![]() |
Marino mediterraneo
Ciao a tutti, è il mio primo post e il mio primo acquario marino.
Ho una vasca che misura 120x40x50, che usavo qualche anno fa, ma con acqua dolce. Ho tolto il vecchio filtro biologico e ho acquistato uno schiumatore Juwel Seaskim interno, due pompe di movimento da 3200l/h e una coppia di neon da 40w blu e bianco. Proprio qualche ora fa ho finito di allestire l'acquario, ho inserito 2 cm di sabbia presa in mare, poi qualche roccia e infine l'acqua, tutto preso in prestito dal mare. La temperatura è sui 23 gradi. Adesso, siccome sono al mio primo marino, non ho idea di cosa fare e cosa mi occorre per prendermi cura della vasca. Per il momento ho azionato solo lo schiumatore, per far depositare bene la sabbia, è il caso di mettere in funzione anche le pompe di movimento? Devo comprare qualcosa per le alghe che si trovano sulle pietre? Vi allego una foto delle attuali condizioni della vasca, spero di poter inserire altre pietre e risistemare meglio quelle presenti. |
Ciao, benvenuto.
Ti sposto il topic in mediterraneo, così facciamo lavorare un po' il nuovo mod :-D |
Grazie per gli utili consigli!!!
|
Ciao,
scusami ma mi era sfuggito il post. Non si vede la foto, comunque per iniziare ci sono delle piccole cose da modificare e delle informazioni che mi servono per poterti aiutare. Quanti kg di rocce hai messo? Che tipo di "filtraggio" vuoi utilizzare? DSB o Berlinese? Nel caso del DSB (il più utilizzato nel med per la difficoltà di recuperare rocce vive belle porose), i due cm di sabbia non bastano, ne dovresti mettere almeno 10 cm e di granulometria molto fine. Questo tipo di conduzione ti permette di chiudere il ciclo dell'azoto con la sabbia piuttosto che con le rocce. Se invece preferisci usare il metodo berlinese, per ora eviterei di mettere la sabbia, dovresti invece inserire 1 kg di rocce belle porose e leggere, ogni 5 litri d'acqua. Questo tipo di rocce lo puoi recuperare tra gli scarti della pesca professionale. Soprattutto in fase di avvio e se scegli di utilizzare il metodo berlinese evita di mettere sabbia, ti si accumulano solo schifezze e rischi di avere problemi di stabilità. Una volta partita la vasca e stabilizzati i valori (fosfati, nitrati e nitriti) potrai inserire una spolverata di sabbia anche nel DSB. |
Per quanto riguarda lo schiumatoio purtroppo non conosco il modello, comunque hai fatto bene ad accenderlo da subito.
Attiva anche le pompe di movimento da subito. Appena puoi inserici le foto, così sapremo consigliarti meglio. Ciao, Valerio |
Ciao, grazie per la risposta! Allego subito qualche foto.
http://s24.postimg.cc/xnzyekv8x/IMG_0311.jpg Ho inserito qualche pietra porosa recuperata dai pescatori, in settimana dovrebbero portarmene altre per sostituire quelle granitiche che ora sono sul lato destro della vasca. Di preciso non so quanti kg di rocce ci sono, ma ad occhio penso siano sui 25 kg. http://s4.postimg.cc/96soflnp5/IMG_0308.jpg Il metodo che sto usando quindi è il berlinese, ormai mi trovo in questa situazione e non mi va di inserire altra sabbia ecc.. Ieri ho cambiato 30 l d'acqua e ho dato del cibo ai pesci che ho inserito da una decina di giorni. In tutto in vasca ci sono: 2 Donzella pavonica 7-8 cm circa 1 Sarago fasciato 5 cm circa 1 Bavosa 1 Scorfanetto 10 cm circa 2 Paguri 3 Granchi corridori 2 Actinia equina 3 Anemonia viridis (credo) e qualche lumachina. Avevo inserito anche 2 piccole marmore 3/4 cm per dare sostentamento allo scorfano, che nel giro di 4 o 5 giorni ha provveduto allo sgombero, con mia grande gioia, un po' meno per loro! |
Quote:
complimenti per la partenza Ottime le rocce vive che hai recuperato, saranno il cuore del tuo sistema di filtraggio! Cerca di arrivare ad un rapporto di circa 1kg ogni 5/6 litri d'acqua. Per quanto riguarda la sabbia, tieni d'occhio i valori, in fase di maturazione può diventare un accumulo di schifezze. Così come monitora i valori per i pesci. La vasca è giovane, ed è già molto popolata, con i valori ballerini rischi che si ammalino. Personalmente avrei aspettato ancora un po prima di inserirli. Come ti stai regolando per l'alimentazione degli invertebrati? Ciao, Valerio |
Grazie, lo so ho fatto qualche errore, spero di rimediare avanti col tempo! Devo fare il test dei nitriti e dei nitrati, bastano questi due?
Agli invertebrati do un pezzettino di alice o gamberetto alla settimana. Sbaglio? Invece una domanda per quanto riguarda le pompe di movimento: ho notato che in una zona della vasca, l'acqua in superficie è totalmente ferma, cosa comporta? Devo provvedere a modificare la direzione del flusso? Grazie :) |
Ciao, come mai non hai fatto un DSB? Avresti potuto eliminare quelle rocce granitiche e prelevare soltanto le coralline e quello che vi cresce sopra....e ottenere un vero sistema di smaltimento dei residui organici....
I pesci per il momento rilasciali, avrai tempo di ripescarli, e lascia maturare l'acqua, anche se, lo noto io nel mio tropicale dove uso acqua di mare, che la maturazione in pratica è blanda e dura pochi minuti.....per le pompe sistemale in modo da dare più movimento sulla superficie... |
rocce perfette!! bellissima vasca, in genere i mediterranei li trovo vuoti e freddi, la tua invece è davvero molto bella complimenti, d'inverno è un pò più difficile, ma puoi provare a trovare qualche gambero di quelli che stanno nelle pozze sugli scogli, (io li uso anche per pesca ahaha) come sicuramente saprai ti faranno pulizia in vasca, anche qualche paguro ecc, oppure stelle marine, a me ne capitano un sacco se fossi salentino saprei dirti molti posti dove potresti prenderle. i pesci lasciali avrai una maturazione un pò più lunga, ma alla fine non ci sono coralli e i pesci sono robusti quindi non dovresti avere problemi #70 anche qualche spirografo ce ne sono un sacco bellissimi (non so da te purtroppo)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl