![]() |
consiglio trattamento compensato marino
salve a tutti
sto rivestendo un supporto in alluminio per la mia vasca utilizzando compensato marino spesso 2cm. ho chiesto al falegname un consiglio su come trattarlo e lui mi avrebbe detto che non è necessario trattare in alcun modo il compensato marino,di dare il colore che preferivo per l'esterno ma non era necessario trattare l'interno in alcun modo. mi confermate anche voi questa cosa? saluti ale |
si
|
primo scartavetra il legno con:
carta da 180 poi da 500 dopodichè gli passi una bella mano di Cementite(fondo per legno che copre alcune imperfezioni del legno stesso) dopo di che dai una mano di carta vetrata fina dalla 200 fino alla 1000 per avere una superficie bella liscia.... finito questo trattamento vai di smalto lucido o opaco come preferisci diciamo 3 mani o cmq come piace a te ;-) dai un occhio qui in prima pagina http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490284 |
sai una cosa....immagina la quantità di umidità che si forma all'interno del vano sump....secondo te chi sarà il primo ad assorbirla???e magari a curvarsi leggermente??poi che fai??rismonti???
dalla una bottarella anche all'interno che male non gli fa ;-) |
scusatemi se vi smentisco,io ho visto compensato marino a contatto con umidità elevate per molto tempo,e devo dire che è bello resistente... certo se trattato ti scordi di avere legno in sump,ma cmq resta il fatto che come legno è molto resistente. inoltre non ha grandi difetti,e ho visto di gente che l'ho a carteggiato e una volta passato il lucido,lo ha lasciato a legno,molto particolare,ma dipende molto da come hai progettato il tuo mobile.....
|
|
Il tuo falegname ti ha detto una cosa giusta e una sbagliata,quella giusta é che il compensato marino può stare tranquillamente senza verniciatura,quella sbagliata e verniciare un lato e non l'altro, in questo modo il compensato tira da una parte e si storge, quando si vernicia o si incolla un pannello di qualsiasi legno lo si deve fare da entrambi i lati ,come minimo almeno una mano.
Quoto poi poffo per lo stesso motivo sopra ,essendo che chiude la Sump avrà umidità all'interno e non all'esterno quindi probabile che si storga. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
grazie a tutti delle risposte e scusate il ritardo della mia replica, seguirò i vostri consigli.
applico lo stesso procedimento anche alla tavola che andrà sotto la vasca giusto? ciao ale |
Vabbeh li ti basta una mano di tutto tanto con il peso che avra sopra voglio vedere come fa a piegarsi[emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Sent from aifons.....!!! |
grazie di nuovo e scusa ancora per il ritardo della risposta
ciao ale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl