|  | 
| 
 Primi test, primi dubbi Ciao a tutti! Ormai vi tedio con questioni di tutti i tipi...ma grazie sempre a tutti quelli che mi aiutano #36# Ho preso ormai mesi fa 3 test della Sera, ph kh e gh, ma causa contrattempi con la costruzione del mobile sono rimasti nello scatolone, anche soggetti alle temperature estive quindi 30/31 gradi. Ho letto in giro che sarebbe meglio tenerli tra i 20 e i 25 gradi... possono essersi alterati? Poi non capisco molto come devo dosare le gocce. Puo' essere che per il ph su 5ml devo versare 4 gocce? kh e gh capisco ancor meno perchè nelle boccette c'è l'immagine dei 5 ml e nelle gocce un punto di domanda... cioè???? Scusatemi per l'ignoranza #12 | 
| 
 Per il pH sì. Per GH e kh c'è il punto di domanda perché devi continuare ad aggiungere goccia a goccia finché il contenuto non cambia da un colore all'altro. Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk | 
| 
 Forse sto capendo qualcosa... devo versare gocce e contarle fino a che non smette di cambiare colore? Ma che colore?  Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk | 
| 
 È scritto tutto nelle istruzioni ;) Te lo scrivo nel caso le abbia perse. Ad esempio il kh, metti 5ml nella boccetta, inserisci una goccia, l'acqua diventa blu, continua ad inserire gocce contando le fino a quando l'acqua cambia colore. Da blu passa a giallo.nel caso del kh sera. Il gh funziona allo stesso modo, conti le gocce necessarie per fare cambiare il colore. No2 no2 Fe e Ph sono diversi. Comunque tutto è scritto nelle istruzioni | 
| 
 Ma perchè questi dettagli non li scrivono nelle istruzioni?? A 30° ambientali domestici di questa estate si possono essere alterati?? | 
| 
 Sono scritti nelle istruzioni, io avevo letto li come farli. Non penso che si siano alterati col caldo | 
| 
 Annalisa, ogni test è differente, è necessario che tu ti attenga scrupolosamente alle istruzioni (ci deve essere un foglietto dentro, come nei medicinali). Se non c'è, prova a scaricare le istruzioni dal sito del produttore. Giusto per informazione, i test "acquariofili" sono principalmente: - a scala cromatica (il pH, nitriti, nitrati, fosfati): si mettono tot gocce (per nitrati e compagnia si inseriscono in sequenza tutti i reagenti seguendo le istruzioni che variano tra una marca e l'altra)) e si compara il colore con una scala. - a viraggio di colore (i test KH e GH): si inserisce una goccia, si agita leggermente, si inserisce la seconda goccia, si agita,... e così via fino al cambio repentino di colore (es. da blu ad arancio). Il numero delle gocce corrisponde alla misura di KH, GH (tipicamente 1 goccia = 1 grado, ma, di nuovo, vanno lette le istruzioni, non puoi dedurre la procedura "a naso"). | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl