tua sono apprezzatissime e se ne vedono più di una in giro. In linea di massima sono più apprezzate le vasche naturali che i vari acquascape dove magari la popolazione ci give in maniera forzata.
L'unica cosa che non mi è piaciuta e che io non avrei mai fatto, è stata mettere i nigro in vasca. Capisco che era una tua amica, ma io gli avrei detto di regalarli a qualcuno o di regalarli a qualche negoziante. per il resto complimenti. Al nuovo layout aggiungerei magari della vallisneria agli angoli e qualcosa di bello al centro. Magari una echinodorus o della bacopa.
L'illuminazione a mio avviso è troppa per la gestione che fai, è un po' un rischio

Salvatore88 04-11-2015 20:08

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062693022)
Ciao. Non capisco perché tu sia partito con il presupposto di essere ricoperto di insulti...

L'ultima persona a cui ho detto come gestivo l'acquario... mi ha praticamente cacciato da un forum al quale mi ero iscritto da meno di 30 minuti! #23
Quote:

L'unica cosa che non mi è piaciuta e che io non avrei mai fatto, è stata mettere i nigro in vasca.
Se avessi potuto scegliere, non lo avrei fatto neppure io! E' stata mia moglie in mia assenza, ahimè! >:-(


Quote:

Al nuovo layout aggiungerei magari della vallisneria agli angoli e qualcosa di bello al centro. Magari una echinodorus o della bacopa.
La Valli non mi è mai piaciuta... Spero di riempire gli angoli con la polysperma a destra e il cerato a sinistra... Per il centro mi sarebbe piaciuta una bella rossa, da tenere in primo piano, magari davanti alla rotala... Consigli? #22

Quote:

L'illuminazione a mio avviso è troppa per la gestione che fai, è un po' un rischio
Che vuol dire??? Non avevo mai sentito di "troppa luce"... cosa rischio??? HELP! #13

stefano.c 04-11-2015 23:45

troppa luce potrebbe infastidire i pesci ( non è il caso dei guppy) e, in caso di qualche scompenso nei valori, favorire le alghe. Ad essere più precisi un'eccessiva illuminazione può prorpio essere la causa dello scompenso nei nutrienti. Infatti le piante più illuminazione hanno a disposizione, più nutrinti consumano. Prendiamo il caso della limnophila, pianta semplicissima da mantenere, anche senza alcuna fertilizzazione. Quando questa pianta si ritrova una forte illuminazione, tende a diventare rossa sulle punte, quando questo accade la pianta inizia a consumare molto più ferro del solito, e si rischia appunto di arrivare ad una carenza di ferro che innesca un effetto domino. Comunque non è detto che ciò accada, mal che vada dovrai rivedere un pochino la tua gestione e controllare qualche valore in più, magari iniziando a fertilizzare in colonna. Ma comunque dovresti accorgerti dell'eventuale problema.
Per il discorso pianta rossa, potresti prendere la classica alternanthera reineckii o la rotala rotundifolia. Ma si tratta di piante che richiedono un po' di attenzione in più di quella che dai tu alla tua vasca. Non le vedo per nulla indicate ad una vasca molto "naturale" come la tua. Consumano grosse dosi di ferro, il che rende quasi impossibile la loro coltivazione senza un'adeguata fertilizzazione in colonna. Poi puoi sempre provare se vuoi, magari ti riesce "il colpaccio" :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11585 seconds with 13 queries