AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuovo Rio 125 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497963)

CsillagSarki 14-10-2015 16:54

Nuovo Rio 125
 
Ciao a tutti, scrivo in questa sezione in quanto Sabato 10 Ottobre ho avviato il mio nuovo Juwel 125.

Prima di avviarlo lo ho così modificato:
  1. tolto filtro interno di serie, sostituito con un Ehiem 2071 esterno.
  2. Ho modificato il parco luci eliminando il coperchio e immettendo 4 barre led (2 da 8000K, 1 da 6500K e una da 3800K ) acquistate su aqualed fissate su plexiglass tagliato a misura.
  3. Per il fondo, data la brutta esperienza con aquabasis e manado, questa volta mi sono affidata alla Dennerle: Deponitmix 9 in 1 e ghiaia nera dennerle.

Ho scelto di inserire pietre Dragon Stone per aiutarmi con un lieve terrazzamento posteriore e due legni per creare movimento.

Passando alle piante, dovrei avere circa 0,75 w/l quindi ho provato a immettere qualche pianta un pò più esigente rispetto ai miei vecchi allestimenti. Ieri ho iniziato con la CO2 (ph 7 Kh 4)

Come piante ho inserito al momento Limnophila (veloce, anti alghe), Pogostemon Erectus, Alternathera Rosaefolia, christmass moss sui legni, eleocharis parvula, cryptocorine hobbit, ammania sp bonsai e infine un tentativo di hemianthus cuba.

So che dovrei piantumare molto di più ma nella zona è difficile trovare negozi forniti di belle piante, hanno tutti le classiche crypto, egeria e anubias. Per trovare queste ho girato 3 negozi molto fuori mano.
Ma Sabato e Domenica al PetsFestival conto di comprare qualche altra piantina ma non so su cosa orientarmi. Vi posto una foto della vasca al giorno di avviamento, e attendo consigli.

Al momento vorrei provare la Blyxa tra i 2 sassi di destra e magari staurogyne repens davanti al sasso giallo?

Ma cosa mettere tra limnophila e Alternanthera e erectus? Pensate sia meglio mettere qualcosa di veloce?

Grazie, ogni consiglio è ben accetto!

http://s30.postimg.cc/6ap5skx59/IMG_20151011_WA0006.jpg

pietro.russia 14-10-2015 18:35

Intanto complimenti per la scelta SUBSTRATO + GHIAIA Dennerle, #70 vedrai chè non te ne pentirai. io userei anche il protocollo Dennerle Scaper's Green Micro+NPK Booster Macro, voglio chiederti una cosa. Riguardo l'illuminazione sei sicuro che arrivi a 0,7.5 Watt per litro, forse e la foto ma noto una vasca un pochino buia forse mi sbaglio. Eccoti un scelta delle piante molto belle

http://underwaterworld.altervista.or...dasyantha.html
http://underwaterworld.altervista.or..._stellata.html
http://underwaterworld.altervista.or...olysperma.html
http://underwaterworld.altervista.or...inclinata.html
http://underwaterworld.altervista.or...um_pinnatum.ht
ml
http://underwaterworld.altervista.or...erculatum.html

CsillagSarki 15-10-2015 09:42

Ciao Pietro! Grazie per la risposta e per i complimenti, l'accoppiata dennerle non mi ha mai deluso nell'acquarietto da 30 litri allestito ormai 5 anni fa, sempre tutto perfetto. Con JBL in un mese avevo la vecchia vasca da 100 litri piena di alghe (che in due anni non son riuscita a debellare) . Quindi proviamo con dennerle. 😊

Per la luce si son abbastanza sicura, dovrei essere sui 5200 lumen per 110 litri d'acqua. Secondo me è la foto e il nero che prevale, magari lo sfondo lo metto blu :) Poi ovviamente bisogna vedere come reagiranno le piante!
Molto belle e interessanti le piante che mi hai linkato, ma molte sono a stelo e ricordano erectus e limnophila, secondo te meglio restare su quel genere o spezzare con qualcosa a foglia larga/lunga tipo hygrophila?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

pietro.russia 15-10-2015 17:07

Quote:

Originariamente inviata da CsillagSarki (Messaggio 1062684149)
Ciao Pietro! Grazie per la risposta e per i complimenti, l'accoppiata dennerle non mi ha mai deluso nell'acquarietto da 30 litri allestito ormai 5 anni fa, sempre tutto perfetto. Con JBL in un mese avevo la vecchia vasca da 100 litri piena di alghe (che in due anni non son riuscita a debellare) . Quindi proviamo con dennerle. 😊

Per la luce si son abbastanza sicura, dovrei essere sui 5200 lumen per 110 litri d'acqua. Secondo me è la foto e il nero che prevale, magari lo sfondo lo metto blu :) Poi ovviamente bisogna vedere come reagiranno le piante!
Molto belle e interessanti le piante che mi hai linkato, ma molte sono a stelo e ricordano erectus e limnophila, secondo te meglio restare su quel genere o spezzare con qualcosa a foglia larga/lunga tipo hygrophila?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Questioni di gusto a me piacciono piante a stelo

CsillagSarki 16-10-2015 17:36

Ho guardato bene le piante che mi hai consigliato e tre mi hanno convinto ma ho dei dubbi:

La ludwigia inclinata è molto bella, ma in rete trovo poco e le foto son tutte diverse...è verde con apici rossi? Richiede tanto ferro/è difficile?

Anche il pogostemon stellato è davvero spettacolare e sembra abbia bisogno di una luce media e tanta Co2 quindi non dovrebbe essere complicata da tenere. Sbaglio?

Mentre il myriofillum è molto bello ma trovo informazioni contrastanti: alcuni dicono che è difficile come pianta altri meno, tu cosa dici?

Magari una di queste ci starebbe tra l'erectus e l'Althernanthera, che dici?

Voglio mettere qualche pianta di media difficoltà o dove sta il divertimento? :-D però non voglio aver poi piante sofferenti con effetti negativi sulla gestione della vasca. Mi affido a voi che siete più esperti in questo campo!

Aggiungo una domanda: secondo te ha senso messo dove sta ora il pogostemon erectus? non lo ho mai visto dal vivo in forma sommersa, va bene come pianta da sfondo o meglio a metà vasca?




ps:
L'hygrophila polysperma (che è tra i tuoi consigli) la ho avuta per anni e volevo cambiare, anche se non saprei su cosa orientarmi a foglia larga. La bacopa è difficile con valori come i miei?

pietro.russia 16-10-2015 19:29

Dalle esperienze acquisite sulle piante ho inparato chè nessuna pianta può essere tanto diffcile da coltivare basta avere
1.............Una buona illuminazione sia in Watt chè in gradi kelvin
2.............Un buon fertilizante professionale chè comprensde MACROELEMENTI + MICROELEMETI
3.............Impianto professionale CO2
4.............E saper gestire la vasca nei migliori dei modi

stefano.c 17-10-2015 16:17

Perchè non provi a spezzare con qualcosa dalle foglie particolari come l'hygrophila difformis o la ceratopteris cornuta?
https://www.google.it/search?q=cerat...qdKstRV-ieo%3D
https://www.google.it/search?q=cerat...VXR33jPkvqM%3A
Io vedrei bene anche delle microsorum narrow alle basi dei legni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10776 seconds with 13 queries