AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   richiesta informazioni fondo akadama (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498918)

luigi66 28-10-2015 13:24

richiesta informazioni fondo akadama
 
Salve a tutti sono qui a chiedervi informazioni circa il fondo in oggetto.
Vorrei riallestire il mio acquario utilizzando l'akadama ( vorrei utilizzare l'hard quality) e quindi chiedo a chi avuto modo di utilizzarlo pregi e difetti di un eventuale allestimento con tale fondo tipo durata o problemi di sfaldamento, infatti su quest'ultimo punto ho trovato dei pareri un pò contrastanti
Premetto che ovviamente già sono a conoscenza del fatto che lo stesso abbassa la durezza nella sua fase iniziale ma dopo un poco dovrebbe saturare.
Grazie

Giovanni91 28-10-2015 13:47

dipende cosa vuoi farci, se lo devi usare per un caradinaio te lo sconsiglio perchè è troppo instabile
Per quanto riguarda altri tipi di allestimento puoi usarlo tranquillamente poichè come hai ben detto essendo un allofano ha la particolarità di adsorbire ioni e trattenerli(quindi ti si abbassa la durezza),ovviamente come tutti i fondi allofani è sempre consigliabile usare sempre Ro + sali(Ro pulita a max 015 ms) poichè ,proprio per questa capacità di adsorbire, una volta finito l'effetto, ti rilascerà a questo punto potresti avere problemi di alghe e simili se ha assorbito schifezze.
Pensa che viene usato dai bonsaisti anche per le proprietà di drenaggio

luigi66 28-10-2015 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Giovanni91 (Messaggio 1062690129)
dipende cosa vuoi farci, se lo devi usare per un caradinaio te lo sconsiglio perchè è troppo instabile
Per quanto riguarda altri tipi di allestimento puoi usarlo tranquillamente poichè come hai ben detto essendo un allofano ha la particolarità di adsorbire ioni e trattenerli(quindi ti si abbassa la durezza),ovviamente come tutti i fondi allofani è sempre consigliabile usare sempre Ro + sali(Ro pulita a max 015 ms) poichè ,proprio per questa capacità di adsorbire, una volta finito l'effetto, ti rilascerà a questo punto potresti avere problemi di alghe e simili se ha assorbito schifezze.
Pensa che viene usato dai bonsaisti anche per le proprietà di drenaggio

Innanzitutto Giovanni grazie per la veloce risposta.
No niente caridine..... semplici poecilidi...anche se alla fine pure quest'ultimi ovviamente gradiscono acqua duretta...
Però dato che non ho fretta posso anche pensare di farlo maturare per bene fin quando non sia terminato il suo effetto assorbente .... alla fine non credo che durerà anni spero....
Si utilizzerò acqua r.o. in quanto quella del mio rubinetto fa praticamente schifo ovviamente al dine di accellerare un pò questa capacità assorbente che ha il substrato pensavo di immettere qualche roccetta calcarea in vasca che ne pensate??
Inoltre pensavo di strutturarlo in questo modo :
fondo alto circa 10cm...

partendo dal basso

akadama fine ai bordi del vetro

torba a granuli al centro

Lapillo Vulcanico medio/grosso al centro

strato di akadama media/grossa

e poi ricoprire il tutto con l'akadama fine

Che ne pensate??

pietro.russia 28-10-2015 14:28

Luiggi perchè proprio Akadama, solo curiosita la vasca in album e ancora attiva bella

luigi66 28-10-2015 15:12

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062690140)
Luiggi perchè proprio Akadama, solo curiosita la vasca in album e ancora attiva bella

No la vasca in calce é stata smantellata circa 6 mesi fa, ho pensato
all akadama per sperimentare qualcosa di diverso dai soliti fondi commerciali, ho visto che molti lo hanno utilizzato con notevole successo quindi mi son detto prima di perfezionare l acquisto voglio sentire qualche parere di chi l ha già sperimentato.

Giovanni91 28-10-2015 16:11

metti il lapillo o se hai anche cannolicchi sul vetro, poi metti akadama media/grossa e poi l'ultimo strato l'akadama fine
Puoi benissimo far esaurire l'effetto del fondo preparando acqua con un kh altissimo(c'è gente che la fa anche a 30-40) e penso che dopo 2-3 cambi con questa acqua il fondo sia saturo

luigi66 28-10-2015 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Giovanni91 (Messaggio 1062690180)
metti il lapillo o se hai anche cannolicchi sul vetro, poi metti akadama media/grossa e poi l'ultimo strato l'akadama fine
Puoi benissimo far esaurire l'effetto del fondo preparando acqua con un kh altissimo(c'è gente che la fa anche a 30-40) e penso che dopo 2-3 cambi con questa acqua il fondo sia saturo

Oddio mi sembra macchinosa la cosa #24 preparare acqua con kh altissimo e farla assorbire dal fondo direi che faccio prima ad inserire qualche roccia calcarea no?;-)

Giovanni91 28-10-2015 17:28

se vuoi si, ma dato che devi fare maturare l'acquario per 1 mese, in questi giorni fai un cambio a settimana con quei valori e sicuro che per fine maturazione il fondo si è esaurito, se poi vuoi un assorbimento lento puoi inserire rocce calcaree, ma fai ben attenzione a cosa metti xk oltre ai carbonati possono rilasciare altri ioni(per esempio silice o metalli), a te la scelta, se devi inserire rocce calcaree se metti le seyriou stone vai sul sicuro
Per la stratificazione cerca di fare come ti ho detto che così crei una stratificazione diretta(dal + grossolano al + fino) che fa si che l'acqua scorri bene senza creare zone anossiche e, dato che il lapillo è poroso, ti fa creare ulteriori colonie di batteri al di sotto del fondo

luigi66 28-10-2015 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Giovanni91 (Messaggio 1062690225)
se vuoi si, ma dato che devi fare maturare l'acquario per 1 mese, in questi giorni fai un cambio a settimana con quei valori e sicuro che per fine maturazione il fondo si è esaurito, se poi vuoi un assorbimento lento puoi inserire rocce calcaree, ma fai ben attenzione a cosa metti xk oltre ai carbonati possono rilasciare altri ioni(per esempio silice o metalli), a te la scelta, se devi inserire rocce calcaree se metti le seyriou stone vai sul sicuro
Per la stratificazione cerca di fare come ti ho detto che così crei una stratificazione diretta(dal + grossolano al + fino) che fa si che l'acqua scorri bene senza creare zone anossiche e, dato che il lapillo è poroso, ti fa creare ulteriori colonie di batteri al di sotto del fondo

Ma secondo te se allestistisco cosi tu come la vedi ?
partendo dal basso

akadama fine ai bordi del vetro

torba a granuli al centro

Lapillo Vulcanico medio/grosso al centro

strato di akadama media/grossa

e poi ricoprire il tutto con l'akadama fine.

P.S Ti vedo ferrato sull'argomento utilizzi akadama nella tua vasca?

Giovanni91 28-10-2015 18:11

non la utilizzo in vasca per il motivo che ti ho scritto prima, poichè è instabile e io allevo caridine, al momento uso altri fondi allofani(benibachi black soil fulvic),però sono in contatto con persone che la usano(la qualità con le due strisce rosse)e quindi a grandi linee so come si comporta,cmq io la uso per i bonsai quando rinvaso :-D
Allora devi tenere in mente una cosa, ricordati che questi fondi una volta che sono esauriti tendono a sgretolarsi quindi fai attenzione a dove e come li metti, per questo motivo io uso il lapillo sul vetro e poi i vari fondi, nella tua strarigrafia penso che vada bene in questo in ordine,se metti la fine ai bordi, ti eviti l'effetto sandwich molto antiestico e , mettendo la torba insieme al lapillo sul vetro al centro, poi ricoperto dagli altri strati, non dovresti avere nessun tipo di problema riguardante smostamenti
Tienici in aggiornamento quando allestisci #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11253 seconds with 13 queries