![]() |
quelli che a volte ritornano
ciao a tutti,
torno a scrivere dopo tantissimo tempo. Magari (almeno, spero!) qualcuno dei frequentatori di più lunga militanza si ricorderà di me. Ma sia per loro, sia per i tanti nomi nuovi che ho visto, mi ripresento! :-) mi chiamo emanuele, ho 30 anni. Sono acquariofilo dolce da circa 15 anni, marino..bho...saranno 7 anni...nel marino mi sono sempre dedicato ai nanoreef. complici un sacco di cose, nell'ultimo paio di anni avevo messo un po' tutto da parte. il lavoro, altre passioni, un dsb mai partito veramente e andato a finire di conseguenza, la vasca che si trascinava senza mai decollare (o precipitare...). Fino a quest'estate, quando, complici temperature altissime, la sempre meno voglia, la delusione per aver toppato, ho deciso che così non si poteva più continuare! niente...bisogna rifare tutto! :-)) così il 7 di settembre ho riallestito. Addio DSB, ho preso quasi 5kg di rocce vive nuove, luce graduale e via. ho tenuto la tecnica: pompa koralia 1600, filtrino wave rigorosamente vuoto e un'altra pompa. In base agli animali che poi prenderò, eliminerò una pompa. Vedrò la meno adatta...o la più rumorosa! #18 Termoriscaldatore 100watt. Plafo Vertex illumilux 300 (50% blu, 50% bianco). del vecchio dsb ho "salvato" due pezzetti di sinularia, inseriti oggi perchè nella sistemazione provvisoria stavano per morire. Lo so che non si fa, ma al negozio non me li riprendevano (oggettivamente non sono messi bene!) e non riuscirei nemmeno a regalarli! :-D Le rocce sembrano davvero di buona qualità, spurgato pochissimo in vasca, belle coralline, un po' di benthos che gira. 2 granchi (uno grosso come 1cent, uno molto meno). Porterò il fotoperiodo a pieno regime, poi giro completo di test e inizierò a popolare. Qualche alghetta da maturazione, ma direi tutto ok! La rocciata è abbastanza "strana", ma è stabile, comoda, spaziosa, con un bel tunnel centrale. Mi permette di avere spazio sul fondo e a varie altezze sulle rocce...e soprattutto era il miglior compromesso tra quella che avevo allestito io e quella che voleva fare mio padre! :-D So che a prima vista può sembrare anche brutta. Spero però che una volta piena risulterà più gradevole. cosa ci metterò??? bhà...LPS per prima cosa :-)) Plerogyre, Euphyllie, Funge. Acanthastree magari. Molli con qualche mushroom particolare. O qualche anemone come epicystis o entacmea quadricolor. Gorgonie zoo. Tutti animali già allevati in precedenza. Se i valori, l'attrezzatura, e le mie capacità lo permetteranno, qualche sps "facile". Poi qualche turbo, una coppia di gamberetti, magari un bel granchio e stop! Quando sarà il momento di ripopolare, conto sul vostro aiuto con idee, proposte e cazziatoni! appena riesco vi metto due-tre foto della rocciata così vi metto di buonumore! #rotfl# ciao a tutti e a presto! |
Bentornato!!!!! :-))
|
Ollalà Emanuele ma Ciao... mi ricordo benissimo di te.....
e metti una fotina no??? non cominciamo a farci stare sulle spine he'?? |
Quote:
Quote:
ahahahah!!! addirittura sulle spine! :-D adesso ve le metto, ma vi avevo avvisato!!! http://s13.postimg.cc/racw3a58j/IMG_2938.jpg http://s13.postimg.cc/m95i1wxs3/IMG_2939.jpg http://s13.postimg.cc/ie6pd3403/IMG_2940.jpg http://s13.postimg.cc/yb5h9sweb/IMG_2941.jpg http://s13.postimg.cc/eph0dltz7/IMG_2942.jpg |
ammazza che garzabuglio:-D:-D
però a ben vedere è funzionale sotto il punto di vista ricircolo/movimento anche dentro la rocciata e per il posizionamento dei coralli...molto meno per la pulizia dei vetri (cazzi tuoi#rotfl##rotfl#) ma perchè hai così tanto bordo vasca?? dovevi ancora riempire del tutto spero |
A parte un punto sulla destra, dove "appoggia" la roccia al vetro (in realtà è staccata di uno o 2 mm) la vasca è abbastanza semplice da pulire. Forse bastavano meno rocce ma ormai erano lì :-) per l'acqua stavo trafficando un po' e non l'avevo ancora riempita tutta.
|
capito...cmq la rocciata non è che mi faccia impazzire ma basta che sia funzionale è OK....considerando anche il fatto che se popoli per bene manco si vede più.....
fossi in te le Anemoni le lascerei perdere..che non sono facili ne da allevare na da mantenere popola di LPS che diventa uno spettacolo PS: di quanti litri stiamo parlando#24 |
Ehhh non sono convinto nemmeno io della rocciata. Brutta è brutta, poco da dire! :-) l'idea iniziale era diversa, più alta e un po' più verticale. Poi passa il babbo e abbassa tutto :-) alla fine è venuta così...
Conto di mascherarla a dovere! Sono 4 rocce di numero e io non ho troppa fantasia! Per le anemoni (o gli anemoni??) ho tenuto per diverso tempo sia entacmea sia epicystis insieme senza troppi problemi. L'epicystis non si era mai mossa mentre l'entacmea era anche lei abbastanza sedentaria. Poi con l'entacmea ho fatto una ca..ata io e lei ha fatto una brutta fine, ma solo per un errore mio. |
va be per le Anemoni (tanto lo sai che possono essere "pericolose").....
ma dimmi quanti litri sono che se il litraggio te lo permette ci vedrei bene anche un solo gobidino (te la butto li he??) |
Azz! Rileggendo i post ho dimenticato di scriverlo! La vasca è il classico cubo sui 30lt...30x30x35h. Netti di meno...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl