![]() |
Aiutate un neo-nanista a tirarlo su!
Sì lo so, il titolo è volutamente allusivo....
Tornando alle cose serie, ho sempre avuto acquari "grossi". Per vari motivi che non sto qui a spiegare per brevità, ho deciso di allestire un Nano e di riporre la mia vasca in attesa di tempi migliori. Vorrei però sfruttare almeno parte della tecnica che ho già, in particolare mobili, sump, computer (Iks), dosometriche, osmoregolatore, impianto di osmosi sempre in presa. Plafoniere e schiumatoio, ovviamente, possono attendere (troppo grossi). Stavo pensando ad una vasca 40x40x40 oppure, in alternativa, 40x40x45 o 50x40x40. Le misure della vasca, oltre che da uno dei due mobili che ho, è imposta dal fatto che alla bisogna deve essere "trasportabile" senza sbattersi enormemente per portarla al mio negoziante di fiducia (in estate, infatti, rimarrebbe 3 mesi da sola). Prima domanda: so che non cambia molto, ma quali misure sarebbero preferibili? Sul mio mobile vanno bene tutte. La vasca ovviamente sarebbe forata. La sump che ho è 50x50x45 (quindi più grande della vasca), quindi potrei comunque contare su un "sistema" che ha molti più litri di quelli della vasca in sé. L'idea è quella di sperimentare il metodo Triton e di realizzare in sump, con parte delle rocce che già ho, una vasca criptica o refugium. Come allevamento vorrei allevare principalmente molli e, forse, se la vasca inizia a girare bene, 1-2 sps da vedere in seguito. Ciò detto mi servivano dei consigli su: 1) movimento 2) skimmer 3) plafoniera (a led), possibilmente senza svenarsi all'estremo 4) Pompa di risalita (attualmente ho un Newjet 2300, è troppo grande?) Infine, mi servirebbe una vostra opinione sull'eventuale allevamento degli Amphiprion Ocellaris in una simile vasca: impossibile, massimo 1 o la coppia ci può anche stare? Grazie |
per come la vedo io la vasca falla più grande possibile, per la tecnica dovresti riuscire a recuperare tutta la "vecchia" tanto oltre alle pompe di movimento metterai tutto in sump, la coppia di ocellaris l'allevi sicuramente, io fossi in te prenderei in considerazione l'idea del miracle mud
|
Quote:
Sul metodo di gestione, pensavo al Triton perché io personalmente potrò occuparmi dell'acquario solo nel fine settimana (e neanche tutti) in quanto gli altri giorni sono via per lavoro, mentre mia moglie, che già deve accudire 2 bambini e la casa, mi ha giustamente detto di scegliere un qualcosa in cui lei debba fare poco o nulla. Il mirale muda non lo conosco, però in linea di massima ho bisogno di qualcosa che non preveda un intervento costante dell'acquariofilo, neanche per i test. |
...grazie.....
almeno sulla plafoniera mi potete dare un consiglio? |
Io invece farei un berlinese classico,senza alcun tipo di aggiunta, una volta avviato bene va avanti senza grosse pretese per dei buoni periodi.
Per la tecnica più di tanto non posso aiutarti avendo poca dimestichezza con i nano. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl