![]() |
Mi si è liquefatta la xenia!!!
Salve a tutti.
Ho avuto un problema..... direi anche piuttosto grosso. #07 Premetto che non ho fotografie.... ma non penso che servano... In pratica cosa è successo? Mi sono alzato una mattina e ho trovato la xenia "totalmente" squagliata!!! -05 Da rosa è virata all'azzurro e si è sciolta. Come se fosse fatta di cotone azzurrino.... Non era rimaso nient'altro che i due "tronconi di base" dell'animale. Io li ho lasciati... per far fare alla natura il suo corso.... Direi anche piuttosto pieno di sconforto, visto che la sera prima la mia xenia era lì che pompava tranquilla. La cosa strnanissima è che una settimana dopo questa "mini catastrofe" dai i due tronchi sono rinati nuovi rametti!!! -11 Adesso ci sono nuovi rami e nuovi polipetti (purtroppo ancora piccolissimi).... e la xenia è rimasta vagamente violetta. Allora mi domandavo..... Ma che cavolo è successo?!?!?!? Il resto della vasca sta a meraviglia! I vaolori erano perfetti.... tutti a zero!! (beh... magari ph e densità non erano a zero :-D !!) Qualcuno di voi ha sentito dire di una cosa simile??? Nessua idea? ;-) Vi ringrazio per l'aiuto !! |
usi prodotti particolari in vasca?
|
Quote:
No, non uso proprio niente.... Di tanto in tanto metto 1 o 2 gocce di idrossido di calcio....ma è una volta al mese.... E comunque non ha mai dato fastidio a nessun animale. Non riesco veramente a capire. #24 Non c'è niente intorno a lei, quindi è da escludersi che qualche altro abitante l'abbia ustionata fino a scioglierla... Brancolo davvero nel buio..... |
Quote:
l'idrossido di calcio si usa per preparare la kw... è in polvere, come puoi usare 1 o 2 gocce al mese?? informazioni sulla vasca?!!!! -28d# |
azz... ma a me la xenia non muore mai???
|
[quote="bove"]
Quote:
Comunque non penso che il problema sia questo, perchè l'ho continuato a usare anche dopo l'evento (forte della mia convinzione che non c'entrasse niente) e infatti non è accaduto nulla :-) Info sulla vasca? Volume: 15l con 3 kg (e un pochino) di rocce delle Fiji (me le hanno vendute per rocce Fiji) Illuminazione: 4 lampade pl da 9w di cui una attinica Temperatura: 26 /27 gradi (non ci sono stati picchi di temperatura visto che è successo prima del gran caldo) Valori: ph:8,2 NO3=0,5/1,0 mg/l NO2=0 mg/l PO4=1 mg/l Ca=per adesso non lo so perchè non ho il test #06 Abitanti: 1 piccolo ocellaris 1 piccolo dascillus aruanus 1 calcinus elegans Per piccoli intendo 2 cm al massimo. Tengo i nutrienti bassi con uno schiumatoio a porosa in ceramica autocostruito. E alimento molto con le artemie che mi allevo da solo, oltre che al granuare. Non so cos'altro potrei dire..... -11 Ciao!! |
2 pesci in 15 litri??? #07 #07 #07
|
Quote:
Io non sono un biologo marino, quindi mi sono fidato di lui, visto che i suoi pesci sembrano in ottima salute..... Per adesso sembrano molto salutari, ma probabilmente perchè sono ancora piccoli.... Comunque posso dire che con il passare del tempo (con la crescita suppongo) stanno assumento dei riflessi colorati molto belli... Quindi ora come ora mi sembrano molto felici, anzi, essendo solo loro due, si fanno compagnia a vicenda (e sembra che "giochino"). Se dovessero dare segni di un qualsiasi problema li posso traslocare.... ma non mi sembrano avere problemi per adesso. ciao |
Pazzesco.... #07
Togli quei pesci da quella "boccia" per pesci rossi....in 15 litri NON ci devono essere pesci, solo invertebrati e qualche lumaca... ....non bisogna essere biologi marini per capire che gli animali non sono giocattoli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl