![]() |
tetra general tonic e cianobatteri
Ciao siccome non riesco a debellare i dannatissimi ciano in rete ho trovato delle vecchie discussioni in cui parlavano del general tonic per debellare i ciano perchè venivano "curati" come batteri e non come alghe. Se non vado errato il general tonic non si trova più in commercio, c'è un prodotto equivalente?
|
Quote:
http://s3.postimg.cc/6yvtrt1fj/51_XPo_O3_KFEL_SY355.jpg |
I valori dovrebbero essere buoni
Ph 7 Kh 4 Gh 5 No2 0 No3 10 Po4 1 Temperatura 28 gradi sabbia finissima. Mentre il filtro è un tetra ex 1200 su un acquario da 180l. L'unico dubbio che ho è sulla sabbia perché viene da precedente allestimento però è stata fuori dall'acquario per qualche mese poi e stata setacciata per superarla dal fondo fertile e in fine lavata e fatta asciugare. Che si sia contaminata quando è stata all'aperto e ha preso pioggia? Non so se può essere collegato ma in acquario mi muoiono sempre i corydoras dopo nemmeno due giorni. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quello passato da pietro è un buon prodotto, ma prima devi individuare quali sono le cause principali, in modo che, se riesci a eliminarli, non ripartono quando vogliono.
Hai una foto della vasca panoramica e della sabbia? Che fondo fertile hai e di liquido cosa usi? I cambi come li fai? La sabbia fine può favorire la loro comparsa, la temperatura invece può accelerare la diffusione. Il discorso dei cory può essere qualunque cosa.. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quel prodotto l'ho utilizzato il mese scorso e i ciano erano diminuiti di molto ma non del tutto spariti e ci hanno messo un attimo a tornare.
Fondo fertile non ne ho, utilizzando fertilizzante base della dennerle sia liquido che tabs. I cambi li faccio con acqua degli stessi valori di quelli dell'acquario. Ecco le foto http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...aef8c69ac4.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...a9be4c4de3.jpg Il cambio è stato fatto domenica e il fondo è stato parecchio smosso ma in poco tempo è tornato ad essere compatto e in alcuni punti sembra a pallini. Come illuminazione ho due neon da 30w da 4000 e 6500k x un fotoperiodo di 8 ore. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Allora e probabile e quasi sicuramnte chè la causa dei CIANOBBATTERI e dovuta
1..................Sprai bar del filtro esterno sicuramente non cè buon ricircolo d'acqua sufficente 2..................troppa luce e vasca un pochino spoglia io direi di fare in questo modo, inserisci una pompa di movimento come quelle chè si usano nel marino direzinandola verso i CIANO. In modo da ottenere un buon ricircolo d'acqua e fai un trattamento con il prodotto suggerito, e se riesci scherma un pochino la luce nel centro condelle piante gallegiante e vedrai chè risolvi il problema ne sono sicuro. |
La spray bar mi sembra posizionata correttamente, resta solo da capire quanta potenza ha e se smuove leggermente in superficie.. e bene nella vasca (un po' sul fondo etc).
La circolazione è importante ma nel tuo caso con quegli spazi liberi non è la prima cosa.. a patto che la direzione della spray bar sia corretta e con buone prestazioni Io farei così... aumenterei la portata del filtro se non è al max, inserimento di galleggianti per schermare un po' la luce (ceratophyllum o egeria) e abbassamento dei macro in rapporto no3 5 po4 0,5, vanno poi mantenuti sempre su questi valori (mai azzerati dalle piante). A parte luce o non luce, è chiaro che punta molto sul fondo.. ma che dovrebbe dire chi ha molta più luce? Invece secondo me, se non sistemi la fertilizzazione avrai problemi ancora.. tabs limitare l'uso, dato sono nutrimento diretto ai ciano. Anche la concimazione liquida va calibrata. Il ferro che valori ha? Se dai troppo liquido va tutto ai ciano. Ma le piante devono essere in salute. Quando rimpianti gli steli ti suggerisco di metterli in zone ben illuminate Finché non sistemi queste cose non usare per nessun motivo prodotti chimici o altro. Quando la vasca sarà gestita correttamente allora ha senso provare qualcosa o una lotta diretta, da decidere. Se proprio vuoi il blue exit puoi usarlo per le piante solo se sono infestate, fuori dall'acquario. Le pulisci manualmente, le metti in un secchio con una lampada da tavolo e27 4000/6500kelvin e le tratti col blue qualche giorno. Poi le rimetti in acquario. Così oltre ripulirle, lavorano meglio. Se proprio sono messe male buttarle Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ieri ho fatto una bella pulizia. ho tolto il più possibile manualmente e poi aspirato il resto è infine ho spostato la mandata sul lato corto posizionando il getto verso il basso direttamente sulla zona più infestata. La situazione è questa http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...afaeddca62.jpg
Ad oggi non mi sembra diversa http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...d1272c29cf.jpg Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
|
Pietro scusa ma dalla foto non riesco a capire cosa mi indichi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl