![]() |
Start acquario marino
Ciao a tutti ragazzi.
Sto per iniziare l'allestimento di un acquario marino, oltre al dolce che ho in casa. Per il momento ho a disposizione un rio180 dotato di mobile originale (ex dolce vuoto) e un filtro esterno eheim ecco. Non voglio fare le cose di corsa, ma seguire passo passo i consigli di chi ha più esperienza per evitare problemi causati da iniziative personali sconsiderate. Ho un dolce di 300 litri, di salato non so nulla, tantomeno da dove cominciare. [emoji16] Il mio sogno sarebbe vedere un acquario di barriera ricco di vita, anche invertebrata... di cosa ho bisogno per partire? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Diciamo che se vuoi iniziare bene devi puntare ad un'altra vasca, forata e con sump sottostante dove mettere tutta la tecnica. Il filtro esterno ti serve a poco, non si usa il biologico nel marino.
|
Quote:
Non posso mettere una sump sotto il mio di acquario? #12 |
ciao ema91,
immagino che vuoi utilizzare la tua vasca per allestire il nuovo acquario marino e non spendere soldi per acquistarne un' altra, beh anch' io farei la stessa cosa per risparmiare denaro, quindi ti consiglio di utilizzare il mobiletto sottostante per aggiungere le attrezzature adatte al tuo acquario, ovviamente tutto ben pulito e con gli spazi appositi per aggiungere la sump. Inizialmente puoi tranquillamente avviare la vasca solamente con le rocce vive, inutile dirti che devono essere buone, perché ovviamente nessuno sa quando acquista le rocce se sono buone o meno, si va a fiducia purtroppo, una volta inserite le rocce vive, acqua salata, magari già preparata "fai prima", aspetti almeno 1 mese e mezzo, senza illuminazione artificiale (lampada) , avendo almeno 2 pompe di movimento e il termostato in funzione, per l' aggiunta di altra acqua in cambio di quella evaporata usa acqua ad osmosi non salata, dopodiché puoi iniziare piano piano ad inserire i primi esemplari, meno sono meglio è. Riguardo la sabbia ti sconsiglio di inserirla per motivi di maturazione, questa puoi inserirla più in avanti (6/7 mesi più tardi) Ovviamente i miei consigli sono basati su un allestimento fatto in maniera economica, senza particolari strumenti ed altro. |
Ema91 la vasca che hai é forata?
Che misure ha? Devi cmq togliere il coperchio e prevedere una buona plafoniera esterna,pompe di movimento,rocce di ottima qualità un buon Skimmer, impianto ad osmosi inversa e rifrattometro per controllare la salinita,quando hai queste cose si può partire. Intanto leggi le guide e più Topic che puoi nelle sezioni tecniche,ogni domanda fatta da altri probabilmente la faresti anche tu. Quando ti senti di avere un minimo di infarinatura puoi cominciare con domande mirate alle quali è più semplice risponderti. Ps: prima di fare acquisti domanda qua,spesso alle.prime armi si fanno acquisti errati gettando soldi. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Io ci penserei bene prima di iniziare in una vasca poco adatta, rischi di doverla cambiare a breve per poca soddisfazione. |
Ok ho capito che la vasca non sia delle migliori, provo a venderla.
Mi indicate una vasca adatta all'acquario marino di media qualità? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Ti conviene fartela incollare su misura da un negoziante che lo faccia regolarmente. E' anche meno costoso di una vasca commerciale.
|
Quoto Fede, meglio un su misura artigianale di una commerciale. ,spendi meno e hai misure e ciò che ti serve per il marino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok buona idea.. ma devo trovare un vetraio che sa fare gli acquari o lo sanno fare tutti?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl