![]() |
Da sistema naturale a DSB, si può?
Ciao a tutti,
Stavo pensando che visto che mi devo allargare, potrei cambiare il metodo di gestione, passando da naturale a DSB. Il problema principale sarebbe quello di dover trasferire tutto in un DSB nuovo e non maturo, è fattibile? I coralli ne risentirebbero? Poi quanto ci mette ad attivarsi? Ho un'altro dubbio, ha senso un DSB senza schiumatoio? Considerando che non ho per il momento intenzione di inserire pesci.. Grazie a tutti Ciao |
|
Ciao, io passai dal berlinese al dsb, gli animali ne risentono, però dipende che animali, qualche acropora facile sopravvisse, con smaronamenti, persi una tridacna. Ma immagino che se hai un acquario con metodo naturale gli animali non saranno suuuuuper esigenti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Grazie per le risposte! Come sps ho acropora cerealis, Caliendrum, hystrix, montipora foliosa e digitata..il rischio sta nell'innalzamento dei fosfati? Dopo quanto si stabilizza il sistema?
:) |
Io pure passai da berlinese a dsb, è come se rifai una vasca dall'inizio quindi se butti dentro animali è ovvio che ne risentono... Io non ho avuto perdite ma i coralli dopo cinque mesi non sono ancora come erano prima anche perché il dsb matura mooooooolto lentamente...
Lo skimmer mettilo ma non sovradimensionato Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Grazie a tutti! Forse a questo punto mi conviene mantenere il sistema naturale e nel caso più avanti volessi inserire un pesce prendere un piccolo schiumatoio (anche a porosa)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl