AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Comportamento gruppo Rasbora heteromorpha (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497847)

toto#77 12-10-2015 21:43

Comportamento gruppo Rasbora heteromorpha
 
Buonasera,
In questi giorni sto iniziando a popolare il mio paludario da circa 120lt+sump.
Ho iniziato lunedì scorso con 4 multidentada che erano in un 30lt che dovevo dismettere, 2f e 2m al culmine della maturità e belle grosse e varie lumache acquistate insieme a delle potature.
Sabato ho messo il protagonista della vasca, un macropodus opercularis che si è impadronito ovviamente della vasca, rompendo le palle a tutto ciò che si muove (caridine e lumache) e come prevedibile le caridine sono sparite (non mangiate).
In attesa delle due femmine per il macropodus ho completato oggi con 20 rasbore, 12 adulte e 8 subadulte. Ero certo che con il bullo in vasca sarebbero state belle unite, invece vanno ognuna per i fatti propri.
Suggerimenti per tenerle più compatte?

davide.lupini 13-10-2015 15:16

ciao, sinceramente non capisco bene l'accostamento, i Macropodus sono di acque fresche (t° max 22/23°) le Trigonostigma di acque più calde (t° minima 22/23°) sinceramente anche se come range min/max si sovrappone, alla lunga una delle due specie (o entrambe) vanno in sofferenza IMHO.

toto#77 13-10-2015 15:32

Il macropodus in natura vive tra i 16 ed i 26°.
Abitano ogni tipo di corso d'acqua, dai grandi fiumi d'acqua nera ai piccoli torrenti, a fangosi canali per l'irrigazione, mostrando una preferenza per l'acqua stagnante o con poca corrente. Colonizzano acque stagnanti con contenuto d'ossigeno molto basso, grazie alla loro capacità di respirare aria atmosferica. Colonizzano le foreste allagate e le pianure durante la stagione monsonica. Abitano normalmente anche le risaie. E' una specie molto adattabile, che può sopportare oltre a contenuto d'ossigeno molto basso, anche un ampio range di temperature.
Ciò detto, prima di partire con una critica potresti un attimo documentarti.

El Giova 14-10-2015 11:23

la critica, credo si fondi sul fatto che una è una specie subtropicale, l altra tropicale in senso stretto. volendo , una specie più consigliabile sarebbe stato un pesce come i tanicthys, per esempio.
(Ciòdetto, bisogna ammettere che i macro che troviamo in commercio 99 su 100 li allevano nel sud est asiatico, dove le temperature son giocoforza parecchio superiori a quelle "naturali", quindi non necessariamente, son pesci adatti a temperature inferiori ai 18/20 gradi.)

nel merito alla domanda, penso che ti basti aspettare. di certo il macro è un fattore di disturbo per le rasbore, ma probabilmente i pesci son troppo disorientati per raggrupparsi. un metodo per farli riunire, e per farli stare a loro agio (io lo ho visto fare a specie di comportamento simile alle rasbore... non ho la certezza che funzioni anche per loro) è avere una buona copertura di piante, che filtri la luce. comunque considera, che non sono acciughe. i banchi li formano, ma ogni pesciolino spesso può avere convenienza a cercarsi il cibo per i fatti suoi.

toto#77 14-10-2015 11:37

Il fatto è che contavo sul bullismo del macropodus ma non le guarda nemmeno:(

toto#77 18-10-2015 19:32

Un agnellino
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...026d39f4a0.jpg

toto#77 31-10-2015 17:16

eccolo con una delle sue signore


http://www.youtube.com/watch?v=W9Adsigz5PE


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09467 seconds with 13 queries