AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua torbida: Esplosione batterica od algale (VOLVOX)? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498434)

dario1988 21-10-2015 12:23

Acqua torbida: Esplosione batterica od algale (VOLVOX)?
 
Ciao a tutti!

Vi descrivo brevemente la vasca:
200 litri lordi
Filtro esterno pratiko 300 (caricato con spugne di serie, cannolicchi in vetro sinterizzato in tutti i cestelli e perlon)
Temperatura 23 gradi
Co² (in funzione dal 1° giorno con l'inserimento delle piante)
Plafoniera 4x39 watt T5 (Solo 3 tubi per ora, 9 ore di fotoperiodo)

La vasca è popolata dal primo giorno da lumachine melanoides e planorbarius,
che nutro con piccoli pezzettini di pastiglie da fondo una volta a settimana.

Sono al 35° giorno di maturazione e negli ultimi 20 giorni la vasca ha avuto un po' di metamorfosi:
Odore dolciastro dell'acqua
Patina oleosa in superficie
Torbidità

La patina oleosa ed odore dell'acqua sono spariti da 10 giorni, quello che ha sempre persistito è una leggera torbidità..

3 giorni fa ho fatto un cambio d'acqua del 20% (Il primo da quando l'ho avviata), ho fertilizzato con 1/4 delle dosi consigliate (Fertilizzo già da 2 settimane)
e subito ho notato un netto miglioramento sulla limpidezza..

Il giorno dopo però, mi ritrovo la vasca in questa situazione:


http://s3.postimg.cc/wlzz7lv6n/Full_Size_Render.jpg


http://s2.postimg.cc/etmzlhiol/IMG_8343.jpg

E' riapparsa la patina oleosa in superficie e l'acqua non è mai stata così torbida..

Premetto che avevo già intenzione di lasciare la vasca senza pesci per almeno 2 mesi per farla stabilizzare il più possibile.

Le piante stanno bene, ogni sera noto molto perling.
Il praticello si allarga, la vallisneria stolona alla grande, l'echinodorus red ha messo almeno 10 foglie rossissime, mentre la crescita delle altre in altezza non è ancora partita al 100%,
hanno solo messo foglie nuove in ottimo stato. (Probabilmente dovrò aggiungere il 4° tubo da 39 watt, arrivando a 156 watt totali)

I valori di ieri:
No3 - non sono rilevabili dal test
No2 - non ho il test quindi non ho mai potuto monitorarli
ph 6.5
kh 3
gh 6

Come si può spiegare la cosa?
A voi è mai capitata questa esplosione batterica che dura da così tanto e che si intensifica dopo 35 giorni di funzionamento senza stravolgimenti del carico organico? (solo un cambio d'acqua)
Avete consigli oltre a quello di lasciar girare la vasca senza toccarla?

A me, sinceramente, non è mai capitato nulla di simile nelle altre vasche che ho avviato..

Grazie!

dario1988 22-10-2015 21:43

Aggiornamento:
La patina oleosa in superficie se n'è andata ma la torbidità dell'acqua rimane invariata..

Ho misurato stasera i fosfati e sono a 0.25 mg/l

marko66 22-10-2015 22:06

Hai aggiunto starter di batteri in avvio o ultimamente,per caso?

dario1988 22-10-2015 22:33

No, non ne ho mai usati..
Non saprei che dire #28c#28c#28c#28c

dario1988 23-10-2015 20:27

Stasera la vasca è così, nessuna patina oleosa in superficie ma pare anche più torbida..

http://s29.postimg.cc/xs9xzulz7/IMG_8425.jpg

Ho aggiunto il 4° tubo alla plafoniera, ora ho 160 watt su 200 litri lordi.


Domani è il giorno del cambio, provo a cambiare 60 litri d'acqua (30%), settimana scorsa ne ho cambiata solo il 20%.

Dite di continuare comunque a fertilizzare con 1/4 delle dosi?
Non è che è un esplosione algale piuttosto che batterica?
Anche se i valori sono stati molto controllati da inizio maturazione,
non ho mai visto alghe di nessun tipo ne sulle foglie, ne sui vetri ne tantomeno sulla sabbia bianca..

Per fortuna le piante stanno benissimo, stasera che è il giorno di fine ciclo vedo perling in tutte le piante..

Piergiu 24-10-2015 12:50

Ciao Dario,
dalla foto sembrerebbe essere la normale torbidità che si nota negli acquari in maturazione.
Una domanda: avevi notato il picco dei nitriti nel primo mese di maturazione?
L'altro dato che mi sembra strano sono i nitrati a 0: stai continuando con l pizzico di mangime?
Ultima considerazione: generalmente, nella fase di maturazione, si garantisce un'abbondante movimentazione dell'acqua per garantire una buona ossigenazione (ugelo di uscita filtro verso l'alto). Se queste fossero state le condizioni, non riesco a spiegarmi la patina che, di tanto in tanto, si forma.
Ho qualche dubbio sull'erogazione di CO2 sin dall'inizio: nella fase di maturazione c'è bisogno di ossigeno nell'acqua.
Ultima domanda: fertilizzi?
Ciao, in gamba

dario1988 24-10-2015 14:41

Ciao Piergiu e grazie per la risposta!

Ho sempre tenuto la mandata del filtro che increspava per bene la superficie,
la patina si era ripresentata settimana scorsa dopo al cambio, per poi sparire il giorno successivo..
Stasera faccio un cambio più abbondante e vediamo cosa combina!

Riguardo alla Co² funziona insieme alle lampade 9 ore al giorno..

I nitriti purtroppo non li ho monitorati, non ho comprato il test visto che avevo intenzione di aspettare almeno un paio di mesi per la popolazione, ma col senno di poi sarebbe stato meglio averlo comunque #23

Col pizzico di mangime sto continuando e come dici tu, l'assenza di nitrati lascia perplesso anche me..
Non riesco a capire se non ci sono perché non si sono ancora formati batteri (e dovrei avere nitriti alti almeno in teoria)
oppure perché quei pochi che ci sono se li succhiano tutti le piante.

Fertilizzo una volta a settimana con 1/4 delle dosi usando:
dennerle Scaper's Green (micro)
NPK Booster (macro)
ferro chelato (ieri sera a 0, col cambio di stasera aumento leggermente la dose)

Magari provo ad aumentare arrivando a metà dose?

Ma secondo te è normale che sull'echinodorus e vallisneria vedo del pearling dopo neanche un ora dall'accensione delle lampade? #17

Piergiu 24-10-2015 19:27

Inizio dall'OT: normalmente il pearling lo noto verso la fine del fotoperiodo a meno che non ci siano foglie danneggiate o dopo potatura.

Io aspetterei ad aumentare la fertilizzazione, vista la carenza di macro. Dopo un mese il filtro devrebbe essere stato colonizzato, il dubbio è se lo 'alimenti' a sufficenza. Dai un pizzico di mangime tutti i giorni?
Visto il valore dei PO4, cercherei di aumentare i NO3 (probabilmente quelli prodotti dal filtro vengono assimilati dalle piante) attorno a 5 mg/l senza aumentare i PO4 (soluzione KNO3).
Per la torbidità, sono convinto che se ne andrà cosi come è venuta. Vediamo cosa succede dopo il cambio.
In gamba

dario1988 25-10-2015 21:09

Ciao!
Rieccoci:
Ieri sera 60 litri di cambio d'acqua e stasera la situazione è questa:
http://s10.postimg.cc/ny3vrf8t1/IMG_8539.jpg

Non direi che sia migliorata significativamente, anzi.....

Dopo che mi scervello da due settimane ho pensato:
Può essere che la torbidità sia data da batteri in sospensione morti per troppa Co²?

Perchè la immetto in vasca con un atomizzatore ed avendo i tiranti sul lato lungo,
la maggior parte delle bollicine si bloccano sotto il tirante per scorrere lentamente in fondo spinte dalla pompa.. Metto una foto per capirci meglio:

http://s9.postimg.cc/emv7a62yz/IMG_8538.jpg

in questo modo la Co² si discioglie quasi totalmente nella vasca e magari ce n'è effettivamente molta
(Ho PH 6 - KH4, e secondo la tabella di concentrazione Co² ce ne sarebbe un pelo troppa)

Magari è solo una teoria sbagliata, ma sono proprio a corto di idee..
Ora ho ridotto proprio al minimo la Co² e nelle ore in cui le lampade sono spente metterò un areatore..

Non saprei che altro fare!

Riguardo al pizzico di mangime lo metto una volta a settimana.. Se no le lumachine fanno una marea di uova #17

enricobubu 25-10-2015 22:56

io ho avuto il tuo stesso problema e mi è durato per quasi 2 mesi dopo che le avevo provate tutte
poi il prodotto clarity della seachem la fatto passare
anche perché l'acqua rimaneva torbida dopo cambi e non migliorava mai metti anche del cotone in uno scomparto del filtro che aiuta a togliere la torbidezza (il cotone va cambiato dopo duo o tre giorni)
dopo poco più di una settimana l'acqua era limpida


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14215 seconds with 13 queries