![]() |
Come si riproducono?Posso essere delle uova?
Salve,
avrei bisogno di un vostro consiglio. Praticamente ho due pesciolini di quelli trasparenti,credo si chiamino AMBASSIDAE(o pesci di vetro - così ho trovato su internet)ed uno dei due sulle pinne pèorta delle piccole palline bianche. Pensavo si trattasse della solita malattia dei puntini bianchi e così l'ho isolato e disinfettato. guardandolo da più vicino però ho notato ke più che dei puntini sono delle vere e proprie palline. Secondo voi possono essere delle uova? |
no. linfocisti
|
Come ha detto balabam possono essere linfocisti.
Io ti consiglio di isolare il pesce, di alzare la temperatura a circa 30° e di provare a lasciarlo cosi per 10 giorni, se non guarisse cosi di provare a somministrare degli antibiotici. Su internet ho trovato questo informazioni spero ti siano utili. La malattia ha un decorso molto lento. Raramente risulta mortale, ma debilita notevol- mente il soggetto ammalato. È sostenuta da Iridovirus. I soggetti più colpiti sono i giovani o i pesci convalescenti e stressati. La linfocisti si manifesta con la comparsa di una serie di noduli dalle dimensioni variabili, da qualche decimo di millimetro a qualche millimetro di diametro, di colore bianco, presenti principalmente sulle pinne e sulla coda del pesce. L' animale colpito è a volte apatico, ha scarso appetito e di solito si isola in un angolo della vasca. i soggetti colpiti vanno subito isolati e posti in quarantena. La trasmissione avviene mediante il contenuto delle cellule scoppiate in vasca. Unico trattamento possibile; in caso di attacchi lievi, risulta la rimozione chirurgica di parte delle pinne colpite. Viene posto il soggetto su un panno bagnato con acqua dell'acquario e con una lametta da bisturi sterile si recide, con un taglio perpendicolare alla pinna, parte di questa. 11 pesce non deve stare fuori dall'acqua per più di 2 minuti. Poiché come per tutte le malattie virali non esiste una terapia atta a sconfiggere il virus, come terapia si utilizza la cosiddetta "cura sintomatica", consistente nel rendere ottimali le condizioni di vita del pesce. Ti consiglio di guradre questi 2 siti http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ocistosi.shtml e qua http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ght=linfocisti Ti consiglio anche di spostare i valori dell'acqua. Ciao |
le linfocisti non sono un problema se sono poche, spariscono da sole al migliorare delle condizioni e , solo se veramente tante, possono essere un pericolo per il pesce e devono essere rimosse chirurgicamente (mai capitato in 35 anni di acquario; ho visto solo un intervento su di un heniocus nel 77....)
quindi non alzare la temp. , non somministrare antibiotici (è un virus, non servirebbero a niente salvo debilitare il pesce...) la causa più che probabile delle linfocisti del tuo pesce è che ambassis lala (chanda ranga) è un pesce di acqua salmastra....in acqua dolce inizia a sviluppare tuta una serie di patologie inerenti soprattutto la cute e il muco... se li vuoi allevare bene dedicagli una vaschetta salmastra ;-) |
E' da diverso tempo ke ha quei linfocisti xò ultimamente son diminuiti senza alcun mio intervento.
L'unica cosa è ke prima di isolarlo gli ho visto cadere uno di quei pallini sul fondo dell'acquario. Può essere dannoso per gli altri pesci? E se si deve intervenire chirurgicamente devo portarlo dal veterinario o posso farlo ank'io? |
ma leggi quello che gli altri scrivono?? :-D :-D
non fare niente, e se vuoi che ti duri a lungo fai acqua salmastra (solo per lui) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl