![]() |
Guaporè
Ciao a tutti dopo alterne vicende con vasche medio piccole e per non incappare più in errori vorrei con il vostro aiuto intraprendere una nuova avventura un pò più seria delle precedenti.
Dal nome del post avrete capito che vorrei installare una vasca con pesci provenienti dal bacino del fiume Guaporè mi sono innamorato dei pesci sopravvissuti alle esperienze passate, i Gymnocorymbus ternetzi, e vorrei fargli avere un pò di compagnia, Corydoras caudimaculatus, Hyphessobrycon eques, Hyphessobrycon megalopterus, Otocinclus vittatus etc etc, ovviamente piantumata bando alle ciance iniziamo dalla vasca: Fantail 90*45*45*8 170 L lordi aperta Filtro Eden 522 con riscaldatore 300w Luce plafoniera led della TeKnoGreen con centralina elettronica ancora da progettare Critiche consigli su questi prima parte ? Materiali per il filtro solo cannolicchi o anche Bioball? grazie a tutti per l'aiuto, per il resto piante fondo etc etc alle prossime puntate sennò diventa un mega thread ;-) inserisco l'immagine del filtro solo per comodità http://s1.postimg.cc/4qux2r8dn/download.jpg |
Ciao. Nel filtro metti un paio di spugne, togli di eventuali carboni attivi (lascia lo spaziovuoto, potrebbe servire per della torba). Per la parte biologica cannolicchi a volontà, vanno bene anche le bioballs, basta che i cannolicchi siano molti.
Per i valori dell'acqua come vuoi procedere? |
Allora per i valori dell'acqua leggendo le relative schede pesci e vegetali mi attesterei su
26 C° pH 6.5 e dGH 10 al posto dei carboni e della torba ho idea di mettere delle resine per i silicati l'unico valore fuori scala dell'acqua di rubinetto, valori pH 7.5 dGH e dKH 10 cloro 0.0, sperando di non dover aggiungere un filtro a letto fluido per le stesse, Quindi primo riempimento acqua del rubinetto e RO trattata per abbassare dKH e pH e stabilizzare il dGH, e impianto CO2 (Askoll?) per stabilizzare il dKH e pH per i rabbocchi sucessivi. |
con osmosi abbassi gh e kh, devi portare il kh intorno al 5 per permettere l'abbassamento del ph, quindi 50% osmosi e 50 rubinetto. Poi inizi ad abbassare il ph, io ti suggerisco di farlo con la torba, i motivi sono svariati. La co2, in un biotopo amazzonico, è abbastanza fuori luogo, visto che non ci saranno molte piante sommerse a richiederla. Inoltre la torba ambra l'acqua rendendola più simile a quella del biotopo originario
|
Infatti era mia intenzione portare il KH sul 5-6 per regolare il pH, la CO2 mi serviva, oltre per le eventuali piante, appunto a tenere giù il KH-pH con cambi da rubinetto, visto che ho l'acqua decente, per ambrare l'acqua forse un Black Water Sera o Azoo la torba non è molto modulabile ho letto.
|
La co2 abbassa solo il ph, per abbassare il kh ci vuole l'osmosi. Anche la torba abbassa il kh. In che senso la torba non è modulabile?
------------------------------------------------------------------------ Inoltre la torba aiuta a mantenere più stabili i valori e rilascia sostanze benefiche per i pesci. |
Sì scusa per tenere a bada il ph, più modulabile nel senso che nel cambio settimanale so che ci devo mettere 10 ml di estratto naturale Sera o Azoo, mantengo l'equilibrio la torba in calza ha dei picchi alti e bassi, nel periodo in cui rimane in filtro, così almeno ho letto in questi due mesi a sfogliare forum...
|
La torba inizialmente ha bisogno di un po' di tempo per far abbassare i valori, poi li abbassa fino a stabilizzarsi, a quel punto rimangono stabili per varie settimane. Devi semplicemente prenderci la mano. In media dura 1-2 mesi, dipende dalla marca, dalle dimensioni dell'acquario e dai valori di partenza dell'acqua, poi va sostituita.
Se non te la senti di usarla, usa la co2 e magari ambra l'acqua con foglie di catappa o quercia o pignette di ontano. |
Ok cercherò di studiare ancora un po
|
Secondo me è abbastanza inutile parlare di biotopo, dovresti realizzare una vasca simile alla natura, acqua sporca, poche piante o nessuna (di certo non 5 specie nella stessa vasca)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl