![]() |
Problemino con soluzione fai da te per sali KH
Ciao ragazzi.Ho letto una ricetta fai da te per produrre sali per innalzare il KH dove dice di miscelare 14g di bicarbonato di sodio + 18g di bicarbonato di potassio in mezzo litro di acqua di osmosi per ottenere una soluzione che alza di 1 grado KH due litri di acqua di osmosi.Il problema è che l'acqua di osmosi che ho comprato ha già un kh 3...Come mi devo comportare quindi con questa soluzione?Le dosi sono uguali?Nel mio caso,dovrei innalzare il kh solo di 1 grado perchè mi serve kh 4 in vasca.
|
Immaginavo non ci fossero risposte :-) provo a riassumere meglio :
Ho deciso di produrre dei sali fai da te per alzare il KH dell'osmosi seguendo una guida: in 0,5 litri d'acqua di osmosi vengono miscelati 14 grammi di bicarbonato di sodio e 18 grammi di bicarbonato di potassio,ottenendo una soluzione di cui 1 ml permette di alzare di 1 grado KH due litri d'acqua di osmosi. Ho seguito tutto alla lettera ma il mio problema è che la mia acqua di osmosi ha un KH di partenza pari a 3...Seguendo questa guida ho ottenuto una soluzione che con 1 ml mi alza di ben 28 gradi KH un litro d'acqua.Come faccio a sapere la dose per alzare di 1 grado KH due litri d'acqua? |
Se ha kH 3 non è osmosi nemmeno lontanamente... Se la fai tu con l'impianto direi che c'è qualche problema (magari la membrana da sostituire) se invece la prendi in negozio... Beh cambia negozio :-D mi chiedo se te la facciano pure pagare come osmotica quell'acqua #rotfl#
Comunque... Dove l'hai letta quella "ricetta"? Non userei nulla che contenga troppo sodio in acquario... Ora non so le quantità che verrebbero inserite in vasca, ma sta sera con calma mi calcolo attraverso massa molare, ecc la quantità effettiva di sodio... Per le risposte che non arrivano tempestive, cerca anche di capire che questo weekend c'è stato il pets festival e molti non sono stati connessi ;-) |
La ricetta è quella "storica" di W. Peris con le dosi divise per 2.5. Quindi 1 ml aumenta di 1 grado il KH di 2 litri di acqua (nella ricetta originale 1 ml aumenta di 2.5 gradi il KH dei 2 litri di acqua).
Si possono fare "ricette" anche con meno sodio (io anni fa me ne ero fatta una all'uopo), ma un po' di sodio ci va per evitare una concentrazione troppo elevata di potassio (che pare sia nociva). Personalmente mi regolai sulla soglia di potabilità per il potassio. Il fatto che hai sciolto tutto in acqua con KH = 3 è praticamente ininfluente (la concentrazione nella bottiglia è talmente elevata che il KH di partenza è trascurabile. Si usa acqua di osmosi per evitare la presenza di troppi ioni che potrebbero causare precipitazioni e/o per evitare contaminazioni algali (il potassio è un elemento utile alle alghe, e se nell'acqua originale c'è del nitrato e fosfato la bottiglia diventa facilmente verde). Se hai seguito le istruzioni, 1 ml permette di alzare di 1 grado KH due litri d'acqua di osmosi. Analogamente, 1 ml permette di alzare di 2 gradi KH Un litro d'acqua di osmosi. Non ho capito da dove ti viene fuori il 28. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Scusatemi,ho dimenticato di specificare che l'acqua su cui ho provato a versare 1 ml era di rubinetto con kh 6...aggiugendo 1 ml di soluzione è arrivata ad avere kh 34...quindi deduco che 1 ml di quella soluzione alza di 28 gradi un litro d'acqua. A me in genere,quando taglio l'acqua di rubinetto con quella di osmosi,serve poi sollevare il kh di 1 o massimo 2 gradi...ecco perchè vorrei capire qual'è la dose da usare su un litro per aumentare di un grado...poi da li mi faccio la proporzione per ottenere la dose su più litri. |
Sì ma di questa acqua di rubinetto ne hai presa 1 litro?
E della soluzione ne hai presi 1 ml e l'hai inserito nel precedente litro? Altrimenti sono sbagliate le quantità che hai usato. PS: mi pare strano che UN ML di soluzione abbia alzato il KH di unlitro di acqua di 28 gradi. A occhio mi sembra molto molto oltre il limite di solubilità. IMHO c'è qualche problema con qualche passaggio errato (o hai usato una bottiglia sporca di sali per metterci l'acqua da "indurire"). |
Quote:
Ho diluito 1 ml di soluzione in quel litro. La soluzione è stata preparata in mezzo litro d'acqua di osmosi a kh 3 diluendo 14 grammi di bicarbonato di sodio e 18 grammi di bicarbonato di potassio. La bottiglia era pulita...Mai usata con altri sali. |
Sei siguro dei grammi? sono circa 3 + 3 cucchiaini da caffè rasi o poco più di sali (bic. di sodio + bic. potassio) in mezzo lt di acqua.
Il ml lo hai preso con una siringa? Lo chiedo perché probabilmente c'è un problema di misure. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl