![]() |
Modifica filtro interno Juwel Bioflow
Salve a tutti,
sono in procinto di ordinare il nuovo acquario Juwel Rio (120 o 180) ed ho letto di tutto e di più sul filtro Juwel Bioflow; mi consigliate in maniera univoca e da chi l'ha fatto sul serio, come modificarlo; mi linkate una buona guida/soluzione? I cannolicchi non sono previsti nel Bioflow però vorrei comunque ficcarci dei Sera Siporax oppure meglio i mini ? Grazie, Canister. :-) |
Quote:
E chi ti ha raccontata questa favola, il Juwel Bioflow per i miei gusti funziona benissimo. Basta caricarlo con i dovuti materiali di buona qualita, e funziona meglio di un filtro ESTERNO. Nessuna guida, te la faccio io la guida ecco come devi caricare il bio Juwel Bioflow. http://s12.postimg.cc/oyxib18nt/Immagine.jpg |
Io l'ho caricato esattamente così da 5 anni e va benissimo!
#70 |
Anch'io l'ho caricato così (senza il perlon), per una filtrazione ottimale, fai attenzione a lasciare uno spazio vuoto nella zona centrale del filtro, in quella posizione c'è il secondo punto di aspirazione.
https://www.google.it/search?q=filtr...vykrV8I_1cE%3D |
Anche io l'ho sempre utilizzato così nel mio rio 400.
Ci ho allevato gli astronotus per più di dieci anni senza problemi, e ti garantisco che quei bestioni sporcano un bel po'! :D Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2 |
Grazie ragazzi per i suggerimenti; solo una curiosità, senza la lana tutto il grosso della zuzzura chi lo toglie?
Non vorrei fare *******, dato che sono due "cestini", i cannolicchi vanno al n°6 e le spugne al n°3/4 e la lana al n°2. http://s28.postimg.cc/9o6lckhh5/biof...rico_3_0_4.jpg Giusto? Già che ci siamo, ci sono controindicazioni riguardo a modificare l'uscita con una spraybar? Grazie, Canister. |
Purtroppo dal mio cel non vedo bene la foto.
Comunque io nel cestino in basso ci tengo solo i cannolicchi. In quello in alto ci metto partendo dall'alto: lana di perlon, spugna a fori grandi blu, spugna a fori piccoli blu. Per un periodo ho utilizzato anche tutte e due le spugne a fori grandi, più o meno con gli stessi risultati. Con questa configurazione la pompa lavora un pochino meglio, però secondo me con l'altra l'acqua è più limpida. Poi sicuramente con il tempo te lo aggiusterai come ritieni sia più giusto. Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2 |
Dalla fotografia che hai messo io farei questi cabiamenti: aggiungerei un altro cestello di cannolicchi e li sistemerei in fondo. Poi toglierei il carbone attivo e metterei della lana al suo posto. La spugna dei nitrati la metterei senza le pastiglie interne come normale spugna meccanica.
|
Salve a tutti,
ormai sono quasi undici mesi che gira il tutto (Rio180) senza problemi e con acqua pulita, datro che sto preparando una "lista della spesa", vorrei sapere se è il caso di cambiare qualche elemento filtrante : - spugna fori grandi ? - spugna fori piccoli ? Tenendo conto che le lavo con l'acqua del cambio ogni 2 mesi in maniera alternata (quindi fin'ora le ho sciacquate 3 volte) e cambio la lana di perlon ad ogni cambio (20 litri ogni 2 settimane) e nel cestelo in basso ho solo 1kg di cannolicchi, devo sifonare il fondo del filtro? Ho avuto un picco di 2mg/l di PO4 che con un cambio di 40 litri è tornato sotto i 0,5 mg/l, mi consigliate di mettere il Phorax? Oppure un altro tipo ? (roba liquida non vorrei...) Grazie, Canister. |
Io non cambierei nulla 😉
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl