AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Valori Po4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499096)

vanni.alajmo 31-10-2015 20:59

Valori Po4
 
Ciao
Quali sono i valori massimi consigliati di Po4 per una vasca di discus?
Grazie

michele 01-11-2015 03:21

Quando sopra la soglia di 1 mg/lt inizia a preoccuparti, ma è inutile considerarlo come singolo valore perché in quel caso è abbastanza ininfluente... prima di arrivare a un valore massimo probabilmente avrai già problemi di carattere estetico e chimico della vasca... poi considera anche che sono difficili da abbassare spesso, inutile lavorare sulla soglia del "massimo".

shawnytwine 01-11-2015 08:29

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062691612)
Quando sopra la soglia di 1 mg/lt inizia a preoccuparti, ma è inutile considerarlo come singolo valore perché in quel caso è abbastanza ininfluente... prima di arrivare a un valore massimo probabilmente avrai già problemi di carattere estetico e chimico della vasca... poi considera anche che sono difficili da abbassare spesso, inutile lavorare sulla soglia del "massimo".

Assolutamente. A 1mg/l senza piante avrai già le alghe come problema principale che ti avrà acceso le spie d'allarme.

vanni.alajmo 01-11-2015 12:11

Ho appena misurato i valori in vasca
No3=10
Po4=1,5
In realtà non ho problemi di alghe, però di rovente ho un discussione con problemi di vescica sanatoria infiammata (sta in verticale, pur mangiando normalmente)
------------------------------------------------------------------------
Pensavo potesse essere dovuto ad eccesso carica batterica in vasca
Ho provato a curarlo prima innalzando la temperatura sino 32 gradi per 5 giorni, senza effetto
Poi con bactrim in vasca isolata per una settimana, senza effetto
Forse per tarare meglio la percentuale dei cambi, dovrei controllare la conduttività.
A quanto dovrebbe stare il suo valore?
Posto foto

michele 01-11-2015 18:00

Se il pesce aveva problemi di infezione batteria alzare la temperatura è la cosa peggiore che potessi fare. Posta una foto del pesce. No2? Gli altri valori??? Dimensione vasca? Numero pesci? Foto??? ecc....ecc....

vanni.alajmo 02-11-2015 01:15

No2 = 10
Kh=2
Ph=7,7
Po4=1,5
Vasca Rio 300
4 discus e 3 ancistrus
Doppio filtro esterno pratico 400 +pratico 300 con pulizia spugne meccaniche quindicinale
Cambi settimanali del 20%
metà osmosi metà rubinetto
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma oggi non riesco a postare foto
Proverò domani

michele 03-11-2015 02:07

Kh 2 e pH quasi a 8 mi sembra strano...

shawnytwine 03-11-2015 09:00

Sei sicuro di effettuare correttamente i test?
Immagino che il valore che hai attribuito ai nitriti (NO2) sia in realtà dei nitrati, diversamente avresti un cimitero, non un acquario.
E' strano anche che con una concentrazione di tamponi così bassa (Kh 2) tu abbia un Ph piuttosto basico. Non che non possa accadere, i sali tampone lavorano sia in un verso sia nell'altro, per cui se l'effetto tampone è esiguo il Ph può oscillare pericolosamente anche verso la basicità, ma dovresti avere una "fonte" di alcalini, mentre normalmente il ciclo dell'azoto tende a produrre acidificanti come ultimi anelli della decomposizione. Ciò che mi viene da pensare è che tu abbia un ciclo ancora molto instabile o sbilanciato verso la produzione di ammonio, che tende a spostare il Ph verso valori basici. Fossi in te verificherei con un test Nh3/Nh4, che possono essere molto tossici per i pesci.
Da quanto hai avviato l'acquario e come gestisci il filtraggio?

vanni.alajmo 03-11-2015 14:40

Ovviamente il valore 10 si riferiva agli no3
La vasca è attiva da 5 anni, ma ho sempre avuto il problema del Ph alto
Prima lo abbassavo con la co2
Ora ho tolto la co2 da 4 mesi ed ho inserito da 2 mesi un secondo filtro esterno con 250 gr di torba
Il kh si è abbassato da 3 a 2, ma il Ph Non scende oltre il 7,7
Ho effettuato test con acido muriatico e non ho elementi che rilasciano carbonati in vasca
Effetto cambi settimanali del 15% (40 lt metà osmosi e metà rubinetto)
Le spugne dei due filtri esterni le sciacquo ogni 15 gg (i cannolicchi non li tocco mai)

shawnytwine 03-11-2015 20:22

Se dovessi dire delle cose scontate o già provate, scusami in anticipo.
Solitamente quando rilevo valori sballati o apparentemente inspiegabili, provo sempre a verificare se i reagenti siano tarati o meno. Nel caso del Ph, puoi provare a misurare il valore di una soluzione di riferimento a titolo noto, un po' come quando si tara il pH-metro digitale.
Hai davvero un Ph fortemente basico, in senso relativo, cosa ancora più strana se filtri con torba e l'acquario è avviato da 5 anni. Dovresti avere esattamente un andamento opposto, con la tendenza del Ph a scendere progressivamente, specie con quel valore di Kh.
Usare la CO2 per controllare il Ph è una cosa che sconsiglio sempre, perché è un sistema poco naturale, tende a creare variazioni continue (specie se il Kh è basso come nel tuo caso).
Hai misurato i valori dell'acqua del rubinetto? Possibile sia ricca di sostanze alcaline che tendono a spostare il Ph oltre 7.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10442 seconds with 13 queries